Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Cristiano64 in merito all'argomento Traduzione

Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20/titolo

Attenzione

Ciao Carlo, non so se hai letto la discussione, della voce Giancarlo Bova, ho ben specificato che la voce è già stata modificata in base agli standard di wikipedia e l'avviso di sintassi come curriculum vitae è stato già affrontato in precedenza. Dunque ribadisco, se mi dai giuste motivazioni sull'avviso modificherò prontamente, altrimenti entro 20 minuti l'avviso verrà cancellato. Preferibilmente le motivazioni, inviale dettagliate e di risposta a questo messaggio di discussione. Cordiali saluti --Giancarlo Bova (msg) 08:55, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

RE:Regno longobardo

Ricordo vagamente una discussione abbastanza seria, illo tempore, che aveva alla fine deciso (per tutti, mica solo per i Longobardi) l'aggettivo, con il sostantivo redirect. Ma ripescarla...--CastaÑa 19:47, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Wikigita: giusto, grazie :-) MM (msg) 23:25, 1 mag 2012 (CEST)Rispondi

Progetto Milano

Ciao :-) io e altri utenti vogliamo organizzare un Progetto:Milano (assurdo che non ce ne sia uno, le voci milanesi vessano nella disorganizzazione e nella scadente qualità più totale). Per cominciare a parlarne in modo più coordinato e a fare i primi tentativi, questa la sottopagina come temporanea sandbox di bozza e qua il nostro bar di discussione :-) cominciamo a scrivere in questo bar per poterci coordinare più agevolmente. E facciamo girare la voce. Stiamo cercando contribuenti che ci aiutino. --LucaChp (msg) 13:35, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Monetazione di Valeriano e Gallieno

File:GallienusAureus.jpg

Ciao Carlo, stavo componendo questa voce. Riesci a trovare maggiori informazioni su questa moneta di Gallieno? Trattasi di Medaglione aureo? Quale il RIC? Ma soprattutto la datazione? Grazie cmq. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 09:20, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie Carlo. In una versione pdf che trovi qui a pag.9 esiste una moneta similare, datata al 265 circa, e dove si dice che era un medaglione d'oro. Potrebbe essere simile? O cmq la datazione potrebbe essere la stessa? In questo caso il trionfo potrebbe riferirsi alle campagne sasanidi di Odenato? Vale! --Cristiano64 (msg) 11:28, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto l'ultima moneta che mi hai segnalato, molto interessante anche per le date 264-267. Secondo me la data reale è: fine 265, inizi del 266 quando Gallieno celebra trionfo (vedi Campagne sasanidi di Odenato). Grazie mille! Mitico! --Cristiano64 (msg) 15:41, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Molto interessante l'articolo. Me lo sono scaricato da Wikisource. Scusa, ma non potresti fare tu una breve sintesi per Wiki, scrivendo la voce es. Medaglioni imperiali romani da inserire poi in {{Monetazione romana}}? Tu sei il massimo esperto di Wiki. Io un umile allievo, mio Maestro! :) --Cristiano64 (msg) 16:50, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Pensavo di integrare intanto la scarsa voce di Commons [1] con nuove monete [2]. Che ne dici? --Cristiano64 (msg) 16:54, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Con una ricerca in CNG di medaglioni se ne trovano tanti [3]. E se iniziassi tu? Potrei darti una mano... ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 16:59, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie Zio! Mi sarà molto utile! --Cristiano64 (msg) 21:07, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Carlo. Questo medaglione è una copia o trattasi di originale? Databile al 192? Vale! --Cristiano64 (msg) 16:04, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re: Teano

Bisogna bloccarli sul momento, già adesso è inutile fare qualcosa perché con ogni probabilità ha cambiato IP. Come puoi leggere qui, di solito si proteggono le voci dopo che i vandalismi sono stati parecchi e protratti nel tempo. In questo caso l'IP ha iniziato oggi a fare queste modifiche ed è possibile che la smetta già oggi quando capisce che è inutile farlo. In caso tu lo colga "in flagranza", puoi segnalare qui che un admin provvede a bloccarlo. Restu20 18:59, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi

Help! (vedi in fondo a Discussione:Foro di Traiano)

 

Necessita tuo intervento per definire meglio in voce Foro di Traiano:

trovato! Se puoi cmq controllare :) Grazie. --Cristiano64 (msg) 13:48, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Caricata nuova moneta di Commodo (che ho datato 190 d.C.). Puoi controllare se manca qualcosa e se ho capito tutto? Grazie! --Cristiano64 (msg) 17:12, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi

Maestro chiedo umilmente scusa. Maestro una domanda se mi è consentito:

Cataloghi e raccolte numismatiche (abbreviazioni)

Mitico Carlo!!! :-) --Cristiano64 (msg) 14:44, 22 mag 2012 (CEST)Rispondi

Aquila

Ciao zietto. Questa (al D/) è un'aquila, vero? --Μαρκος 15:29, 26 mag 2012 (CEST)Rispondi

E a Vossia che sembra? --Μαρκος 15:01, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sì e no. Più su Hippana. Non ti pare un avvoltoio tipo questo, vero? --Μαρκος 15:20, 27 mag 2012 (CEST) P.S.: quando hai visto il castello?Rispondi
Gli avvoltoi erano venerati in Egitto. Anche presso i Fenici? --Μαρκος 15:43, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Multa. Tanta. Troppa. --Μαρκος 15:52, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ah, tranquillo, non è per WP! --Μαρκος 19:21, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Spero di creare al più presto una sezione sulla monetazione e sulla zecca di Hippana, per la verità ancora ignota. Mi aiuterai, vero? --Μαρκος 19:46, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
C'è anche un interessante articolo di Lucina Gandolfo, Il contributo della numismatica all'identificazione del sito archeologico di Montagna dei Cavalli. Spero di ricavarci qualcosa. --Μαρκος 20:12, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi

Monetazione romana

E se mettessimo inizi del III secolo a.C., più genericamente? Vale! --Cristiano64 (msg) 14:33, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Fai tu, mi fido. Del resto Tu sei il Maestro dei Maestri! Vale! --Cristiano64 (msg) 15:36, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi
Perfect!!! --Cristiano64 (msg) 18:57, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Pulizia crono Bestia

Non serve inserire il template di richiesta cancellazione per rimozione selettiva, perché adesso possiamo rimuovere le singole versioni con un solo clic. Limitati a segnalare la necessità di pulizia in richiesta agli amministratori. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:57, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Come non detto: vedo ora che alla pagina che ti suggerivo dicono di fare come hai fatto tu. Non condivido perché così la voce appare nella pagina "da cancellare subito" e c'è il rischio di sbagliarsi e buttare via tutto, ma adeguiamoci. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:28, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Probabilmente sì, ma a quel punto bisognerebbe anche introdurre una modifica al monobook per fare apparire la nuova pagina nella colonna di sinistra rendendola visibile, ed è impresa in cui non mi avventuro. --Cotton Segnali di fumo 23:45, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Parere

Ti ricordi di questa discussione? Alla fine mi sembrava di ricordare che si era convenuto di mettere il praenomen nel parametro "Nome" e tutto il resto nel parametro "Cognome". Poi se c'era da intervenire per l'ordinamento si provvedeva nella categoria. Dammi un tuo parere: che te ne sembra di edit come questo, questo o questo, con i quali si mette tutto sotto il parametro "Nome" e poi si ricorre all'altro parametro ForzaOrdinamento? La soluzione (sempre che non sia errata per qualche altro motivo) non è male, ma forse se ne dovrebbe parlare al Forum, così da proporla per tutte le voci. Ciao. --Er Cicero 22:40, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

P.S.: se hai un po' di tempo dai un'occhiata qui e vedi se c'è qualcosa da integrare.

La voce l'ho tradotta da es.wiki, con piccole aggiunte. Vedo di migliorare i punti non chiari. Comunque, siccome avevo notato una delle tue tante monetazioni, mi chiedevo se si potesse prendere qualche altro spunto da lì. By. --Er Cicero 23:07, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualche correzione, nel frattempo ho creato la voce col WIP, vedo nei prox. giorni se riesco ad aggiungere qualcosa (se riesci tu va bene lo stesso). Sul fatto del 304: nella voce sulla monetazione c'è scritto (HAI SCRITTO!) che "nel 304 a.C. si allearono con i Romani. Nel periodo in cui la comunità coniò le sue monete, i Sidicini erano socii di Roma." Ma la moneta a cui facevi cenno qual è? --Er Cicero 22:52, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi
"Nelle monete c'è scritto che divennero socii nel 304." --Er Cicero 23:12, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi
Il loop perfetto! --Er Cicero 23:17, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Moneta di Costanzo II

 

Maestro! Volevo chiederti se riesci a datare in modo più preciso questa moneta, che si dice appartenga al generico periodo 337-347. Indizi interessanti sono: la Victoria Augustorum (Costanzo II, Costante I e Costantino II?), i Vota XV (= 324 d.C. + 15 = 339/340 d.C.?), la zecca di Antiochia (campagne orientali?). Mi potrebbe servire in futuro per la voce Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II che sto ampliando. Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:05, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie lo stesso Maestro. Ho trovato che un altro l'aveva caricata, ma non sembra esservi traccia della datazione. Forse dovrei capirlo con le successive monete del ventennalia, triennalia... Mah ci provo. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:14, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Piccola segnalazione che non sapevo dove postare: http://www.repubblica.it/esteri/2012/06/05/foto/tesoro_romano_in_israele-36590539 /1/?ref=HRESS-17 --Saverio.G (msg) 08:15, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Normalmente, ci si conosce per nick-name e dopo con il nome reale ("Chi sei?" - Cesare "Ah. Piacere. Nickname?" - Caius "Aaaaaah, vecchia ciabatta, come stai?"). A me è accaduto il contrario: quindi, dato che il nickname si può cambiare in un baleno, ed il nome reale solo con la burocrazia, ho tagliato la testa al toro... --Saverio.G (msg) 15:31, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si consolò pensando che almeno non aveva più le corna! ;) --Saverio.G (msg) 19:10, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
Dalle mie parti, più prosaicamente...S'è fatt benedicere 'a 'nu prevete ricchione! --Saverio.G (msg) 21:36, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Tua immagine

La tua immagine che hai linkato nella tua pagina utente non funziona ciao --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:31, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

W LAZIO

Ciao Zietto, ovviamente la tua è stata la soluzione più divertente e più azzeccata che io abbia mai letto. La storia dei laziali mi ha fatto venire in mente che mentre formulavo il quesito ho dovuto restare particolarmente attenzione al tipo di ministro che avrei scelto. C'era sempre il rischio che qualcosa non tornasse nei conteggi! Ora è da un po' di tempo che quel questo sta lì. Prossimamente ne partorirò uno migliore. Ciauz. ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:48, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

PS. Secondo te come andrà a finire? Ci manderanno in B? ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:48, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Povera Lazio!----Avversariǿ - - - >(msg) 22:25, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ma ora con il nuovo allenatore vedreai che ci riprenderemo lo scudetto!! :))----Avversariǿ - - - >(msg) 22:39, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:14, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Guai a voi che ora ridete, perché sarete afflitti e piangerete.----Avversariǿ - - - >(msg) 21:27, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re:Testo

Non mi aspettavo nulla di diverso. Da qualche giorno l'utente è tornato a contribuire, ma si è ben guardato da rispondere a Marina o dal dare un qualsivoglia riscontro in merito. Ora ho anche scoperto che mi da del deficiente (sono io quello che ha problemi di compendonio) e che la figura di Cavour è oltremodo ambigua perché morto di sifilide[senza fonte] (non so se sai cosa aveva scritto nel commento rimosso dalla pagina di Roma, anche peggio). Che ti devo dire, mi pare tutto abbastanza evidente.... --Er Cicero 09:39, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Antelami a Fidenza

Sai, la questione è controversa, cmq x pagina mi sono basato sulle info negli opuscoli in loco e sulla guida touring. Ciao! --Sailko 08:00, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

attribuito. Un paio di sculture più probabili (c'è scritto mi pare) --Sailko 09:52, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scrivicelo! sinceramente non ho modo di fare alcun controllo.. mi pare di aver contribuito alla voce per lo più con foto, tra l'altro. --Sailko 10:09, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

Limes pannonicus

Provo a tradurre ma trovo diverse difficoltà non conoscendo il tedesco. Vado a spanne, sapendo di cosa si tratta. Conviene che tu e Cicero controlliate le mie voci... mah! --Cristiano64 (msg) 15:21, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Carognone! , te possino... :))) --Cristiano64 (msg) 15:42, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Zio, mi sa tanto che è un casino tradurre... più guardo oltre e più mi convinco che sia meglio lasciar perdere... mi spiace ma non vorrei tradurre Roma per toma (slurp!) :) --Cristiano64 (msg) 16:33, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
zio come faccio a tradurre una frase sì e tre no? Mah... --Cristiano64 (msg) 17:55, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
teribbbbbile!!! :))) dai che ci riprovo --Cristiano64 (msg) 18:25, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Prossimi giorni provo a bluificare più voci possibili (comincio con il limes pannonicus... poi ci sarebbero tutti quelli di Reno e Danubio... Dacia...), inserendo lo stretto necessario (tabella di destra, incipit, forse bibliografia e qualche foto se ce stanno). Il resto lo lascio fare a Voi (ma Cicero ce dà na mano o ce molla?). Ner 2020 magari abbiamo finito :) --Cristiano64 (msg) 21:11, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cardo e cardine

In italiano che io sappia si dice cardine e non cardo: https://www.google.it/search?q=decumano+e+cardine&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a MM (msg) 09:50, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cardo è usato prevalentemente, ma è latino e non italiano e questa è la versione in italiano di Wikipedia :-) Siccome esiste il termine anche in italiano e non è usato raramente, allora qui usiamo quello. Almeno IMHO. :-) MM (msg) 20:14, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

???

Ciao romanista, sai che proprio non ho capito questo tuo intervento. Lo ho riletto tre volte e non comprendo se sia rivolto a me o ad altri ed in quali termini. :) ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:54, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Carlo, non mi metti in difficoltà! :) Io da laziale infallibile, a tutto voler concedere, credo di essere uno dei pochi utenti che si premura di unire le voci senza scomodare la comunità in una procedura di cancellazione inutile e sbagliata nella sua logica di fondo. Per altro, anche dopo la procedura credo di essere uno dei pochi che provvede a dare attuazione alle decisioni della comunità, come ad es. in questi casi. Qui, secondo me, sbaglia chi non ha voglia di fare il lavoro sporco ad unire e rimettein discussione una decisione già assunta. Non trovi? ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:19, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce "Chieti"

Ciao Carlo,scusa per aver rimesso più volte la mia versione....ho letto il tuo messaggio solo ora.Va bene lascio tutto così com'è(pensavo ke la fonte ke ho trovato andasse bene). Ho messo il sito del Chieti Calcio solo perchè (è strano ma è così)quei concetti ke ho scritto su Wikipedia sono veramente provenienti dall'ufficio stampa della Calcio Chieti. A questo punto se la fonte non ti piace possiamo anche cancellare tutto.... Tu che faresti? Te lo chiedo solo perchè non sono tanto esperto di Wikipedia....solo ultimamente sto frequentando questo sito per migliorare alcune voci(così giusto per contribuire ai fini di una giusta informazione)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.179.199 (discussioni · contributi).

a) il fatto che "Nell'epoca moderna a Chieti ... dell'Abruzzo" forse è dimostrabile. Mentre "Tuttavia ... mediante politiche più moderne e attive" è una frase che presenta un punto di vista non obiettivo: oscilla tra l'ovvio (se facciamo meglio andiamo meglio) e la critica (i nostri amministratori non sono capaci se lo fossero andremmo meglio). Semplicemente da togliere.

b) le fonti: devono essere "solide", molto solide. Un blog o giù di lì non lo è. Invece uno studio pubblicato dall'Accademia dei lincei lo è. Anche se pure lì puoi trovare inesattezze perché nel frattempo la scienza ha modificato il proprio punto di vista (come a volta si legge: si è evoluta)

c) se ti registri (anche con un nome di fantasia) è poi più facile comunicare.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:53, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi


Va bene,allora dalla parola "Tuttavia"lo cancello...mentre tutto il resto lo lasciamo così(e cioè senza autorevolezza perchè manca la fonte),oppure lo lasciamo senza fonte?

Alberto

Cassa pure l'ultima frase e lascia la precedente con "citazione necessaria". Prima o poi qualcuno troverà una fonte attendibile. Non c'è niente di male.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi


Va bene... Ciao e buona giornata.. Alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.179.199 (discussioni · contributi).

Re: Plis...

Fatto... una firmetta da me la vieni a mettere tu :D ? Ciao!--Eumolpa (msg) 16:42, 20 giu 2012 (CEST)Rispondi

Toscanacci

Certo che la colpa è mia. Per definizione.

Mentre stavi scrivendomi il messaggio minatorio, a mia volta minavo la tua osservazione al progetto --CastaÑa 15:54, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Santa Maria del Popolo

Mi sembra che la freccetta verde ci caschi addosso... Ok.--Croberto68 (msg) 08:06, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non mi intendo molto di queste opzioni e non avevo fatto caso al fatto che quel numero corrispondeva alla scala. Cmq, che si visualizzi direttamente il tetto della chiesa non è per me un problema; se poi uno vuole allarga l'immagine e si rende conto di dove si trova la chiesa nel contesto della città. Invece è un (piccolo) problema il fatto che Google Maps ha introdotto (non so da quando) una visualizzazione tridimensionale degli edifici (versione satellitare), e se non si sta attenti, quando ad un certo punto appare la tridimensionalità, la freccetta non cade più sull'edificio. Facciamo l'esempio di Santa Maria del Popolo: la freccetta cade sul campanile, ma se ti allontani cade sulla cupola. Dirai: chissene... Giusto, ma ci troviamo davanti ad una chiesa grande con grandi spazi attorno. Invece, per una chiesa incuneata in una stretta via (tipo le chiesette di Regola o Ponte o Trastevere) la freccia non cade più sul punto giusto. Prendiamo per es. Chiesa di Santa Dorotea: l'attuale ampia visualizzazione (satellitare) porta la freccia a cadere sulla chiesa, ma nell'avvicinarti vedrai che la freccia finisce sul tetto della casa che gli sta di fronte. Tutto qs con Google Maps, mentre con gli altri sistemi non c'è apparente problema. Spero di essermi spiegato.--Croberto68 (msg) 11:29, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ciao

Ciao Carlo! Ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato Discussioni_utente:Nicholas_Gemini#Ciao Sai, è da pochissimo che sono qui, e devo capire ancora bene il tutto!!! Spero che in futuro farò meglio! Ciao! --Nicholas Frisardi (msg) 10:47, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Più avanti proverò anche io a contribuire con il Progetto:Roma! A presto! --Nicholas Frisardi (msg) 11:05, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

7 camini

Facendo un veloce controllo sulla localizzazione delle vie citate, sembrerebbe proprio che si trovino tutti qui. Sono tutti siti di piccola/piccolissima estensione. --LLodi (Qui la risposta.) 14:57, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re:

Ora non potrà che usare quello nuovo. Ciao, --Gnumarcoo 11:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Opinione

Ciao Carlomorino, sarà anche molto grave, come dici tu, ma a mio parere - e posso anche sbagliarmi, chiaramente - è così. Credo che una affermazione come quella che ho scritto rientri nella sfera dell'opinione personale. Ti chiedo quindi di non prenderla come un attacco, ma come una pura e semplice constatazione. Saluti. --— Apollineo! (messaggi) 13:14, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mia risposta. --— Apollineo! (messaggi) 13:47, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Limes pannonicus

Ciao Carlo. Ho scritto a Mediatus che ha girato la palla a Velleius e Ziegelbrenner. Speriamo non mi mandino a quel paese... ;) --Cristiano64 (msg) 18:38, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mancano da riassumere 6/7 voci che ho trasformato da semplici redirect (da Campona a Mursa). Per quanto riguarda le altre voci da bluificare... piano piano... vedrò quando mi tornerà la voglia :) --Cristiano64 (msg) 18:43, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Renovatio

Non lo so, sicuramente non "Senatus" perché ci va genitivo, se hai info più fresche correggi pure. --Sailko 17:19, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re:Klosterneuburg

Non riesco proprio a capire cos'è la "II fase della pietra" (e poi mo' c'ho sonno). --Er Cicero 00:12, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

P.S.: comunque so' toste 'ste traduzioni, e mi complimento per certi passaggi complicati che hai risolto brillantemente. 'Sti krukken! --Er Cicero 00:12, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Te vist? Il buon Velleius dalla Germania ci sta aiutando, caricando alcune immagini su Commons :) --Cristiano64 (msg) 09:35, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Giusto! Bravo Carlo. --Er Cicero 09:46, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ma tu avevi visto il mio post? E perché non hai ris-post? --Er Cicero 10:26, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Boll lateriz, touché! Però la domanda era: si può usare l'immagine o abbiamo problemi di licenza?
Templat, si modific, occhei!
Non mi convince invece il termine che abbiamo usato, ovvero "stazione di posta". Chiedevo se secondo voi trattasi di mansio. --Er Cicero 11:03, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho visto ora. --Er Cicero 11:06, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
L'immagine File:KNB Quaderinschrift 1834.jpg la carichiamo? --Er Cicero 16:50, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

(f.c.) si.

Perché hai rispostato il diploma? Non stava meglio dove l'aveva messo Cristiano (vicino al testo)? E poi, se carichi l'immagine che ho scritto subito sopra, andrebbe proprio nello stesso paragrafo, un'ammucchiata selvaggia. --Er Cicero 16:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Perché la descrizione ha una nota che DEVE stare PRIMA di <references / >, altrimenti genera un errore. Il brianzolo ci ha litigato due o tre volte ma non ha chiesto aiuto a chi può ;-))). Insomma, ma quando muoio io che fate?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:02, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ma dimmelo prima delle immagini! Comunque c'avemo più gusto noi dei krukki, spostamole, spostamole. (Ah, dimenticavo, sulle immagini e immaginette sei un po' crucco). --Er Cicero 17:15, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Eh sì, cambia discorso, mo' devo puro da fa li scongiuri, m'hai mannato un post alle 17,17, porc! --Er Cicero 17:20, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non in questi giorni (domani o dopodomani vado in Abruzzo fino a domenica, non posso seguire la richiesta). --Er Cicero 17:35, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

P.S.: ho scoperto che anche tu sei "automatisch gesichtet" su de.wiki. Ich gratuliere! --Er Cicero 17:35, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Con calma, quando hai tempo...

...verificheresti questo passo? Te ne serberò sempiterna gratitudine--CastaÑa 01:00, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Grazie grazie, ti devo sempiterni caffè... Ciao--CastaÑa 10:26, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Traduzione

  • Stiftklosterneuburg = Abbazia di Klosterneuburg
  • Hundskehle = Hundskehle (Fosso der Canaro) interessante traduzione. No, non mi viene nessuna ispirazione. Forse rileggendo il testo si potrebbe intuire qualcosa.
  • Stiftkeller = Sotterraneo dell'abbazia (ma perché scrivi spesso abazia con una "b"?)
  • Östlicher U-Turm und Kastellbad = torre orientale a U e thermae? Terme? In un kastell? Mmmmhhh! Ma forse sì, nella traduzione non si parlava di un balineum? Perché non chiediamo conferma a Veleius? --Er Cicero 19:02, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

P.S.: sto per chiudere, stasera sono fuori, se serve qualcosa di urgente, chiedilo subito, ciao.

c'erano le terme nei forti più grandi. --Cristiano64 (msg) 20:10, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Carlomorino/OldTalk20".