L'innocenza di padre Brown
L'innocenza di Padre Brown (oppure Il candore di Padre Brown [1]) è un volume di racconti gialli dello scrittore inglese G.K.Chesterton composto nel 1911. È il primo di una raccolta di libri che ha come protagonista Padre Brown, un prete cattolico-romano che proviene da un paese dell'Essex. Il personaggio nasce da un racconto, La croce azzurra, pubblicato su una rivista inglese.
L'innocenza di Padre Brown | |
---|---|
Titolo originale | The Innocence of Father Brown |
Altri titoli | Il candore di Padre Brown |
Autore | G.K.Chesterton |
1ª ed. originale | 1911 |
Genere | racconti |
Sottogenere | gialli |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Inghilterra |
Protagonisti | Padre Brown |
Coprotagonisti | investigatore Hercule Flambeau |
Seguito da | La saggezza di Padre Brown |
Contenuti
Il sagace Padre Brown si trova ad affrontare crimini e morte con saggezza ed ironiche e bizzarre confutazioni, trasformando ogni racconto in un'avventura spiritual-investigativa. Come scopo si prefigge di arrivare a comprendere il senso delle azioni degli uomini, anche quelle più assurde e più tragiche, perché vorrebbe indirizzarli verso un cammino interiore che li conduca alla salvezza.[2]
Composizione
Ogni libro della raccolta è composto da storie brevi, qui di seguito i titoli che vanno a comporre L'innocenza di Padre Brown:
- La croce azzurra, titolo originale The blue cross
- Il giardino segreto, titolo originale The secret garden
- Gli strani passi, titolo originale The queer feet
- Le Stelle Volanti, titolo originale The Flying Stars
- L'uomo invisibile, titolo originale The invisible man
- L'onore di Israel Gow, titolo originale The honour of Israel Gow
- La forma errata, titolo originale The wrong shape
- I peccati del principe Saradine, titolo originale The sins of prince Saradine
- Il martello di Dio, titolo originale The hammer of God
- L'occhio di Apollo, titolo originale The eye of Apollo
- All'Insegna della Spada Spezzata, titolo originale The Sign of the Broken Sword
- I tre strumenti di morte, titolo originale The three tools of death'
Edizioni
- G.K.Chesterton, L'innocenza di Padre Brown, Trad. Enrica De Carli, Garzanti per tutti - I romanzi famosi, Garzanti, 1966, pp. 246.
- G.K.Chesterton, L'innocenza di Padre Brown, curato da Finesso R., I classici per la scuola, Agenzia Libraria Editrice, 2004, pp. 248, ISBN 978-88-87647-22-8.
- G.K.Chesterton, L'innocenza di Padre Brown, curato da Finesso R., I classici per tutti, Agenzia Libraria Editrice, 2004, pp. 224, ISBN 978-88-87647-23-5.
- G.K.Chesterton, Il candore di padre Brown, traduzione di Paolo Morganti, Chestertoniana, Morganti, 2007, pp. 320, ISBN 978-88-87549-69-0.
- G.K.Chesterton, L'innocenza di Padre Brown, Grande Universale Mursia, Mursia, 2008, pp. 243, ISBN 978-88-425-4006-9.
Note
- ^ Titolo utilizzato per l'edizione del vuolume pubblicato dalla casa editrice Morganti, Il candore di Padre Brown, su morgantieditori.it, 22 febbraio 2012.
- ^ La saggezza di padre Brown, libro di Gilbert Keith Chesterton su laFeltrinelli.it 9788887549713