Discussioni template:Test
Nella wikipedia inglese c'è anche Test2 Test3 e Test4 che permette di avvertire per gradi i "vandali", perchè non possiamo farlo anche noi? --AdBo - Scrivi qua! 18:15, 2 ott 2006 (CEST)
- Potrei capire vandalismo1 , vandalismo2, sub-vandalismo... ma il test no... se uno fa un test, significa che più o meno volontariamente, più o meno consapevolmente a fatto un po' di casino, ma l'ha fatto in buona fede... non mi è capitato mai di dover schiaffare più template test ad un utente... perchè magari quello nel frattempo ha letto i link del template e non fa più casini. Se invece persevera io gli schiaffo un vandalismo. Comunque anche a farne più d'uno non ci vedo nulla di male, al massimo resteranno inutilizzati. ELBorgo (sms) 18:22, 2 ott 2006 (CEST)
- uno dei requisiti fondamentali di wikipedia è quello di mantenersi semplice; non credo che l'introduzione di altri template sia utile: se qualcuno fa un test lo si avvisa con questo, se persevera senza dare spiegazioni dopo un poco gli si da il template vandalismo; se continua lo si blocca; --piero tasso 19:02, 2 ott 2006 (CEST)
Solo testo
Se lo facciamo diventare solo testo, come quello su Meta, non è meglio? A quel punto si potrebbe usare con subst e sembrerebbe scritto invece che appiccicato. IMHO i nuovi utenti apprezzerebbero di più. --.anaconda 15:20, 10 dic 2006 (CET)
- Tra l'altro, forse potrebbe essere utile una cosa tipo meta:Template:Test2 (non è un test e nemmeno una modifica distruttiva)... --.anaconda 18:15, 22 dic 2006 (CET)
- +1 --MarcoK (msg) 00:55, 23 dic 2006 (CET)
- Fatto, entrambi. --.anaconda 02:16, 23 dic 2006 (CET)
Modifica
In chat, chiedendo una cosa di 'news a valepert, ho approfittato per chiedergli se era utile inserire nel tl una spiegazione agli utenti it-0. Lui ha dato parere positivo e ha provveduto a editare il tl. Mi ha poi proposto di creare una pagina tipo Template:Test/en. A voi i pareri. --Olando (talk) 15:31, 19 feb 2008 (CET)
Mi sembra una buona cosa :-) Frieda (dillo a Ubi) 17:03, 19 feb 2008 (CET)
- +1 {Sirabder87}We are 138 13:43, 20 feb 2008 (CET)
- E' cosa buona e giusta. (cit.) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:35, 2 apr 2008 (CEST)
Aggiunte al testo del template
È capitato che alcuni utenti alle prime armi facciano degli errori di salvataggio, cancellando parti del testo inserito dopo le loro modifiche, almeno a me è capitato di vederlo più volte. un esempio è l'utente:62.11.244.188 (vedere la sua pagina di discussione), che quasi sicuramente non era al corrente delle corrette regole per il salvataggio. propongo quindi per casi come questi di scrivere qualcosa nell'avviso del template, ad esempio che lo inviti a usare l'anteprima e la cronologia per vedere i cambiamenti che ha fatto. --Aushulz (msg) 16:52, 19 gen 2009 (CET)
- Mi sembra una buona idea. --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:20, 26 lug 2009 (CEST)
Sufficienza di prove
la frase "per ulteriori prove, utilizza la pagina delle prove" effettivamente è ripetitiva, si potrebbe aggiungere il concetto dell'esperimento e cambiarla in "per fare esperimenti con il sistema di edizione, utilizza la pagina delle prove" (tanto appare come testo libero, quindi non abbiamo problemi di sintesi). O qualcosa di simile. Che dite? --Fantasma (msg) 15:55, 26 giu 2011 (CEST)
Modifica marginale al testo
Propongo di migliorare il testo del template così come segue (sbarrate sono le parti del testo attuale da cambiare mentre in corsivo ho messo le aggiunte):
In particolare c'è la ripetizione di "prova" "prova" che non suona bene. --Zerosei ✉ 10:49, 15 feb 2012 (CET)
- Fatto--Triquetra(posta) 08:16, 25 feb 2012 (CET)
- Ripensandoci meglio, propongo la seguente modifica:
- IMHO più scorrevole ed essenziale (è già spiegato perché la modifica è stata annullata, inutile ripeterlo). --Zero6 ✉ 15:23, 8 mar 2012 (CET)
- Uhm, mi pare che siano 2 discorsi un po' diversi. Questo avviso viene usato quando un utente fa un test per vedere se funziona qualcosa (a seconda dall'esperienza dell'utente, dallo scrivere qualunque cosa tipo "Ciao" o "Vediamo se è vero che si può scrivere su Wikipedia" o "Si fa così a scrivere qui?", al provare grassetti o wikilink, a cose più complesse come creazione o uso di template sinottici, cassetti, ecc. ecc.). Quindi questo avviso potrebbe essere rivolto non solo ad utenti poco pratici di Wikipedia (anche se è il caso statisticamente più frequente), e tutti a prescindere dalla propria esperienza se fanno delle prove (dei test come espemplificati sopra) devono usare una pagina delle prove. Discorso un po' diverso è che quando non si è pratici sarebbe meglio usare sempre una pagina delle prove, quindi anche quando si modifica o crea una voce in modo ... come dire normale, intendo non un test. (Se si è più pratici il discorso si sposta a quando si fanno cose più complesse). Andrebbe chiarito che questo avviso e relativo invito si riferisce al primo caso, ma anche accennare -visto che le cose vanno spesso di pari passo: se un utente deve fare un test per vedere se i grassetti e wikilink funzionano, è probabile che quando poi per la prima volta modificherà veramente in quel modo una voce sarà meglio che lo faccia in una pagina delle prova- all'uso della pagina della prova per modifiche non di test. --95.244.129.137 (msg) 09:02, 17 mar 2012 (CET)
- IMHO più scorrevole ed essenziale (è già spiegato perché la modifica è stata annullata, inutile ripeterlo). --Zero6 ✉ 15:23, 8 mar 2012 (CET)
Usare il tmp in seguito alla creazione di una nuova pagina
Ciao a tutti, se si usa questo tmp per avvisare qualcuno che ha appena creato una pagina sorge un'incongruenza perché il testo dice:
- "Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata essere un test, per questo motivo è stata rimossa e la pagina ripristinata."
Mentre la pagina non è stata ripristinata ma cancellata. Si potrebbe quindi modificare il testo semplicemente omettendo quella parte, tipo così:
- "Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata essere un test, per questo motivo è stata annullata."
In questo modo si potrebbe usare il tmp anche in questi casi. Visto che creare una pagina è un tipico test, credo che sarebbe utile. Si può fare o ci sono controindicazioni? --Johnlong (msg) 12:41, 27 giu 2012 (CEST)