Siculiana
| Siculiana comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Libero consorzio comunale | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Maria Giuseppa Bruno (Lista civica) dal 31-5-2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°20′08″N 13°25′21″E |
| Altitudine | 120 m s.l.m. |
| Superficie | 40,60 km² |
| Abitanti | 4 587[1] (31-12-2010) |
| Densità | 112,98 ab./km² |
| Frazioni | Siculiana Marina |
| Comuni confinanti | Agrigento, Montallegro, Realmonte |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 92010 |
| Prefisso | 0922 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 084042 |
| Cod. catastale | I723 |
| Targa | AG |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | siculianesi |
| Patrono | SS. Crocifisso e san Leonardo |
| Giorno festivo | 3 maggio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Siculiana è un comune italiano di 4.676 abitanti[3] della provincia di Agrigento in Sicilia.
Storia
Secondo Cluverio Siculiana fu sostruita nel sito in cui sorgeva una volta la città di Cena, della quale fa cenno Padre Massa nell'opera Delle città della Sicilia non più esistenti. Ma altrove lo stesso Cluverio afferma che Siculiana sorse sulle rovine dell'antica Camico, residenza di Cocalo re dei sicani presso il quale riparò Dedalo fuggendo da Creta. Questi per gratitudine verso il re ospitale costruì la città di Camico sopra il vertice di una rupe. Dopo Cluverio molti altri studiosi hanno identificato Camico con Siculiana , dove si riteneva che la montagna Dele sia come una mutilazione del nome Dedaloe dove essi mettono in relazione Camico con un casale di nome Camisia sito sul pendio del monte Fagoma e sulle cui rovine l' esistenza di una necropoli preistorica sembra attestare l' antichità dell' abitato.
Il castello di Chiaromonte, invece, che già preesisteva alla fondazione del borgo, fu costruito da Federico Chiaromonte intorno al 1300 sulle rovine del castello arabo di Kalat Sugul, citato tra gli undici castelli che resistettero agli assalti del re Ruggero il Normanno e che fu raso al suolo dopo la resa di Girgenti. La signoria del castello rimase a lungo ai discendenti dei Chiaromonte. Il centro abitato di Siculiana, invece, fu fondato nel 1425 circa e fu feudo con titolo di baronia della famiglia Bonanno dei principi di Cattolica.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Architetture militari
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
| Nazionalità | Residenti | |
|---|---|---|
| Romania | 15 | |
| Marocco | 11 | |
| Cina | 2 |
Tradizioni e folclore
Il Santo Patrono è San Leonardo. Di notevole importanza è la festa di "lu tri di maiu " dove per tre giorni si festeggia il S.S.Crocifisso.
Cultura
Personalità legate a Siculiana
- Pasquale Lolordo (1887 - 1929), criminale italiano. È nato a Siculiana.
- Simonetta Agnello Hornby, scrittrice italo-britannica. Cittadina onoraria di Siculiana.
- Gabriele Puccio,Calciatore Ha fatto il suo debutto nella UEFA Champions League 2007-08 contro il PSV Eindhoven il 12 dicembre 2007.
- Frank Sivero, Siculiana, 6 gennaio 1952 Nato come Francesco Lo Giudice in Sicilia, è cresciuto a Brooklyn, noto per l'interpretazione di Genco Abbandando ne Il Padrino parte II di Francis Ford Coppola.
Economia
Agricoltura
L'agricoltura è il settore principale dell'economia, si producono vino, ortaggi, cereali, agrumi e mandorle. Il territorio di Siculiana è compreso nella zona di produzione dell'Arancia di Ribera D.O.P..
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune di Siculiana fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.5 (Colline litoranee di Agrigento)[5].
Sport
Calcio
A.S.D. Siculiana calcio (Seconda Categoria)
Galleria fotografica
-
Siculiana Marina
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dato Istat al 31/12/2008.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24-07-2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siculiana

