Sindrome da pacemaker

sindrome cardiaca, che può comparire dopo l'impianto di un pacemaker
Versione del 29 giu 2012 alle 14:46 di Aplasia (discussione | contributi) (interwiki, format)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome da pacemaker è un tipo di sindrome cardiaca, ovvero una manifestazione di una molteplicità di sintomi e segni clinici che comporta una complicanza molto diffusa dei pacemaker, anche se la sua incidenza reale è difficile da valutare, variando da studio a studio.

Sindrome da pace-maker
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM429.4
eMedicine159706

Eziologia

Tale sindrome avviene per un'anomalia della sincronia del ventricolo, l'atrio si contrae anche in presenza di valvole chiuse aumentando la pressione venosa, o il ventricolo si contrae prima dell'afflusso di sangue causando una transitoria diminuzione della gittata cardiaca.

Clinica

I segni clinici riscontrati sono effetti emodinamici sfavorevoli e limitata capacità nella persona di raggiungere una normale condizione di benessere. I sintomi che si presentano sono vertigine, dispnea, sincope, astenia, diminuzione della tolleranza agli sforzi, pulsazioni al collo e all'addome, tosse.

Trattamento

Il trattamento prevede l'inserimento del pacemaker con stimolazione bicamerale ed antiaritmici.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina