Guardia d'onore

servizio militare incaricato di proteggere un alto dignitario o di partecipare a cerimonie di Stato

La Guardia d'onore è un reparto militare che viene destinato al particolare compito di presenziare davanti ad un monumento o palazzo di rappresentanza. Altro compito della guardia d'onore è quello di presenziare all'arrivo di alte cariche civili o militari dello stesso paese o di un paese straniero, per esempio negli aeroporti o all'arrivo in un luogo d'incontro predeterminato. Questi reparti hanno di norma compiti di rappresentanza ma in molti paesi sono comunque unità della consistenza di reggimenti quando non di divisioni.

Corazzieri a cavallo in uniforme di gran gala.

In Italia

 
Cambio della guardia degli euzoni in piazza Syntagma ad Atene

In Italia il reparto destinato istituzionalmente a fungere da guardia d'onore al Presidente della Repubblica italiana è il Reggimento Corazzieri, già "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica", facente parte dell'arma dei Carabinieri. Questi seguono il presidente durante le occasioni ufficiali ed assicurano anche una parte della sorveglianza interna del Palazzo del Quirinale, mentre il resto è assicurato da carabinieri, personale dei servizi di sicurezza (AISI) e reparti di stanza nella capitale che ogni giorno si danno il cambio ed assicurano la guardia alle garitte esterne su piazza del Quirinale e alla bandiera del reparto ospitata in una stanza vicino all'ingresso. La cerimonia del cambio della guardia avviene ogni giorno alla stessa ora, e viene svolto con la banda se il presidente della Repubblica si trova al Quirinale, senza diversamente. Il reparto montante sfila nel cortile interno davanti a quello smontante che presenta le armi, vengono cambiate le sentinelle del reparto smontante con quelle del reparto montante, che a sua volta presenta le armi quando il reparto smontante sfila verso l'uscita. Il 2 giugno il cambio della guardia è in forma solenne e viene svolto dai Corazzieri a Cavallo.

La Compagnia d’Onore del Comando Aeronautica Militare Roma è un'altra unità incaricata specificamente di servizi di rappresentanza, tra i quali quello come guardie d'onore presso la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, il Vittoriano (Altare della Patria e sacello del Milite Ignoto) e al Palazzo del Quirinale.

All'estero

 
La compagnia d'onore statunitense United States Marine Corps Silent Drill Platoon dei Marines.
 
La Garde républicaine' sorveglia il palazzo dell'Eliseo

Tutti i paesi prevedono una qualche forma di guardia d'onore al capo dello stato e alla sua residenza ufficiale.

Argentina

Per l'Argentina esiste il Regimiento de Granaderos a Caballo, il cui primo comandante fu José de San Martín.

Repubblica Ceca

Per la Repubblica Ceca il compito è svolto dalla Guardia del castello, che sorveglia il Palazzo Presidenziale sulla collina di Hradčany a Praga.

Francia

La Garde républicaine fa parte della Géndarmerie Nationale, è composta da due reggimenti di fanteria e un reggimento di cavalleria ed è acquartierata nell'Ile-de-France.

Germania

I compiti di rappresentanza vengono assolti dal Wachbataillon.

Grecia

Gli euzoni sono preposti alla guardia del palazzo presidenziale ed alla tomba del Milite Ignoto in piazza Syntagma; si tratta di soldati in uniforme tradizionale, impiegati anche per parate, accoglienza di capi di stato stranieri e per la cerimonia dell'alzabandiera domenicale sull'Acropoli di Atene.

Regno Unito

Per la Gran Bretagna il compito è assolto dalla Guards Division, uno dei quali reggimenti (Grenadier Guards), ha come comandante (Colonel-in-chief) il monarca regnante.

 
La guardia d'onore russa saluta l'ammiraglio Michael Mullen, capo degli Stati Maggiori Riuniti delle forze armate statunitensi, durante la cerimonia di deposizione dei fiori sulla tomba del Milite Ignoto a Mosca, il 26 giugno 2009

Russia

Per l'ex-URSS esiste la divisione meccanizzata delle Guardie di Taman, o Guardie del Cremlino.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti d'America, sono celebri l'United States Marine Corps Silent Drill Platoon dei Marines e l'"honor platoon" incaricato di tributare gli onori militari durante i funerali presso il Cimitero nazionale di Arlington; a questo reparto appartenevano i protagonisti del film del 1987 Giardini di pietra. Anche le altre forze armate hanno reparti cerimoniali.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra