Violetta (telenovela)
Violetta è una telenovela argentina prodotta da Disney Channel, trasmessa in Italia su Disney Channel a partire dal 14 maggio 2012[1]
Paese | Argentina |
---|---|
Anno | |
Genere | telenovela |
Stagioni | 1 |
Episodi | 80 |
Durata | 45 min (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Produttore | Adrián Suar, Fernando Blanco |
Prima visione | |
Trama
Violetta è un'adolescente molto intelligente e gentile, che si sposta da un paese all'altro a causa del lavoro del padre, che si mostra iperprotettivo con lei e vuole a tutti i costi tenerla lontana dal canto e dal mondo. Teme infatti che Violetta possa fare la stessa fine della madre, morta quando lei aveva cinque anni in un incidente. Ma le cose cambieranno non appena Violetta tornerà nella sua città natale, Buenos Aires, dove incontrerà Angie, la sorella della madre, che diventerà la sua istitutrice senza rivelarle di essere sua zia. Ma Violetta avrà anche l'occasione di conoscere il mondo: si innamorerà, avrà nuovi amici e conoscerà nuove persone provando nuovi sentimenti e nuove emozioni.[2]
Puntate
Stagione | Puntate | Prima TV Argentina | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 80[3] | 2012 | 2012 |
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Violetta Castillo, interpretata da Martina Stoessel, doppiata da Emanuela Ionica.
È una ragazza solitaria, ma molto talentuosa, che dopo molti anni vissuti in Europa ritorna nella sua città natale, Buenos Aires, dove la sua vita cambia completamente. Incontrerà Tomàs e già dal suo primo incontro non smette di pensare a lui. Diventerà amica di Francesca e Camila e Maxi. - Tomás Heredia, interpretato da Pablo Espinosa, doppiato da Alessandro Ward.
È un amico di Violetta e si innamora di lei dal primo momento che la incontra. Ma lui ha altre due ragazze che muoiono per lui che sono Ludmila e Francesca - Ludmila, interpretata da Mercedes Lambre, doppiata da Alessia Amendola.
È la rivale di Violetta. Vuole mettere a repentaglio la vita di ogni studente della Studio 21. All'inizio era fidanzata con León,ma poi lo lascia perchè si innamora di Tomás che tenta di sedurre. - León, interpretato da Jorge Blanco, doppiato da Andrea Mete.
È il fidanzato di Ludmila, ma quando Violetta entra allo Studio 21 mostra atteggiamenti "dolci" nei confronti di Violetta, tanto da decidere di lasciare Ludmila per Violetta. questo lo renderà rivale in amore di Tomás per conquistare il cuore di Violetta. - Germán Castillo, interpretato da Diego Ramos, doppiato da Mario Cordova.
È il padre di Violetta, il quale è iperprotettivo, e vuole che sua figlia cresca diligentemente e con una buona educazione, senza una formazione musicale legata al canto e senza che possa rapportarsi con altri coetanei. Ci tiene a Violetta e non vuole che lei sia attaccata al passato. - Angie Saramego, interpretata da Clara Alonso, doppiata da Francesca Manicone.
È la zia minore da parte di madre di Violetta, ma lei non lo sa ancora. È una professoressa dello Studio 21, e grazie a ciò Violetta entrerà allo Studio 21. - Francesca, interpretata da Lodovica Comello, doppiata da sè stessa.
È un'amica di Violetta. è innamorata da lui, e questo sentimento che lei prova per tomas fa si che Violetta si allontani da Tomas, per non fare un torto a francesca. - Camila Torres, interpretata da Candelaria Molfese.
Si tratta di una ragazza onesta e gentile che diventa amica di Violetta. Ha una strana abitudine di cambiare spesso stile, ma è buona e si scontra sempre con Ludmila a causa della superficialità di quest'ultima. - Maximiliano, interpretato da Facundo Gambandé, doppiato da Manuel Meli.
È il migliore amico di Camila, Francesca e Violetta. - Natalia, interpretata da Alba Rico, doppiata da Virginia Brunetti.
È il braccio destro di Ludmila, la segue ovunque come un cagnolino. - Andrés, interpretato da Nicolás Garnier, doppiato da Flavio Aquilone.
È il braccio destro di Leòn.
Personaggi secondari
- Brako, interpretato da Artur Logunov.
- Napoleón, interpretato da Rodrigo Velilla, doppiato da Federico Viola.
- Luca, interpretato da Simone Lijoi, doppiato da sè stesso.
- Jade Lafonted, interpretata da Florencia Benítez, doppiata da Eleonora Reti.
- Brouey, interpretato da Samuel Nascimento.
- Matías Lafonted, interpretato da Joaquín Berthold.
- Olga, interpretata da Mirta Wons, doppiata da Daniela Abbruzzese.
- Ramallo, interpretato da Alfredo Allende.
- Gregorio, interpretato da Rodrigo Pedreira, doppiato da Roberto Certomà.
- Roberto Benvenuto, interpretato da Pablo Sultani.
- Pablo, interpretato da Ezequiel Rodríguez, doppiato da Gabriele Sabatini.
Guest star
- Antonio, interpretato da Alberto Fernández de Rosa.
È il direttore dello Studio 21. In sua assenza ha nominato Pablo come direttore temporaneo. - Rafael Palmer, interpretato da Germán Tripel.
È una superstar mondiale che si è diplomato allo Studio 21. - Laura, interpretata da Nicole Luis.
È la sorella di Andrés.
Sviluppo e produzione
Le registrazioni di Violetta hanno avuto inizio nel settembre 2011 a Buenos Aires[4] e durarono circa sette mesi.[5] È diventata la prima co-produzione svoltasi tra l’America Latina, l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa.[2] Il 31 dicembre 2011 è stata trasmessa su Disney Channel America Latina, durante la Celebratón, la canzone Tu Resplandor delle Principesse Disney, eseguita dalla protagonista della serie.[6] Il cast è stato presentato il 22 dicembre 2011. Il 7 aprile 2012 su Disney Channel è stato annunciato che la trasmissione sarebbe iniziata il 14 maggio 2012. Prossimamente sarà lanciato il primo album della serie. Al momento sono stati pubblicati i singoli En mi mundo[7] e Juntos somos más.
In Italia, ha totalizzato 195.973 telespettatori nella prima puntata.[8] È risultata la premiere più vista nella storia dei canali Disney per quanto riguarda per il target giovanile dai 8-14 anni. Violetta ha raggiunto un buon successo anche dalla parte della critica e ha avuto un buon incremento su internet.[9]
Note
- ^ Antonio Genna, “Violetta”, la prima serie teen coprodotta da Disney Channel Europa e Disney Channel America Latina, da maggio su Disney Channel, su antoniogenna.com, Antonio Genna Blog, 11 febbraio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ a b Violetta, la nueva serie de Disney Channel y Pol-Ka, su extremista.com.ar. URL consultato il 15-05-2012.
- ^ Llega Una Tira Juvenil Musical de Pol-Ka A Disney Channel, su laubfal.com. URL consultato il 15-05-2012.
- ^ Brasileiro integra elenco de série musical da Disney, su bonde.com.br. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Elenco de "Violetta" no busca fama internacional, su entretenimiento.terra.com.co, terra.com.co. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Votar en el Celebraton de Disney Channel, su extremista.com.ar. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ ¡Mañana Disney Channel estrena el vídeo clip de “Violetta”!, su revistateen.com. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Gianluca Camilleri, ASCOLTI SATELLITE DI LUNEDI 14 MAGGIO 2012: GREY’S ANATOMY A 508.000 SPETTATORI, BUON ESORDIO PER LA SOAP VIOLETTA SU DISNEY CHANNEL, su davidemaggio.it, Davide Maggio, 15 maggio 2012. URL consultato il 20 maggio 2012.
- ^ Violetta, debutto da record su Disney Channel, su digitalizzandotv.net, Digitalizzando TV. URL consultato il 15 maggio 2012.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (EN) 2171665, su IMDb, IMDb.com.
- Violetta, su Il mondo dei doppiatori.