Discussioni progetto:Forme di vita

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.
Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.
N. B. - Visita i vari sottoprogetti per le discussioni che riguardano esclusivamente le forme di vita da essi trattati.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.
Mini-festival della qualità
È richiesto il contributo dei partecipanti al progetto per eliminare tutte le voci senza tassobox restanti.
Il mini-festival è partito il 27 marzo 2006 e probabilmente è destinato a continuare in eterno: più volte azzerate, le voci senza tassobox continuano infatti a moltiplicarsi!
- Enterolobium cyclocarpum - --Brodo (msg) 10:57, 14 set 2006 (CEST)
- Carmona --Brodo (msg) 11:54, 14 set 2006 (CEST)
- Nyctaginaceae Fatto --gian_d 21:20, 14 set 2006 (CEST)
- Leptostraca --ESCULAPIO @msg 23:20, 24 set 2006 (CEST)
- Thunnus alalunga --ESCULAPIO @msg 11:56, 25 set 2006 (CEST)
- Cucurbita ficifolia - Zucca siamese --K-Sioux 01:59, 7 ott 2006 (CEST)
- Lagocephalus inermis - un pesce palla --K-Sioux 02:46, 7 ott 2006 (CEST)
- Glossopteridales - felci a seme del Gondwana, tassobox da controllare e possibilmente completare. --K-Sioux 15:19, 7 ott 2006 (CEST)
- Threskiornithidae - ibis e spatole. Finish! (almeno per ora). Ho eliminato i lotti precedenti per snellire il paginone. Se ho fatto male chiedo scusa e li reinserisco. --K-Sioux 15:42, 7 ott 2006 (CEST)
- Cynara scolymus --ESCULAPIO @msg 20:43, 15 ott 2006 (CEST). Sto sviluppando lo stub --gian_d 21:33, 15 ott 2006 (CEST)
- ...
Piante e arbusti.it e altre considerazioni
Ho visto che il sito in questione ha dato il permesso per l'utilizzo del materiale su wikipedia, ma che quasi nulla è stato caricato. Cosa ne dite di iniziare a scopiazzare dal sito un po' di piante e arbusti? Io potrei farne un paio al giorno, ma non sono esperto di tassonomia, per cui lascierei un po' di stubs senza il tassobox.
Seconda questione: ho una guida della Kompass con un po' di erbe medicinali che vorrei aggiungere piano piano. La mia domanda è: esiste una categoria:Erbe medicinali? Se non esiste quale devo usare? --L'uomo in ammollo 09:29, 26 apr 2006 (CEST)
- Qualcosa io in passato ho gia caricato, ma concordo sul fatto che si tratta di una miniera ancora poco sfruttata.
Si potrebbe cominciare da qui. Sui tassobox possiamo darti una mano, tu intanto inserisci il template {{no tassobox}} per facilitare il compito.--ESCULAPIO @msg 16:26, 26 apr 2006 (CEST)
Uniformi-tassobox
In Discussioni Template:Tassobox prosegue il riassunto di vecchie discussioni non terminate sull'uso della tabella. vi invito a partecipare in modo da concluderla e poterla registrare finalmente agli atti. --K-Sioux 01:28, 8 mag 2006 (CEST)
Categorie Nome (Nome comune)
Come è stato sottolineato nel sottoprogetto piante sarebbe utile creare delle categorie per i nomi comuni delle forme di vita, alla maniera francese ora visto che non riusciremo farlo mai manualmente e visto che non esistono linne guida a riguardo che ne dite di costruire delle linee guida (almeno un albero delle categorie da controllare). Ho già richiesto delucidazioni per costruire un tale albero con un bot--Brodo (msg) 11:46, 13 giu 2006 (CEST)
- Visto che i batteri, virus e protisti e alghe sono pochi e hanno pochi nomi comuni direi di non guardarli, i funghi sarebbero da riordinare e mancano spesso di nomi comuni, per le pante e gli animali visto che dovrebbero essere delle liste consultabili pensavo si potrebbero fare delle categorie molto semplificate tipo questa?Tenete conto che gli uccelli hanno già un'organizzazione di questo tipo--Brodo (msg) 12:21, 13 giu 2006 (CEST)
Redirect errato
Ho trovato un redirect che mi sembra errato.
Reidi porta al disambigua Reido. Le famiglia (Reidi / Rheidae) sono sempre scritte in forma plurale, ma il singolare non è certamente reido ma, per quel che ne so, reide. Occorre a questo punto decidere cosa fare, per questo strano incrocio. Sono rarissimi gli inserimenti delle forme plurali con redirect alla forma singolare e solo per casi eccezionali, e questo non mi sembra tale. La mia proposta è di riportalo alla forma redirect verso Rheidae. Qualcuno ha altre soluzioni possibili. Grazie. Renato Caniatti 21:04, 13 giu 2006 (CEST)
Festival della qualità
Come forse saprete, il Festival della qualità della prima parte di Luglio è per l'eliminazione delle voci più richieste... Tra cui svettano anche le nostre mitiche categorie tassonomiche come Infraordine, Superclasse e Infraclasse... Forse può essere l'occasione di scriverle una volta per tutte... Il fatto è che io davvero NON saprei da che parte iniziare (se non L'infraordine è una categoria tassonomica compresa tra.. e..)... Ma forse ne avevamo già parlato... Cosa ne avevamo concluso? --Giac! - (Tiago è qui)' 18:31, 6 lug 2006 (CEST)
Ne avevamo iniziato a parlare nel lontano dicembre 2005 (!) e come spesso succede la questione era rimasta in sospeso. Anche una semplice definizione come quella proposta da Giac! può essere utile a colmare il buco. Ricordati di inserire anche il template {{Classificazione tassonomica}} che produce una tabella come quella qui a fianco.
Le voci mostwanted tuttora mancanti sono:
--ESCULAPIO @msg 18:13, 7 lug 2006 (CEST)
In merito a questa discussione chiedo a voi come commentare e/o modificare la voce Koehler's Medizinal-Pflanzen per renderla utilee e fruibile. --L'uomo in ammollo 22:31, 18 lug 2006 (CEST)
- Ricordo anche qui che la pagina è il risultato di questa discussione - non come vincolo, ovviamente, ma come indicazione su quale sia la storia precedente. --Lp ↤ 01:42, 19 lug 2006 (CEST)
- Caspita, ma che ottima wikifratellanza, per la serie: non capisco un'acca di italiano, ma GTranslate mi dice che siete delle capre (magari è solo un inglese frustrato per i mondiali...). Per la questione del futuro della voce, mi sembra di per sè molto ad effetto così com'è... Anche se, a onor del vero, è poco fruibile (cioè, uno non sta a guardarsi tutte le immagini una ad una)... Pensavo che si potrebbe sfoltire, ad esempio lasciando solo le immagini di piante che non abbiano ancora una voce su it.wiki (quelle che hanno una voce specifica, in ogni caso, potrebbero essere addizionate della relativa immagine del Koehler's Medizinal-Pflanzen, qualora non la abbiano già)... Dal punto di vista dello spazio che occupiamo su it.wiki con immagini, non cambierebbe nulla (non sono un grande esperto delle nostre policies, per cui mi rimetto a qualcuno che ne sappia), ma magari la pagina in sè diventerebbe davvero esplicativa (e non solo bella di per sè) di qualcosa che su it.wiki non c'è (cioè tutte le specie vegetali che non hanno una voce)... --Giac! - (Tiago è qui)' 19:28, 22 lug 2006 (CEST)
dubbio
ho un dubbio su di una voce biografica di uno zoologo, non avendolo trovato nè su internet nè in altre wiki: c'è chi è in grado di confermarlo/controllarlo? --jo 17:52, 25 lug 2006 (CEST)
Sei i dubbi sono sulla quantità di informazioni, posso anche essere d'accordo. Se i dubbi sono sull'esistenza, su internet si trova (esempio). E' anche presente sull'enciclopedia come designatore di specie ornitologiche. Renato Caniatti 08:49, 28 lug 2006 (CEST)
Galleria delle specie
Per tentare di classificare una pianta, sarebbe molto utile una galleria fotografica in modo da scorrere diverse immagini rapidamente. Un abbozzo lo trovate sulla mia "sandbox" ( Utente:Debian_enzog/sandbox ). Pensavo di inserire anche una galleria dei generi (ma anche delle famiglie, ecc.) con foto rappresentative delle caratteristiche peculiari e/o descrizioni per aiutare anche chi non ha la più pallida idea di cosa cerca. Sarebbe più immediato sicuramente rispetto ad un sistema analitico a chiavi dicotomiche (troppo difficile da riprodurre su it.wiki) e più comprensibile per chi non conosce la botanica.Unico neo: le foto sono troppo piccole, forse andrebbero inserite come singole immagini un po' più grandi invece che come galleria?Proporrei di inserire foto in cui si vedano bene fiori e foglie e, per gli alberi, due foto con aspetto della pianta e per es., un frutto o fiore o ramoscello con foglie o foglia, a seconda della rappresentatività...che ne pensate?Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:46, 29 lug 2006 (CEST)
- Una proposta simile è stata già avanzata qualche tempo fa, raccogliendo consensi. --ESCULAPIO @msg 20:29, 12 ago 2006 (CEST)
La voce è un redirect a Opuntia ed è categorizzata come pianta. Oa esiste anche un film dallo stesso titolo. Problema: trasformo il redirect in una disambigua (e allora dovrei togliere la categorizzazione che si riferisce alla pianta, ma credo che il pogetto preveda che i nomi italiani delle piante siano comunque categorizzate) oppure potrei mettere una nota disambiguante a Opuntia (ma inserire una nota disambiguante in una pagina che ha un titolo completamente diverso non è proprio una cosa standard)? Voi che ne dite? --TierrayLibertad 20:05, 30 lug 2006 (CEST)
- Il mio parere è che bisogna creare la voce Fico d'India, togliendo il redirect. Il disambigua va fatto poi sulla voce del genere Opuntia. --..::Marrabbio2::.. 20:10, 30 lug 2006 (CEST)
- Non ho capito. Intendi dire spostare Opuntia a Fico d'India e mettere una nota disambiguante su quest'ultimo? --TierrayLibertad 20:11, 30 lug 2006 (CEST)
- Scusa, ti stavo rispondendo ma son dovuto uscire di corsa. Comunque ad una seconda lettura quel che ti suggerivo era una cazz.. ehm... ma quel che tu credi di aver capito credo sia un'ottima cosa. --..::Marrabbio2::.. 23:40, 30 lug 2006 (CEST)
- Non ho capito. Intendi dire spostare Opuntia a Fico d'India e mettere una nota disambiguante su quest'ultimo? --TierrayLibertad 20:11, 30 lug 2006 (CEST)
- Esiste anche la voce Opuntia ficus-indica: a mio parere sarebbe più corretto trasformare Fico d'India in un redirect a quest'ultima voce, inserendovi una nota disambiguante --ESCULAPIO @msg 22:16, 12 ago 2006 (CEST)
- Ho messo la nota disambigua in Opuntia ficus-indica come proposto sopra, ma non so se nel link è più corretto (film) o (cinema). --K-Sioux 15:12, 8 ott 2006 (CEST)
Vandalismi utente Discogatto
Segnalo che l'utente Utente:Discogatto, sockpuppet di Utente:Leopardo planante Leopardo di vecchia conoscenza e già bloccato, ha compiuto alcuni edit su alcune voci relative a specie di uccelli in pericolo o estinte. Pregherei di verificare l'attendibilità di tali modifiche. Grazie. --Tizianok 18:27, 28 ago 2006 (CEST)
Gambero
Salve a tutti, ho notato che non esiste nessuna voce sul gambero (nemmeno come redirect). Qualcuno può provvedere al più presto? Grazie. --Mess 16:59, 31 ago 2006 (CEST) Mess is here!
- (inoltro la richiesta al bar del Progetto Artropodi) --ESCULAPIO @msg
Aiuto
Servirebbe un aiuto qui. Ciao! - Alec 18:08, 1 set 2006 (CEST)
- ho dato una mano ... ma si può fare di più! --ESCULAPIO @msg 18:47, 1 set 2006 (CEST)
Categorie discutibili
Segnalo che l'IP 82.56.36.79 ha creato la Categoria:Predatori_delle zebre, la Categoria:Predatori_del topo, la Categoria:Predatori_dominanti e la Categoria:Superpredatori estinti, che mi sembrano quantomeno discutibili. Qualcuno può verificare anche gli altri contributi di questo IP, che mi ricorda molto l'Utente:Leopardo planante Leopardo? -- Pace64 15:16, 4 set 2006 (CEST)
- lo stile sembra il suo e le categorie decisamente non standard - mando tatobot in missione ... --ESCULAPIO @msg 18:22, 4 set 2006 (CEST)
Capasanta
Mi sono imbattuto in capasanta, ho wikificato la voce e ho categorizzato. Passo la palla a voi per la classificazione di questa specie e l'inserimento del tassobox. Se serve qualcosa contattatemi in discussione. --Aeternus∞ 12:10, 5 set 2006 (CEST)
Gechi
Vi segnalo che ho creato le voci Gekkoninae, Tarentola e Tarentola mauritanica. Lavoraandoci ho notato che en.wiki e fr.wiki hanno moltissime voci di Gekkonidae: se ci fosse qualcuno interessato e disponibile a tradurre ...--ESCULAPIO @msg 18:06, 5 set 2006 (CEST)
Categoria
Vi segnalo che un utente, presumibilmente il solito clone di leopardo planante, ha creato la Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione inserendovi pletore di specie animali. A voi l'ardua valutazione sull'utilità della categoria :-D Ciao --Civvì talk 22:06, 7 set 2006 (CEST)
- [in realtà tutto deriva da questa discussione, nata dopo l'ennesimo "vandalismo" di leopardo planante, che riporto qui]:
- Categoria:Animali e piante in pericolo (direi di cancellarla: pericolo di cosa? di estinzione, per cui bisognerebbe creare una nuova categoria e poi reinserire le voci.... ma controllandole ad una ad una!) --Al Pereira 00:31, 6 set 2006 (CEST)
- creerei due categorie separate p.es: Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione Categoria:Specie botaniche in pericolo di estinzione e sposterei le relative voci --ESCULAPIO @msg 11:18, 6 set 2006 (CEST)
- Fatto. Da profano l'unico dubbio è sul nome della seconda: non sarebbe meglio Categoria:Specie vegetali in pericolo di estinzione? (la categoria "Specie botaniche in pericolo di estinzione" contiene una sola voce, eventualmente la sposto); let me know. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:58, 6 set 2006 (CEST)
- Vedo che Esculapio è impegnato a lavorare su uno dei vandalismi. ;-) Sì, va rinominata. --Al Pereira 14:06, 6 set 2006 (CEST)
- manterrei la attuale dizione "Specie botaniche in pericolo di estinzione" per affinità con Categoria:Specie botaniche e con Specie botaniche in Italia (P.S. ho chiesto a Renato Caniatti di occuparsi di Ciconia ciconia) --ESCULAPIO @msg 19:20, 6 set 2006 (CEST)
- Ok per la cicogna ma bisogna uniformare le categorie: o si mette Specie botaniche / Specie zoologiche, oppure Specie vegetali / Specie animali (preferisco la seconda). Tra parentesi vedo che l'albero delle categorie botaniche è strutturato in modo totalmente diverso rispetto a quello delle categorie zoologiche, che giustamente segue le suddivisione tassonomiche (come quello micologico). --Al Pereira 20:17, 6 set 2006 (CEST)
- Ehm, che ne dite di spostare la presente discussione al TassoBar? :-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:56, 7 set 2006 (CEST)
- Ok per la cicogna ma bisogna uniformare le categorie: o si mette Specie botaniche / Specie zoologiche, oppure Specie vegetali / Specie animali (preferisco la seconda). Tra parentesi vedo che l'albero delle categorie botaniche è strutturato in modo totalmente diverso rispetto a quello delle categorie zoologiche, che giustamente segue le suddivisione tassonomiche (come quello micologico). --Al Pereira 20:17, 6 set 2006 (CEST)
- manterrei la attuale dizione "Specie botaniche in pericolo di estinzione" per affinità con Categoria:Specie botaniche e con Specie botaniche in Italia (P.S. ho chiesto a Renato Caniatti di occuparsi di Ciconia ciconia) --ESCULAPIO @msg 19:20, 6 set 2006 (CEST)
- Vedo che Esculapio è impegnato a lavorare su uno dei vandalismi. ;-) Sì, va rinominata. --Al Pereira 14:06, 6 set 2006 (CEST)
- Fatto. Da profano l'unico dubbio è sul nome della seconda: non sarebbe meglio Categoria:Specie vegetali in pericolo di estinzione? (la categoria "Specie botaniche in pericolo di estinzione" contiene una sola voce, eventualmente la sposto); let me know. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:58, 6 set 2006 (CEST)
In effetti c'è una certa disomogeneità nella categorizzazione delle differenti forme di vita, non solo tra piante e animali, ma anche p.es tra uccelli e altri animali. Disponibile a rimboccarmi le maniche per cercare di ovviare, ma prima sarebbe il caso di fissare le coordinate comuni di un tale progetto di ristrutturazione. Qualcuno ha delle idee più chiare delle mie? --ESCULAPIO @msg 12:50, 8 set 2006 (CEST)
- Comincio, catalogando i vari problemi, visto che esistono ne esistono diversi (e che inserimenti recenti ci obbligano a discutere):
- Categorie per stati di conservazione: (es: en:Category:Conservation)
- Categorie per regione: (es: en:Category:Fauna by country e en:Category:Endangered species)
- Organizzazione della Categoria:uccelli difforme rispetto alla linea in generale con gli altri animali
- Punto 1:
- Soluzioni: Partendo dalla tabella di stato di conservazione:
- . Non mettere nessuna categoria (se non quelle già messe Categoria:Animali estinti e Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione Categoria:Specie botaniche in pericolo di estinzione o un sottogruppo di queste)
- . Metterle tutte manualmente
- . Metterle automaticamente (con tutti problemi del caso) guardando i Puntano qui dei vari Template:Statocons
- Punto 2:
- Soluzioni:
- Metterle in categorie alla versione inglese
- Metterle in liste (come ad esempio Fauna italiana e
Fauna islandese(ma non esisteva?))
- Punto 3:
- Soluzioni:
- Lasciare tutto come stà
- Ricostruire la categoria uccelli e sottocategorie (possibilmente con un bot) in maniera di essere uniforme con il resto delle categorie
- Personalmente preferirei:
- Non avere le categorie di conservazione se non per gli animali estinti e preistorici perchè non ci serve (e non aiuta il lettore) ed è problematica farla
- Mettere le faune nazionali in liste (perchè no con un bot partendo dalle categorie inglesi)
- Riorganizzare la Categoria:Uccelli dopo discussione nel Discussioni progetto:Forme di vita/Uccelli
- Creare (con un bot) la Categoria:Animali (nomi comuni) come discusso sopra in Categorie Nome (Nome comune)--Brodo (msg) 15:49, 8 set 2006 (CEST)
Se vogliamo provare a mettere ordine nella giungla delle categorie, partirei ancora più a monte, dall'albero della categoria madre Categoria:Biologia:
|
Non capisco perchè Botanica e Zoologia debbano essere considerate categorie figlie di Tassonomia. IMHO dovrebbero essere poste allo stesso livello di Anatomia, Biochimica, etc. Anche Microbiologia secondo me merita lo stesso rango mentre Alghe (a proposito come si chiama la scienza che le studia?!?) e Micologia sono probabilmente da collocare come figlie di Botanica.
|
|
Tempo fa, quando mi sono accorto che si era cominciato a modificare l'albero delle categorie di Biologia, avevo segnalato come secondo me fosse scorretto considerare zoologia e botanica come sottocategorie di Tassonomia. Ora non mi ricordo nè dove nè come mi avevano risposto, ma tutto rimase come era. Le modifiche che tu indichi sono più che ottime, e rendono più accessibile le varie categorie, compresi gli stub. Direi comunque di aspettare cosa dicono gli altri. Siculo 17:45, 10 set 2006 (CEST)
- sono d'accordo per ri-elevare la zoologia, botanica etc. Per le alghe (ficologia) e la micologia non so se sia giusto inserirle in botanica...anche se tradizionalmente vengono studiate dai botanici, a mio avviso rappresentano delle discipline particolari che potrebbero occupare un posto a sè. Gli stub dovrebbero avere due sovracategorie: stub biologia e l'argomento che trattano.--K-Sioux 19:02, 10 set 2006 (CEST)
- trascorso un ragionevole lasso di tempo senza che nessuno abbia sollevato obiezioni, faccio un passo avanti procedendo alla risistemazione di Botanica, Zoologia, Micologia, Microbiologia, e Alghe --ESCULAPIO @msg 17:05, 18 set 2006 (CEST)
|
Fatto questo primo passo passerei ad affrontare il nodo spinoso della categorizzazione ulteriore di Piante e Animali. Proposte? --ESCULAPIO @msg 23:05, 19 set 2006 (CEST)
Riporto questo contributo di Renato Caniatti:
Io la mia proposta l'ho già fatta ed è quella della categoria uccelli, che può essere valida anche per animali. Sono meno sicuro che valga per le piante, in quanto conosco poco l'argomento. Un suddivisione simile dovrebbe essere portata a livello "Animali" e ripetuta in ogni "Classe" in cui si pensi ne valga la pena. In presenza di particolarità si possono aggiungere delle categorie peculiari. Poi, se nella sottoclasse Anatomia animale debbano essere presenti tutte le voci, oppure delle ulteriori sottocategorie suddivise per classe (es. Categoria:Anatomia (uccelli)) è solo una scelta che dipende dai gusti. Io tendo per la presenza di tutte le voci, se qualcuno vuole andare nello specifico, sceglierà la categoria della classe, nella quale ci saranno sole le voci di quella. Spero di aver reso bene l'idea, se ritieni che tutto o parte di quanto ho detto possa essere utile, utilizzalo pure nella discussione.
Emergenza vandalismi
Chiedo ai partecipanti del progetto di prestare particolare attenzione alle reincarnazioni di Leopardo Planante... In particolare sono da controllare gli edit dei soggetti indicati, vedere se ci sono vandalismi e dire se i soggetti sono vandali o no. Amon(☎ telefono-casa...) 01:16, 8 set 2006 (CEST)
- Aggiungo che è stata creata una Categoria:Sottospecie (mammiferi) che sarebbe da svuotare ed eliminare --Brodo (msg) 15:51, 8 set 2006 (CEST)
- Se mi assicuri che chi le ha create è un vandalo si rollbaccano tutti i suoi interventi. Se sei abbastanza esperto dell'argomento ti chiedo di esprimerti esplicitamente nella pagina dedicata, che è stata spostata a Wikipedia:Utenti problematici/Leopardo planante Leopardo. Siccome è meglio bloccare subito le modifiche sue e dei sockpuppet, altrimenti rischiamo di trovarci la sporcizia insieme al cibo, prima si controlla, meglio è... Amon(☎ telefono-casa...) 19:17, 8 set 2006 (CEST)
Vi segnalo questa voce per due motivi:
- per inguaribile narcisismo ;-)
- perchè contiene delle belle immagini, opera di un fotografo naturalista ( http://www.fabioliverani.com ) che mi ha autorizzato ad usarle - N.B. solo queste, non tutte quelle del sito!
Liverani è stato molto disponibile per cui se nel suo sito trovaste qualche immagine di vostro interesse si può provare a chiedere ... --ESCULAPIO @msg 18:46, 8 set 2006 (CEST)
Schemi tassonomici: APG II o Cronquist?
Sto sistemando i taxa mancanti che comprendono il Cappero e mi sono reso conto di un problema che andrebbe chiarito per mantenere un'uniformità. Quale schema tassonomico usare? Vedendo le voci corrispondenti negli interwiki mi sembra che l'orientamento sia quello di usare il Sistema Cronquist (o forse il Kubitzki?), ma se non sbaglio in Wikispecies è usato il Sistema APG II. Fin qui poco male, l'importante è mantenere una coerenza, ma vedo che in Eudicotiledoni viene invece proposto lo schema filogenetico. Questo, oltre a generare confusione, può rendere complicata la navigazione ad albero all'interno della tassonomia, perciò sarebbe opportuno definire un criterio univoco a cui uniformarci. Può anche darsi che di questo si sia già parlato e come niubbo non ne sono al corrente. Attendo istruzioni dai più esperti. Ciao --gian_d 20:38, 8 set 2006 (CEST)
- Ciao Gian, sì ne abbiamo già parlato (cerca nell'archivio delle discussioni del gazebo). Inizialmente avevamo deciso di adottare il sistema Cronquist per i tassobox, perché l'APG non è ancora del tutto delineata e soggetta quindi a numerose variazioni col passare del tempo, aggiungendo però una nota filogenetica nel paragrafo che tratta la sistematica del taxon. Ultimamente si parlava di un tassobox alla "francese" dove inserire entrambe le classificazioni (vedi discussioni template:Tassobox). Per il momento ti consiglio di usare il S.Cronq, come abbiamo fatto per la maggiorparte delle voci...Le Eudicotiledoni mi pare compaiano solo nell'APG e quindi non possono essere trattate diversamente. --K-Sioux 13:11, 9 set 2006 (CEST)
- Perfetto. Avevo già notato che i tassobox seguono fedelmente il Cronquist e che ci sono dei riferimenti all'APG nei taxa di livello superiore, perciò mi sono attenuto alla stessa linea. Volevo un po' di chiarezza dal momento che alcune delle specie che sto inserendo o ritoccando non hanno ancora una voce relativa ai taxa superiori perciò ne approfitto per integrare l'albero tassonomico.
- Ciao e grazie per l'informazione --gian_d 15:17, 9 set 2006 (CEST)
- Tempo fa Brodo aveva preparato una bozza di modifica al tassobox (vedi qui) che consentirebbe di inserire la doppia classificazione nel tassobox. Mi pare che sulla proposta ci fosse un sostanziale accordo ma poi si è bloccata. Ne vogliamo riparlare? --ESCULAPIO @msg 00:49, 10 set 2006 (CEST)
- Mancano i taxa superiori (divisione e classe e intermedi) nel tassobox APG, ma immagino che aggiungerli non sia un problema --gian_d 08:27, 10 set 2006 (CEST)
- Un piccolo problema che riguarda la Classificazione APG è che, rispetto al S.Cronq. si hanno dei taxa che non sono attribuibili a precise categorie tassonomiche (i Cladi). Occorre creare dei nuovi parametri per essi. La divisione è sempre la stessa (Magnoliophyta), quindi può anche essere omessa nell'apg del tassobox. --K-Sioux 19:20, 10 set 2006 (CEST)
- Premetto che l'argomento è per me piuttosto ostico. Ho studiato Botanica sistematica nella prima metà degli anni 80 e da allora mi sono occupato solo dei taxa inferiori dalla famiglia alla specie (per altro disinteressandomi dei taxa intermedi). E nell'ambito della zoologia il mio aggiornamento ha interessato per lo più l'Entomologia. Devo dire che Wikipedia si sta rivelando un'ottima occasione per riscoprire una grossa fetta della botanica che avevo accantonato nel dimenticatoio. Fondamentalmente sarei per il Cronquist, che si rifà ai miei schemi scolastici e tutto sommato è più adatto al target di Wikipedia anche perché lo schema basato sulla morfologia è didatticamente più semplice.
- Tuttavia vedo che in altre lingue si tende ad usare l'APG, o meglio, un ibrido fra APG e Cronquist (mi sembra che la versione inglese e quella polacca e forse quella tedesca siano orientate in questa direzione). La cosa IMHO genera confusione specie quando ci sono gli interwiki di mezzo. A complicare le cose ci si mette anche Wikispecies che mi sembra sia basato sull'APG (mi sbaglio?). Per concludere, penso che la tassonomia basata sul Cronquist debba essere prioritaria, senza però nascondere all'occorrenza le informazioni di riferimento all'APG. Se si riesce a fare con il tassobox bene, altrimenti c'è sempre il testo della voce (che in ogni modo deve avere i riferimenti).
- Un piccolo problema che riguarda la Classificazione APG è che, rispetto al S.Cronq. si hanno dei taxa che non sono attribuibili a precise categorie tassonomiche (i Cladi). Occorre creare dei nuovi parametri per essi. La divisione è sempre la stessa (Magnoliophyta), quindi può anche essere omessa nell'apg del tassobox. --K-Sioux 19:20, 10 set 2006 (CEST)
Spero di non averla combinata grossa. Ho integrato e apportato qualche modifica alla parte introduttiva della famiglia e ritoccato drasticamente la sistematica. Come si può vedere nella cronologia, inizialmente i generi erano elencati senza alcuna specifica collocazione sistematica nell'ambito delle sottofamiglie e delle tribù. Cercando in rete i riferimenti tassonomici e aiutandomi con Wikispecies ho ricostruito la ripartizione tassonomica della famiglia (escludendo le tre sottofamiglie che nel Sistema Cronquist fanno capo alle Asclepiadaceae), specificando che tale ripartizione si basa sul riordino morfo-filogenetico che ha un po' stravolto questa famiglia. L'intenzione era quella di ricostruire l'albero tassonomico intermedio fra la famiglia e i due generi "nostrani" (Nerium e Vinca) per dare una maggiore completezza. Purtroppo le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni: questa impostazione andrebbe a cozzare con il tassobox dei taxa inferiori. Ad esempio, l'Oleandro, attualmente inserito nella tribù delle Wrightiee, nello schema tradizionale faceva parte della tribù delle Neriee. Dal momento che il tassobox è basato sul Cronquist, si crea un'incongruenza fra i collegamenti del tassobox e gli schemi tassonomici dei taxa superiori al genere. Chiedo scusa per il pasticcio, forse è il caso di rollbackare tutta la voce a partire da qui perché le informazioni riportate generano un errore sistematico. Purtroppo in rete le informazioni sono alquanto frammentarie e incomplete per allestire una suddivisione interna basata fedelmente sul Cronquist. --gian_d 23:55, 10 set 2006 (CEST)
- Aggiornamento: ho chiesto a Esculapio e mi ha spiegato come fare il rollback pertanto ho rimosso la classificazione interna basata sulle tribù ripristinando l'elenco generico dei generi. Ho lasciato invece la citazione sulla suddivisione delle sottofamiglie nel Cronquist e nell'APG II. --gian_d 09:32, 11 set 2006 (CEST)
Template:{{avibase}}
Notando che ultimamente erano state create molte voci riguardanti gli uccelli con il collegamento esterno ad avibase ho creato un template {{avibase}} che automaticamente costruisce il link alla pagina di avibase dell'uccello corrispondente. --Brodo (msg) 18:31, 13 set 2006 (CEST)
- P.S. Ho notato che in questa pagina è possibile vedere le pgine che puntano al sito... (per possibili futuri sviluppi). Mi è stato chiesto di costruire un template simile per IUCN (e pensavo di fare qualcosa di simile per fishbase) nei prossimi giorni vi informo sugli sviluppi... --Brodo (msg) 18:37, 13 set 2006 (CEST)
Ottima iniziativa! Buon lavoro --ESCULAPIO @msg 23:22, 24 set 2006 (CEST)
vetrina
Solo per avvisare che ho proposto per la vetrina Birgus latro. Se volete dare un occhiata alla votazione http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Birgus_latro_.28inserimento.29. Lillolollo 09:26, 14 set 2006 (CEST)
Birgus latro in vetrina
Questo artropode è stato proposto per la vetrina.
Quando avete 5 minuti ci date una occhiata ed esprimete il vostro parere ? --ESCULAPIO @msg 13:29, 15 set 2006 (CEST)
- Ooops, nom miero accorto che la segnalazione era già arrivata ! --ESCULAPIO @msg 13:30, 15 set 2006 (CEST)
Datteri di mare
Nella voce Provincia della Spezia mi sono trovato davanti al dubbio dattero ovvero se eliminare un link improbabile o crearlo. Data la mia enorme ignoranza (e pigrizia evviva la sincerità ;)) lo propongo al progetto competente! Grazie --ILLY78 · 「Scrivimi...」 17:20, 15 set 2006 (CEST)
Salve, vi segnalo l'ennesimo inserimento del presunto solito ignoto. A presto, Luisa 23:24, 18 set 2006 (CEST)
- controllato --ESCULAPIO @msg 17:55, 21 set 2006 (CEST)
Non sono iscritto a questo progetto, però vorrei chiedervi perchè alla voce entomologia è specificata l'anatomia e le tecniche riproduttive degli insetti? Nelle wiki (DE) ed (EN) non si trova traccia di questi argomenti alla voce entomologia. Non è più opportuno che questi due paragrafi stiano alla (ipotetica) voce insetti? --Elborgo (sms) 16:55, 21 set 2006 (CEST)
- La voce Insetti esiste già e contiene una dettagliata descrizione dell'anatomia. Non mi pare tuttavia fuoriluogo che un cenno esista anche nella voce Entomologia. --ESCULAPIO @msg 17:26, 21 set 2006 (CEST)
Trasferimenti
È nata una piccola discussione nella pagina wikipedia:Proposte di trasferimento#Wikispecies sul trasferimento della voce specie di wisteria, per me non è una pagina da enciclopedia, ma un elenco appunto di specie, il chè è pressocchè il fine di wikispecies, non le cancellerei perchè sono info utili, non le integrerei perchè renderebbero illeggibile la pagina, trasferirle e fare dei collegamenti al progetto ha il vantaggio di avere a disposizione dei contenuti organizzati e di far crescer un progetto importante. The doc post... 23:25, 26 set 2006 (CEST)
Stub barbara McClintock
salve a tutti! sono un nuovo utente... ho appena modificato lo stub su Barbara McClintock, secondo me adesso è completo... ovviamente per quanto possono esserlo le mie modeste conoscenze!! quello che volevo chiedervi è: adesso che faccio? tolgo la notazione Stub? o qualcuno prima lo deve verificare? o lo lascio contrassegnato come stub? scusate se vi sembrano domande stupide, ma come ho detto sono nuovo, ho giocato con la sandbox fino a ieri =)!! ciao a tutti e grazie Ps. l'ho postato qui perchè era indicato come uno stub del Progetto: Forme di vita! --Sogeking 14:51, 29 set 2006 (CEST)
- complimenti per il lavoro fatto, direi che puoi senz'altro togliere il tag {{stub}} - ti suggerirei però una piccola modifica: traferirei gli ultimi 2 paragrafi, meno biografici, nella voce trasposone (che è tra gli articoli richiesti del Progetto:Bio) --ESCULAPIO @msg 16:35, 29 set 2006 (CEST)
- grazie! avevo pensato anchio a spostarli in una voce apposita... dovrò aggiungerci qualcos'altro però! penso che seguirò il consiglio!ciao --Sogeking 17:47, 29 set 2006 (CEST)
Template Abbozzo Pesci
Ciao a tutti. Che ne dite se creo un nuovo template di abbozzi, cioè stub pesci? In questo modo al Progetto Pesci sarà più immediato riconoscere e quantificare le voci che necessitano di ulteriori notizie. Essendo poi progetto figlio del FdV, nulla vieta a chi ne ha voglia di sbirciare e magari aiutare gli abbozzi di questi animali. La proposta di template è qui sotto. Fatemi sapere. Grazie. --..::Marrabbio2::.. 09:31, 3 ott 2006 (CEST)
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Pesci. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub relativi ai pesci vedi la relativa categoria.
- sono d'accordo con la proposta: la Categoria:stub animali è in effetti troppo affollata e poco utile; non sarebbe male creare anche uno stub uccelli --ESCULAPIO @msg 20:57, 6 ott 2006 (CEST)
- Non sarebbe male neanche trovare due nomi per i bar del progetto uccelli ed artropodi e aggiugengerli alla lista qui sopra, per spostarci da un sotto-progetto all'altro con più facilità (almeno parlo per me che sono lento come un serpente che ha appena finito di mangiare un bradipo). --K-Sioux 01:22, 7 ott 2006 (CEST)
- Nel frattempo ho creato il Template:stub pesci con annessa categoria.--K-Sioux 20:21, 7 ott 2006 (CEST)
- c'è da implementarlo nelle relative voci: domani metto all'opera il tatobot --ESCULAPIO @msg 20:38, 7 ott 2006 (CEST)
Bene bene... sono d'accordissimo. Scusate se ho lanciato il sasso e nascosto la mano ma sono stato impegnato nei due giorni passati. Pensavo di smazzarmi a mano tutte le voci degli animali per inserire il template pesci invece ecco che in FdV abbiamo mezzi potenti, cyborg e bot... eheheh beh, è bello collaborare così, grazie. A presto. --..::Marrabbio2::.. 09:19, 8 ott 2006 (CEST)
- Tatobot ha implementato il template su 32 pagine. Gliene è sfuggita qualcuna? --ESCULAPIO @msg 12:42, 8 ott 2006 (CEST)
- Si, qualcosina, ma provvederò non appena possibile. Grazie ancora, Esculapio! --..::Marrabbio2::.. 14:33, 8 ott 2006 (CEST)
Tabella sottoprogetti
In base a quello che ho detto sopra, mi è venuta una piccola idea per abbellire e (molto più importante) agevolare gli spostamenti verso i sottoprogetti. L'idea sarebbe di inserire una tabella in alto con l'elenco dei sottoprog. Un esempio lo trovate tra il casino della mia sandbox. Ho usato il babelfish perché mi veniva più comodo ma tutto può essere discusso (l'uso o la scelta delle immagini, i colori, il testo, il babelfish, l'idea della tabella stessa :-). --K-Sioux 18:15, 7 ott 2006 (CEST)
Pensavo di metterlo sotto l'insegna, a destra dell'indice che tanto è sempre bello lungo. --K-Sioux 20:55, 7 ott 2006 (CEST)
- Approvo! --ESCULAPIO @msg 16:50, 8 ott 2006 (CEST)
- Anche io! --..::Marrabbio2::.. 10:28, 9 ott 2006 (CEST)
Ho inserito la tabella da me creata per prova. Che ve ne pare? Bisognerebbe creare un template apposito. Guardate che non deve essere necessariamente così, se poi qualcuno più bravo di me in queste volesse modificarla per renderla migliore..tanto di guadagnato! L'importante è che l'idea vi sia piaciuta. --K-Sioux 16:02, 9 ott 2006 (CEST)
- intanto ho creato il template {{menu_sp}}, se qualcuno vuole fare ulteriori modifiche le può fare direttamente su quello --ESCULAPIO @msg 19:47, 9 ott 2006 (CEST)
Template Abbozzo uccelli
Creato anche il Template:Stub uccelli..doppio lavoro per il Tatobot!!--K-Sioux 21:16, 7 ott 2006 (CEST)
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Uccelli. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub relativi agli Uccelli vedi la relativa categoria.
- completato il lavoro,trovate 157 voci --ESCULAPIO @msg 17:19, 8 ott 2006 (CEST)
Alternanza di generazioni nelle piante
Ho un quesito per gli esperti in materia:
- Si può dire che tutte le piante presentano alternanza di generazioni?
- La discussione si trova qui.
--Nihil 11:38, 8 ott 2006 (CEST)
Per gli stub, oltre ad uccelli potremmo creare anche quello per i mammiferi e i rettili (tanto, già che ci siamo). --K-Sioux 20:55, 7 ott 2006 (CEST)
Scusate la fretta ma non ce la facevo più ad attendere i vostri pareri (ho poco tempo da dedicare al progetto), così ho creato anche questo template. Non vorrei però che il Tatobot fondesse!! (ce l'ha la garanzia? ;-) --K-Sioux 17:00, 8 ott 2006 (CEST)
se è per questo non mi dispiacerebbe neanche uno stub primati, ma per il momento crerei solo quelli che hanno un sottoprogetto alle spalle (Tatobot ce la farebbe, è Esculapio che faticherebbe ad andargli appresso!) --ESCULAPIO @msg 17:11, 8 ott 2006 (CEST)
Ops..troppo tardi!!...comunque gli stub sui mammiferi sono davvero un bel pò. Se è davvero necessario un sottoprogetto e se qualcuno volesse, si potrebbe anche fare! --K-Sioux 17:21, 8 ott 2006 (CEST)
- Allora che si fa con il template? sono sempre convinto della sua utilità per dare maggior ordine alla categoria stub animali. Poi già qualcuno sta cominciando ad applicarlo. --K-Sioux 21:28, 15 ott 2006 (CEST)
Buondì. Vorrei invitarvi ad esaminare la voce razza. Frequentemente oggetto di vandalismi e/o inserimenti dubbi d'ogni tipo, è stata bloccata per tre mesi, e forse andrebbe modificata radicalmente: come suggerito nella pagina di discussione, tutto quanto riguarda l'uomo andrebbe spostato in razzismo, mentre la voce razza dovrebbe parlare solo di razze animali (di cui adesso non parla per nulla), come ad esempio l'analoga voce francese. Chiedo lumi, Ylebru dimmela 21:46, 9 ott 2006 (CEST)
Pungitopo
Ho visto che la voce pungitopo è un redirect ad Agrifoglio. Vorrei far notare che il pungitopo è un arbusto diverso dall'agrifoglio (il nome scientifico dovrebbe essere Ruscus aculeatus) e meriterebbe una pagina a sè. --Magma 15:55, 10 ott 2006 (CEST)
Concordo. L'agrifoglio viene detto pungitopo maggiore proprio per distinguerlo dal Ruscus aculeatus, di cui ha/aveva la stessa funzione di proteggere gli alimenti insaccati dai topi, grazie alle foglie pungenti.--K-Sioux 17:34, 10 ott 2006 (CEST)
Scusate come si crea un nuovo articolo per...
Quante volte vi è stato chiesto come si crea un nuovo articolo? A tutti noi è capitato di dover creare il primo articolo e molti altri... Pertanto visto che esistono i modelli ed esistono anche gli inputbox ho creato un serie di pagine modello in modo da avere edit già pronti. Ecco come:
La cosa può essere utile?--Brodo (msg) 13:32, 11 ott 2006 (CEST) P.S. L'ho usato per creare Picus canus, se vi serve un esempio
E lo domandi anche? :-). Grande Brodo! se non è utile questo allora non so proprio cosa bisogna inventarsi per alleggerire il lavoro e velocizzarlo (a parte i Bot). Una piccola correzione si deve nei Pesci dove salta fuori lo stub uccelli; le categorie poi sono quelle ma si dovranno sistemare in futuro non appena avremo delineato una classificazione. A proposito, sulla classificazione tassonomica dei pesci ne stiamo discutendo proprio ora al Sushi Bar e se voleste partecipare...vabbè ci siamo capiti. --K-Sioux 03:13, 12 ott 2006 (CEST)
- fantastico ! --ESCULAPIO @msg 12:58, 12 ott 2006 (CEST)
Prendo spunto da questa discussione per fare due proposte una a breve e una a medio temine la prima, e' di inserire questi stumenti in una pagina, e mediante bot inserire il link a questa in tutte le pagine che appartengano alle categorie prese in considerazione, cosi' puo' essere pubblicizzato al massimo questo stumento, secondo me, importantissimo per far si che le voci abbiano tutte la stessa struttura questo ha un duplice vantaggio semplificre la lettura e far si che sia piu' facile eventulmente fare modifiche con i bot. La seconda proposta piu' ad ampio respiro, e' quella di prendere il database di http://www.itis.usda.gov/ e mediante bot creare le voci dandogli una struttura in linea con il nostro progetto, questo fa si che le informazioni che poi gli utenti vorranno inserire possano essere gia' ordinate, e anche informazioni minime potrebbero avere una loro inportanza se inserite in un contesto gia' esistente. Questa seconda proposta e' stata gia' discussa ma solo in minima parte e un obiezione al tempo fu che la struttura tassonomica di itis in alcune parti non era simile alla nostra, secondo me questo non e' un problema, infatti dopo che le pagine sono create tutto allo stosse modo e' uno scherzo con un bot cambiare qualsiasi informazione con un bot per renderle come le vogliamo. Lillolollo 16:48, 12 ott 2006 (CEST)
- Lillo sono con te per la prima ma per la seconda, come a suo tempo, non mi trovi d'accordo. A meno che non decidiamo di adottare la classificazione del sito da te proposto. Le motivazioni sono che aumenterebbe di molto e in poco tempo il numero delle voci che dovremmo controllare e correggere. Molta manodopera per ancora pochi utenti e diminuzione esponenziale della qualità delle voci. Credo sia meglio usare i bot, come dici tu, per piccoli gruppi come si sta facendo per gli uccelli nidificanti in Italia, che ora necessitano di essere completati (che non vuol dire destubbati), riveduti ed eventualmente corretti. In questo modo lo si fa gradualmente e per ogni Bot-ta abbiamo il tempo di dare una controllatina. --K-Sioux 22:40, 15 ott 2006 (CEST)
- Concordo con K-Sioux, userei i bot solo in funzione di progetti mirati, riguardanti un ristretto numero di voci. Si potrebbe ripetere la operazione in corso sugli uccelli con le voci mancanti di Specie botaniche in Italia o quelle di Specie botaniche spontanee. --ESCULAPIO @msg 11:42, 16 ott 2006 (CEST)
Pur non essendo un geometra ho sempre saputo che una casa si costruisce dalle fondamenta, Facciamo si di avere una buona e robusta struttura iniziale e tutto sarà più semplice non viceversa. Altrimenti ci troviamo che si costruisce un pilastro ma intanto qualcuno già monta una finestra e bisogna correre dietro a correggere e il tempo si perde non si guadagna, perchè invece di fare nuove voci, o migliorare quelle già fatte, bisogna ristrutturare quelle fatte male. Per rispondere a kalumet, una volta create le strutture delle voci tutte nello stesso modo non ci vuole nulla a cambiare la classificazione come meglio crediamo quindi il sito è solo una fonte dove trovare informazioni organizzate poi si possono cambiare facilmente. Per quanto riguarda il controllo è vero invece il contrario quando si ha una struttura ben definita è molto più facile da controllare che quando si ha qualcosa di eterogeneo. Se qualcuno poi vuole inserire informazioni anche minime, in un contesto già inquadrato hanno un senso, mentre oggi spesso e volentieri si trovano, poche informazioni e confuse. Lillolollo 15:00, 16 ott 2006 (CEST)
Progetto Ape?
Volevo sapere se tra i partecipanti vi sono altri appassionati di api o di apicoltura in modo da creare un sottoprogetto ape di questo tipo: progetto ape --Tanarus 21:17, 13 ott 2006 (CEST)
- Mi sembra troppo settoriale ! --ESCULAPIO @msg 11:35, 16 ott 2006 (CEST)
emedi
volevamo sapere in che modo avviene la riproduzione della spece e in particolare le tecniche che assicurano l evolversi della stassa.
vi consiglio di leggere le voci riproduzione, evoluzione, più eventuali collegamenti all'interno degli articoli. --K-Sioux 20:52, 15 ott 2006 (CEST)
Non per cercare il pelo nell'ovulo ma non è che si potrebbe italianizzare la categoria e così uniformarla a quelle degli animali? --K-Sioux 21:40, 15 ott 2006 (CEST)
- favorevole --ESCULAPIO @msg 11:33, 16 ott 2006 (CEST)