Nexus S

smartphone progettato da Google e prodotto da Samsung del 2010
Disambiguazione – Se stai cercando il successivo modello Samsung della serie Nexus, vedi Galaxy Nexus.

Template:Telefonia Mobile

Il Nexus S è uno smartphone progettato da Google e prodotto da Samsung. È il primo smartphone ad utilizzare il sistema operativo Android 2.3 "Gingerbread" ed il primo dispositivo Android a supportare l'NFC[1] sia nell'hardware sia nel software.

Di fatto il marchio Nexus rappresenta i cellulari direttamente curati da Google, senza la personalizzazione OEM di alcun produttore. Questa è la seconda volta che Google collabora per produrre un telefono della gamma Nexus, il primo fu il Nexus One della HTC nel gennaio 2010, seguito nel dicembre 2010 da questo Nexus S che nel dicembre 2011 venne seguito dal Galaxy Nexus.

La versione originale del telefono, commercializzata da dicembre 2010 negli Stati Uniti, Australia, Canada e nel Regno Unito è quella con codice GT-I9020, mentre in altri paesi tra i quali l'Italia viene commercializzata la versione GT-I9023 con caratteristiche leggermente differenti, come lo schermo Super Clear LCD anziché Super AMOLED ed uno spessore di poco superiore.

Nel maggio 2011 Sprint ha introdotto negli stati uniti una versione CDMA-WiMax del Nexus S negli Stati Uniti.

Nel Marzo 2011 Vodafone introdusse una versione bianca del dispositivo nel suo market online inglese, versione poi disponibile in tutti i mercati.

Il telefono soffriva originariamente di un bug critico che ne poteva provocare il riavvio durante una chiamata,[2][3] il problema è stato risolto con l'aggiornamento ad Android 2.3.3.

Il 17 dicembre 2011 il Nexus S ha ricevuto l'aggiornamento gratuito ad Android 4.0.3 Ice Cream Sandwidch. Google ha iniziato la distribuzione dell'ultimo sistema operativo mobile via OTA (over-the-air) per la versione GSM del terminale ma poi l'ha sospesa pochi giorni dopo[4] per colpa di alcuni problemi riscontrati soprattutto nell'eccessivo consumo della batteria.

Il 28 marzo 2012, Google ha rilasciato definitivamente la versione Android 4.0.4 (Ice Cream Sandwich) per i telefoni Nexus S GSM.

Caratteristiche tecniche

  • Rete HSDPA/HSUPA
  • Processore ARM Cortex A8 "Hummingbird" da 1GHz
  • RAM 512 MB
  • Memoria flash iNAND da 16GB non espandibile (1GB per le applicazioni, 15GB per i dati)
  • Fotocamera da 5 Megapixel con flash e autofocus
  • Schermo "Contour Display" da 4 pollici touchscreen capacitivo multi-touch con vetro curvo
  • A-GPS
  • Bussola digitale
  • Connessione Bluetooth 2.1 + EDR
  • Connessione Wi-Fi b/g/n
  • Magnetometro
  • Accelerometro
  • Giroscopio a tre assi
  • Sensore di luce ambientale
  • Sensore di prossimità

Varianti

Il nome Nexus S raccoglie una serie di cellulari simili con varianti hardware[5]

Codice Modello Principali differenze
GT-I9020 or GT-I9020T 900 / 1700 / 2100 MHz UMTS, Super AMOLED
GT-I9020A 850 / 1900 / 2100 MHz UMTS, Super AMOLED
GT-I9023 900 / 1700 / 2100 MHz UMTS, Super Clear LCD
SPH-D720 CDMA2000, 4G WiMAX, Super AMOLED
SHW-M200 900 / 1700 / 2100 MHz UMTS, Super AMOLED

Confronto con il Samsung Galaxy S

 
Un Samsung Galaxy S

Il Galaxy S ha una forte somiglianza con il Nexus S (stesso processore, stesso quantitativo di RAM, stessa GPU, stesso display, stessa fotocamera) ma ci sono alcune differenze: Ha in più del Nexus l'uscita TV, la Radio FM, lo slot espansione della memoria MicroSD, la funzione di registrazione dei video a 720p invece che a 480p, il peso più leggero, la maggiore sottigliezza.

A sfavore c'è la mancanza del Flash LED, gli aggiornamenti sono effettuabili fino alla versione di Android 2.3.6 (non verrà aggiornato ad Android 4 ICS), il supporto aggiornamenti da Samsung anziché da Google, vetro del display piano invece che curvo, assenza del supporto al NFC, assenza del microfono secondario per l'attenuazione del rumore sostituito da un software equivalente, 2 tasti touch e uno fisico invece che 4 tasti touch.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Dispositivi Android