Rosaceae

famiglia di piante angiosperme
Versione del 18 giu 2012 alle 23:28 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo af:Rosaceae)

La famiglia delle Rosacee (Rosaceae) è una delle famiglie più importanti del mondo vegetale dal punto di vista dell'uomo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosacee

Rosa pomifera
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
Sottofamiglie

Ne fanno parte oltre 2000 specie di erbe, arbusti e alberi, molti di grande importanza per l'economia umana. Oltre alla rosa, il notissimo rampicante dai fiori vistosi che dà nome alla famiglia, e al biancospino, comprende la maggior parte degli alberi da frutto più comuni: il melo, il pero, il ciliegio, il pesco, il susino, il mandorlo, il nespolo, il sorbo, l'albicocco, il cotogno.

Morfologia

Le foglie possono essere semplici o composte, alterne, spiralate, raramente opposte, con stipole. I fiori sono ermafroditi con corolla attinomorfa pentamera (5 (4-7) petali) e calice pentamero. Un epicalice è talvolta presente. Il gineceo è apocarpico e può assumere tutte le posizioni. All'interno della famiglia le tipologie di frutti sono variate e questa caratteristica ha consentito classificazioni empiriche molto utilizzate. Possono essere presenti: cinorrodio, pomo, drupa, achenio.




Generi

Acaena - Adenostoma - Agrimonia - Alchemilla - Amelanchier - Aphanes - Aremonia - Aronia - Aruncus - Atomostigma - Bencomia - Cercocarpus - Chaenomeles - Chamaebatia - Chamaebatiaria - Chamaemeles - Chamaerhodos - Cliffortia - Coleogyne - Coluria - Cotoneaster - Cowania - Crataegus - Cydonia - Dichotomanthes - Docynia - Dryas - Drymocallis - Duchesnea - Eriobotrya - Exochorda - Fallugia - Filipendula - Fragaria - Geum - Gillenia - Guamatela - Hagenia - Hesperomeles - Holodiscus - Horkelia - Horkeliella - Ivesia - Kageneckia - Kelseya - Kerria - Leucosidea - Lindleya - Luetkea - Lyonothamnus - Maddenia - Malacomeles - Malus - Margyricarpus - Mespilus - Neillia - Neviusia - Novosieversia - Oemleria - Orthurus - Osteomeles - Pentactina - Peraphyllum - Petrophytum - Photinia - Physocarpus - Pleiosepalum - Polylepis - Potaninia - Potentilla - Prinsepia - Prunus - Pseudocydonia - Purpusia - Purshia - Pyracantha - Pyrus - Rhaphiolepis - Rhodotypos - Rosa - Rubus - Sanguisorba - Sarcopoterium - Sibbaldia - Sibbaldiopsis - Sibiraea - Sieversia - Sorbaria - Sorbus - Spenceria - Spiraea - Spiraeanthus - Stellariopsis - Stephanandra - Tetraglochin - Vauquelinia - Waldsteinia - Xerospiraea - Zygalchemilla

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Template:Link VdQ