Tardozzi è il vincitore della prima gara della storia del mondiale Superbike a Donington nel 1988, curiosamente però questa vittoria non gli ha fruttato alcun punto nella classifica generale di campionato, in quanto gli organizzatori dell'evento decisero di assegnare i punti basandosi sulla sommatoria dei tempi delle due gare. Tardozzi, vincitore in gara 1 ma caduto a poche curve dal termine quando stava per andare a vincere anche la seconda gara, non si vide assegnato alcun punto proprio perchè non è riuscito a tagliare il traguardo di gara 2.















Inizia le sue partecipazioni in competizioni internazionali nel 2000 correndo il campionato mondiale Supersport con una Kawasaki ZX 6R del team ufficiale Kawasaki Racing. Chiude al decimo posto nella classifica piloti con 60 punti, ottenendo un quarto posto al gp d'inghilterra a Donington come miglior piazzamento in gara.

Nel 2001 viene confermato alla guida della Kawasaki ZX 6R del team Fuchs Kawasaki, vincendo il titolo mondiale piloti senza però aver ottenuto alcuna vittoria in gara, cosa accaduta in passato nel motomondiale ma mai nei campionati per derivate dalla serie.

Ancora nel mondiale Supersport nella stagione 2002, sempre con il team Kawasaki Racing, ottiene le prime affermazioni in gara ma non riesce a confermarsi campione, fermandosi al quinto posto della graduatoria di campionato con 126 punti. Nella stessa stagione prende parte agli ultimi tre gran premi in MotoGp con la del team, in vista della partecipazione per tutta la stagione successiva.


Luigi Dall'Igna (Thiene, 12 luglio 1966) è un ingegnere italiano.

Laureatosi ingegnere meccanico nel 1991 a Padova, è conosciuto per essere progettista capo di varie moto che partecipano a competizioni motociclistiche.

Nel 2003 è project leader dell'Aprilia RS Cube, prima ed unica MotoGp costruita dalla casa di Noale.http://www.motocorse.com/news/motomondiale/3873_DallIgna_parla_dei_problemi_della_RS_Cube.php

Nel 2005 piaggio acquisisce Aprilia.

Nel 2007 2008 è responsabile tecnico del Gruppo Piaggio. http://www.piaggiogroup.com/news/2008/tutte_in_pista_le_moto_del_gruppo_piaggio_nel_motomondiale_2008.htm http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/Primo_Piano/2006/11_Novembre/01/aprilia.shtml http://www.oikos-paint.com/Portals/0/partners/biaggi/stampa/motosprint_n6_2009.pdf

Nel 2008 è il progettista capo della Aprilia RSV4 che segue anche in pista nei vari sviluppi prima dell'esordio nel mondiale Superbike 2009. http://www.gpone.it/Tecnica/Tecnica.asp?NNews=3209

Nel 2010 viene nominato Responsabile delle attività sportive del Gruppo Piaggio al posto del dimissionario Giampiero Sacchi, gestendo sia l'aspetto tecnico che sportivo.http://www.bikeracing.it/topnews/23192_superbike-novita-in-aprilia-luigi-dalligna-responsabile/

http://www.ordine.ingegneri.vi.it/albo_risultati_singolo.php?id=35133



Nella categoria Stock 1000 il campionato piloti vede primeggiare Ivan Goi con l'Aprilia RSV4 1000 del team Ecodem Racing, secondo staccato di 19 punti si posiziona Luca Verdini sulla Honda CBR1000RR del Emmebi Team.[1] Per quel che riguarda la graduatoria costruttori la Honda prevale sull'Aprilia di 22 punti.[2]

Classifiche

Classifica Piloti[1]

Pos Pilota Moto 1
VAL[3]
2
MON[4]
3
MUG[5]
4
MUG[6]
5
MIS[7]
6
MIS[8]
7
MUG[9]
Punti
1 Ivan Goi Aprilia 1 2 2 4 7 4 2 120
2 Luca Verdini Honda 3 1 1 3 13 3 101
3 Danilo Dell'Omo Suzuki 3 8 6 8 5 3 9 76
4 Matteo Baiocco Kawasaki 4 9 7 1 10 7 69
5 Marco Bussolotti Honda 2 12 4 5 2 Inf Inf 68
6 Lorenzo Alfonsi Honda 6 9 11 Rit 64
BMW 9 6 1
7 Domenico Colucci Ducati Rit 4 8 3 Rit 1 Rit 62
8 Marco Muzio Honda 5 13 3 9 6 12 11 56
9 Riccardo Della Ceca Yamaha Rit Rit 5 6 8 9 8 44
10 Patrizio Valsecchi Aprilia 9 10 13 10 11 8 14 37
11 Andrea Boscoscuro Honda 2 6 30
12 Gino Salvatore Yamaha Rit Rit 7 15 13 5 12 28
13 Ayrton Badovini BMW 1 25
14 Rocco Andriotta Suzuki 12 15 17 2 16 Rit Rit 25
15 Michele Conti BMW 8 Rit 10 16 12 16 18
16   Russell Holland KTM 7 14 10 17
17 Riccardo Fusco Yamaha 15 13 14 7 16 15
18 Andrea Antonelli Honda 4 13
19 Davide Giugliano Suzuki 4 13
20 Eddi La Marra Honda 5 11
21 Danilo Petrucci Kawasaki 5 11
22 Michele Magnoni Honda 6 10
23 Daniele Beretta BMW 7 9
24 Riccardo Chiarello Yamaha 12 Rit Rit 11 18 9
25   Gabriel Berclaz Honda 13 16 16 12 SQ 15 17 8
26 Vittorio Bortone Yamaha Rit Rit 14 11 Rit Rit 7
27 Stefano Cantagallo Yamaha 11 17 14 7
28   Chris Seaton KTM Rit 10 6
29   Thomas Caiani Honda 10 6
30 Emanuele Russo Suzuki SQ 11 5
31 Angelo Raffaele Rubino Yamaha 14 13 5
32 Nico Vivarelli Honda 15 1
33   Danilo Andric Silva Honda 18 18 Rit 15 Rit 1
Pos Pilota Moto 1
VAL[3]
2
MON[4]
3
MUG[5]
4
MUG[6]
5
MIS[7]
6
MIS[8]
7
MUG[9]
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2° posto
Bronzo 3° posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Sistema di punteggio e Legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori[10]

Pos Costruttore 1
VAL
2
MON
3
MUG
4
MUG
5
MIS
6
MIS
7
MUG
Punti
1   Honda 2 3 1 1 2 2 3 142
2   Aprilia 1 2 2 4 7 4 2 120
3   Suzuki 3 8 6 2 4 3 9 90
4   BMW 8 1 10 16 9 6 1 81
5   Kawasaki 4 5 9 7 1 10 7 80
6   Ducati Rit 4 8 3 Rit 1 Rit 62
7   Yamaha 11 17 5 6 8 5 8 53
8   KTM 7 14 10 Rit 10 23
Pos Costruttore 1
VAL
2
MON
3
MUG
4
MUG
5
MIS
6
MIS
7
MUG
Punti
  1. ^ a b Superbike - Classifica di Campionato - dal sito ufficiale del campionato italiano velocità
  2. ^ Superbike - Classifica Costruttori - dal sito ufficiale del campionato italiano velocità
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Vallelunga, Stock 1000
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Monza, Stock 1000
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mugello1, Stock 1000
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mugello2, Stock 1000
  7. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Misano, Stock 1000
  8. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Misano2, Stock 1000
  9. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mugello3, Stock 1000
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Supersport - Classifica Costruttori