Israel Tal
Israel Tal, in ebraico ישראל טל, noto anche con il soprannome di Talik (13 settembre 1924 – Rehovot, 8 settembre 2010), è stato un generale israeliano. Dopo aver combattuto durante la seconda guerra mondiale nei ranghi della Brigata Ebraica in Italia, Rafael Tal si arruolò nel nuovo esercito di Israele (Tsahal) partecipando a tutte le guerre arabo-israeliane; dopo una serie di rapide promozioni divenne maggior generale e il massimo esperto israeliano di forze corazzate e di guerra con carri armati. Assertore di tattiche di guerra nel deserto basate sulle rapide manovre di divisioni mobili corazzate, Tal guidò i suoi reparti con grande successo durante la Guerra dei Sei Giorni. Dopo alcune polemiche con altri generali e dopo gli insuccessi della fase iniziale della guerra del Kippur, Tal si dedicò soprattutto al programma di sviluppo del nuovo carro armato di produzione nazionale Merkava. Israel Tal viene considerato uno dei più capaci generali e dei più abili comandanti di unità corazzate della storia di Israele.
Israel Tal | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Talik |
Nascita | 13 settembre 1924 |
Morte | Rehovot, 8 settembre 2010 |
Etnia | Ebreo |
Religione | Ebraismo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Tzahal |
Arma | esercito |
Specialità | forze corazzate |
Anni di servizio | 1948 - 1974 e 1979 - 1989 |
Grado | Maggior generale |
Comandanti | Moshe Dayan Yitzhak Rabin |
Guerre | Conflitti arabo-israeliani |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Israel Tal iniziò la sua carriera militare operativa arruolandosi nell'esercito britannico durante la seconda guerra mondiale e partecipando come sottufficiale ai duri combattimenti in Italia del 1943-1945. Dopo la fine della guerra divenne sottotenente nel nuovo esercito di Israele e prese parte alla guerra d'indipendenza del giovane stato ebraico nel 1948[1]. Divenuto ufficiale effettivo delle Forze difensive israeliane, si distinse per la preparazione, l'energia e la fermezza dimostrata nei suoi incarichi di comando. Ritenuto un esperto di mitragliatrici e di esplosivi, Tal prese parte come comandante di brigata alla guerra del 1956[1]; in questa occasione si evidenziarono le carenze tattiche e organizzative delle modeste forze corazzate di Israele e Tal, divenuto generale, riuscì a convincere i dirigenti politici a sviluppare un piano di potenziamento del forze meccanizzate per farne il nucleo fondamentale dello Tsahal.
Israel Tal, strenuo sostenitore delle forze corazzate e del ruolo decisivo dei carri armati nella guerra nel deserto, fu in pratica il creatore delle dottrine tattiche d'impiego delle forze mobili israliane e assunse un ruolo decisovo nel programma di sviluppo dei reparti e dei mezzi a partire soprattutto dal 1964 quando divenne comandante in capo delle forze corazzate di Israale[1]. Secondo lo storico britannico Kenneth Macksey, Tal si ispirò nelle sue concezioni operative alle tattiche sviluppate dal generale tedesco Heinz Guderian[1]; in particolare il generale israleiano concentrò i suoi programmi addestrativi sul perfezionamento delle modalità per un efficace coordinamento dei mezzi corazzati e soprattutto sul miglioramento delle capacità di tiro a distanza degli equipaggi, con cannoni ad alta velocità iniziale e a lunga gittata, di cui furono dotati i nuovi carri di produzione britannica o statunitense. Queste tecniche divennero i punti di forza dei carri armati israeliani nella guerra del deserto[2].
Note
Bibliografia
- K.Macksey, Carri armati, gli scontri decisivi. Fratelli Melita editori, La Spezia 1991