The Stone Roses
Gli Stone Roses sono una band britannica di alternative rock nata a Manchester nel 1984 e riunitasi nel 2011 dopo ben 15 anni di inattività.
The Stone Roses | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock alternativo Madchester Britpop Indie rock |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Capitanata dal vocalist Ian Brown, era composta anche dal chitarrista John Squire, dal bassista Gary "Mani" Mounfield e dal batterista Alan "Reni" Wren. Tra i maggiori esponenti della corrente musicale detta Madchester. Il primo album, The Stone Roses, del 1989, fu un grande successo. Si ricordano principalmente i singoli I Wanna Be Adored, Made of Stone, I Am the Resurrection. Nel 1990 organizzarono un festival a Spike Island, seguito da circa 27.000 persone. In seguito a problemi legali il loro secondo album Second Coming fu pubblicato solo nel 1994, senza bissare il successo del precedente. Il gruppo si sciolse definitivamente nel 1996. Gli Stone Roses hanno palesemente influenzato gran parte della scena rock alternativa britannica a venire, gruppi come Oasis, Kasabian, Arctic Monkeys e Kings of Leon hanno espressamente ammesso di aver preso il gruppo di Manchester come riferimento essenziale per la loro musica.
Biografia
Gli inizi ed il primo album
Nati dalle ceneri degli English Rose, gli Stone Roses si formano nel 1984 dall'unione di Ian Brown (voce) e John Squire (chitarra), amici fin dai tempi dell'infanzia, ai quali si uniscono il batterista Alan Wren (Reni), il chitarrista Andy Couzens ed il bassista Pete Garner. Il suono del gruppo nel periodo iniziale era molto diverso da quello che si trova nei 2 dischi ufficiali, ed era molto influenzato da gruppi come The Smiths, The Clash e Sex Pistols. Il gruppo inizia quindi a suonare nei locali dell'area di Manchester, creandosi un discreto seguito. Nel 1985 pubblicano il loro primo singolo, So Young, prodotto da Martin Hannett e pubblicato dalla Thin Line Records, e l'anno seguente esce "The Garage Flower", di fatto il loro primo album, in cui viene inserito il precedente singolo oltre a due versioni primitive delle successive hit "I Wanna Be Adored" e "This Is The One". Il loro esordio discografico passa quasi inosservato e successivamente il gruppo lo disconoscerà. Nel 1986 il chitarrista Andy Couzens lascia il gruppo, seguito l'anno successivo dal bassista Pete Garner, quest'ultimo sostituito da Gary Mounfield (Mani).
Nel 1987, con questa formazione, la band registra il suo secondo singolo, Sally Cinnamon (etichetta FM Revolver), che suona molto diverso da So Young, e introduce al suono influenzato dalla psichedelia anni sessanta e dallo stile di band come i Byrds, che li contraddistinguerà. Nel 1988 firmano un contratto con la Silvertone Records e registrano il loro terzo singolo, Elephant Stone, un nuovo vortice di suoni ritmato e psichedelico che negli anni si impone come classico del BritishPop. Nei mesi seguenti alla pubblicazione di Elephant Stone le esibizioni live del gruppo iniziano a registrare il tutto esaurito. Nel marzo del 1989 i Roses pubblicano il primo album, The Stone Roses, prodotto da John Leckie. L'album è considerato uno dei capisaldi del British Rock. Tra i pezzi che lo compongono si ricordano I Wanna be Adored, She Bangs the Drums, Waterfall, This is the One e I am the Resurrection.
I singoli Made of Stone e She Bangs the Drums, attraversati da una piacevole ed orecchiabile vena pop, ottennero un discreto successo. Nel novembre dello stesso anno il gruppo pubblicò il doppio a-side Fool's Gold/What the World is Waiting for, che raggiunse la posizione numero 8 nelle classifiche inglesi nel novembre 1989. Originariamente concepita come b-side, Fools Gold diventò presto il pezzo più noto degli Stone Roses, e la loro esibizione al programma Top of the Pops aumentò la loro popolarità.
In seguito al successo raggiunto dal gruppo, la loro ex etichetta discografica, la FM Revolver, pubblicò nuovamente il singolo Sally Cinnamon corredato da un videoclip della canzone. La pubblicazione di questo video fece infuriare i componenti del gruppo, in particolar modo per il fatto che lo ritenessero un prodotto di scarsa qualità. Il gruppo si recò quindi negli uffici della FM Revolver il 30 gennaio 1990 e dopo una discussione con il direttore della FM, Paul Birch, imbrattarono di vernice (restando fedeli alla passione di John Squire per la pittura di Jackson Pollock, cui si ispiravano le copertine di album d'esordio e singoli, create dallo stesso Squire) sia le pareti dell'ufficio che lo stesso Birch e la sua ragazza, e per finire fecero la stessa cosa con 2 macchine parcheggiate fuori dalla sede della casa discografica. In conseguenza di questo, vennero arrestati e processati, e nell'ottobre dello stesso anno vennero giudicati colpevoli e condannati a pagare ognuno 3.000 sterline di risarcimento oltre ai costi processuali.
Sempre nel 1990 gli Stone Roses organizzarono un concerto a Spike Island, Widnes,un luogo ben conosciuto per la presenza massiccia di industrie chimiche e impianti industriali di vario genere, non troppo indicato per eventi musicali. Il concerto si svolse il 27 maggio e fu seguito da circa 27.000 persone. L'evento al periodo venne considerato un fallimento a causa di problemi di suono (i più ricordano un forte vento che spostava il suono in modo tale che sembrasse provenire da una certa parte, mentre il palco era di fronte e la band suonava davanti a loro) e per la cattiva organizzazione, ma successivamente diventò una sorta di leggenda. Gli Stone Roses dimostrarono così che anche i gruppi "indie" potevano organizzare eventi alla stregua dei "grandi" della musica, come ad esempio gli U2 ed i Queen. Dopo l'esperienza di Spike Island, organizzarono un altro grande concerto nel parco Glasgow Green di Glasgow, e in luglio realizzarono l'ultimo singolo per la Silvertone, One Love.
Il singolo raggiunse la posizione numero 4 delle classifiche inglesi, il miglior risultato raggiunto fino a quel momento. Tuttavia, molti individuarono nel nuovo brano i sintomi di un primo calo di ispirazione (il pezzo in questione si sviluppava su di un loop di batteria molto simile a quello della precedente hit Fool's Gold), e lo stesso Brown in seguito parlò di One Love come di un "passo falso", rivelando di come la band fosse intenzionata a creare un anthem, intento fallito a causa di un chorus, sempre a detta del cantante, non abbastanza forte e deciso. Dopo la realizzazione di questo singolo, le cose si complicarono. One Love infatti fu l'ultima pubblicazione originale fino al successivo Second Coming pubblicato ben 4 anni dopo. Tutto questo accadde per la battaglia legale che gli Stone Roses intrapresero per sciogliere il contratto con la Silvertone. Il gruppo perderà quindi il momento favorevole, e sparirà dalla scena musicale, come detto, per i successivi 4 anni.
Secondo album e scioglimento
Dopo 4 anni di battaglie legali con la Silvertone, finalmente il gruppo riuscì a svincolarsi dal contratto con quest'ultima e siglò un altro contratto con la Geffen Records. Verso la fine del 1994, ben 5 anni dopo la pubblicazione di The Stone Roses, venne pubblicato il secondo album Second Coming. Per la maggior parte composto da John Squire, l'album presenta una musica più cupa e vicina al blues rock, ispirata dai Led Zeppelin. Nonostante il buon lavoro svolto sul singolo Love Spreads, l'album è stroncato da gran parte della critica inglese. Ciononostante l'album riscosse comunque un buon successo negli Stati Uniti. Degna di nota anche la struggente Ten Storey Love Song, quanto di più vicino si possa trovare agli esiti del primo album. Del singolo, che fallì l'impresa di entrare nella top 10 britannica, è opinione comune fra i fan che se fosse stato pubblicato come pezzo di ritorno dopo la prolungata assenza, quindi al posto di Love Spreads, avrebbe raggiunto la vetta delle chart. Il singolo di TSLS era corredato da un video in si può notare come, accanto ai tre membri superstiti (Brown, Squire e Mounfield), compaia una quarta figura che indossa solamente una maschera con il viso del batterista Reni, il quale aveva da poco lasciato la band per motivi personali.
Durante l'assenza proungata per le cause legali sopraccitate, il gruppo accumulò una notevole distanza dalla scena musicale del periodo. Quando riuscirono a rientrare nel giro trovarono molti gruppi che li avevano sostituiti. Il panorama musicale era dominato da gruppi quali Ocean Colour, Scene, Suede, Blur e in particolare Oasis, la band più direttamente influenzata dagli Stone Roses. Si era infatti in piena ondata Britpop, della quale gli Stone Roses sarebbero stati indicati come fondatori.
Nel marzo del 1995, come anticipato, Reni lascia il gruppo, e questo fu l'inizio della fine per gli Stone Roses. Fu inserito al suo posto Robbie Maddix, batterista che aveva lavorato anche con i Simply Red, tecnicamente apprezzabile ma non al livello del suo predecessore. Nello stesso tempo venne ingaggiato per le esibizioni dal vivo il tastierista-programmatore Nigel Ippinson, che aveva già lavorato con il gruppo nel remix di Begging You per la realizzazione del singolo.
Fu programmato un tour segreto per il ritorno dei Roses dal vivo, ma lo stesso fu cancellato dopo che la stampa musicale annunciò le date. Un altro duro colpo per il gruppo fu la cancellazione della loro esibizione al Festival di Glastonbury del giugno 1995, a causa dell'incidente capitato a John Squire in mountain bike nel nord della California giusto poche settimane prima del festival. A Squire venne prescritto il collare, e la conseguenza fu appunto la cancellazione della loro esibizione. Nonostante questo episodio si debba ricondurre alla sfortuna, i fans erano irritati e molti espressero la loro rabbia. Alla fine il gruppo programmò un tour per novembre e dicembre del 1995 e tutte le date fecero sold out in una giornata.
John Squire lasciò comunque il gruppo il 1º aprile 1996, tra la rabbia degli altri componenti, in particolare di Ian Brown, che affermò che Squire aveva preso le distanze dagli altri componenti e che facesse frequentemente uso di cocaina. Dalla sua, l'ex chitarrista negò l'abuso di droga e parlò senza mezzi termini di Brown come di uno "spliffhead" (gergalmente "cannato"), attribuendo al frontman le colpe principali circa la difficoltà a far procedere il lavoro in studio per "Second Coming" alle pessime condizioni vocali di Brown. Squire venne quindi sostituito da Aziz Ibrahim (già turnista con Asia e Simply Red). Anche Slash dei Guns N' Roses si offrì come sostituto di Squire, ma il gruppò rifiutò l'offerta con un secco "No, odiamo i Guns N' Roses, fanculo!". Brown, fra l'altro, ironizzò sulla questione chiedendo se per caso Slash avesse intenzione di portare con sé anche un serpente (riferendosi al video dei Guns N' Roses, Patience). Il gruppo continuò a suonare così per altri sei mesi, ma dopo la disastrosa esibizione al Festival di Reading del 1996, nella quale i fan li fischiarono e tirarono oggetti sul palco, decisero di sciogliersi definitivamente.
Nel 1998 John Robb scrisse un libro bestseller sul gruppo, The Stone Roses and the Resurrection of British Pop, che in maniera dettagliata descrive l'ascesa e la caduta del gruppo. Gli Stone Roses rimangono uno dei gruppi inglesi più influenti di sempre, capaci, con un solo grande album, di spianare la strada ad una generazione di nuovi musicisti - gli esponenti del brit pop- e di continuare a far parlare di loro anche nel nuovo millennio, segno questo che autorizza a ritenere il quartetto di Manchester un punto di riferimento importante nel panorama musicale degli ultimi vent'anni. Dopo lo scioglimento del 1996 le strade dei componenti non si sono mai del tutto divise. Solo fra Brown e Squire sembra esserci un ormai irrimediabile silenzio. Brown intraprende una carriera solista con notevole successo a partire dal 1998. Squire fonda, con il cantante Chris Helme, i Seahorses, che mettono a segno la hit "Love Is the Law" nel 1997, per poi sciogliersi. L'ex chitarrista continua poi con un percorso solistico, abbandonando definitivamente la scena nel 2004 e ritirandosi a vita privata. Gary Mounfield collabora saltuariamente con l'amico Ian Brownn ma dal '98 è membro fisso dei Primal Scream di Bob Gillespie ed anche grazie al suo arrivo la band ha ritrovato ispirazione e successo. A lungo si vociferò di un improbabile sogno rock'n'roll, secondo cui Mounfield e Squire avrebbero dovuto prendere il posto rispettivamente di Paul Guigsy McGuigan e Paul Bonhead Arthurs, al tempo in cui questi lasciarono gli Oasis, nel 1999, dando vita così ad un vero e proprio super-gruppo, ma non se ne fece mai nulla, sebbene Oasis ed ex membri degli Stone Roses siano legati da forti rapporti di amicizia. In particolare nel 1996 Squire suonò a Knebworth con gli Oasis la canzone Champagne Supernova e la reinterpretazione dei Beatles I Am the Walrus. Liam Gallagher co-firmò con Squire un brano dei Seahorses, Love Me and Leave Me e Noel Gallagher nel 2001 realizzò con Ian Brown il singolo di quest'ultimo, Keep What Ya Got. I componenti degli Stone Roses si erano incontrati tutti qualche mese fa al funerale della madre del bassista Mani, e subito la stampa aveva strumentalizzato. Successivamente hanno deciso di tornare insieme. Nella conferenza stampa all'London’s Soho Hotel Ian Brown ha detto“Siamo qui per risollevare le persone”. Il loro nuovo tour partirà il 16 e 17 Giugno 2012, in Svezia al Hulstfred Festival. Passerà poi dalla Danimarca alla Germania per tornare a Manchester, all'Heaton Park il 29, 30 giugno e 1 luglio 2012. Il tour proseguirà poi in Irlanda, Scozia, Spagna, Portogallo, Italia: all'Arena Civica di Milano il 17 luglio 2012, Giappone, Corea del Sud, Ungheria e poi ritornerà in Inghilterra al V Festival di Chelmsford & Stafford il 18 agosto 2012.
Dopo lo scioglimento
- Dopo lo scioglimento degli Stone Roses John Squire formò i Seahorses, con i quali realizzò una serie di singoli ed un album nel 1997 prima che il gruppo si sciogliesse. Nel 2002 realizzò anche il suo primo album da solista, Time Changes Everything, a cui nel 2004 seguì Marshall's House. Durante i suoi concerti eseguiva anche canzoni degli Stone Roses, come Waterfall e Your Star Will Shine.
- Reni formò un nuovo gruppo nel 1999 chiamato The Rub, con il quale fece molti concerti. Nel 2004 realizza il suo primo album da solista.
- Aziz Ibrahim suonò la chitarra in alcune tracce del primo album di Ian Brown e successivamente andò in tour con lui. Ha anche partecipato alla stesura di molto del materiale presente negli album solisti dello stesso Brown.
Nell'ottobre 2004 Fool's Gold compare nella radio alternative rock Radio X nel videogioco Grand Theft Auto: San Andreas.
Nell'ottobre 2011 la band in una conferenza stampa annuncia il suo ritorno per due grandi concerti a Manchester ed un seguente tour europeo con la storica formazione al completo.
Riconoscimenti
L'album di debutto degli Stone Roses ha avuto numerosi riconoscimenti dalla stampa musicale inglese, come per esempio:
- nel 2003, il NME ha votato The Stone Roses come il numero 1 degli album di tutti i tempi, davanti a lavori di gruppi come Pixies e The Beach Boys. [1]
- nel giugno 2004, il settimanale The Observer decretò The Stone Roses come il numero 1 degli album inglesi di tutti i tempi (battendo Beatles e Rolling Stones), dopo aver combinato insieme le classifiche di 100 tra giornalisti e musicisti. [2]
- nel 2006, il NME votò The Stone Roses come numero 1 degli album inglesi di tutti i tempi, battendo The Queen is Dead degli Smiths e Definitely Maybe degli Oasis. [3]
- i giornalisti ed i lettori di Q magazine l'hanno votato:
- numero 29 miglior album inglese di tutti i tempi (giugno 2000)
- numero 9 miglior album tra i migliori album dalla nascita del giornale (ottobre 2006)
- numero 6 miglior album di tutti i tempi (febbraio 2006), in seguito ai precedenti sondaggi che li classificava al numero 7 (gennaio 2003) ed al numero 4 (febbraio 1998)
- numero 5 miglior album degli anni ottanta (agosto 2006)
Formazione
- Ian Brown - voce
- John Squire - chitarra e cori
- Mani (Gary Mounfield) - basso
- Reni (Alan Wren) - batteria, percussioni, cori
Altri componenti
- Andy Couzens - chitarra (1984 - luglio 1986)
- Pete Garner - basso (febbraio 1984 - agosto 1987)
- Cressa (Steve Cressa) - tecnico del suono live (1989 - 1990)
- Robbie Maddix - batteria, percussioni, cori (aprile - luglio 1995)
- Nigel Ippinson - tastiere, cori (1995 - 1996)
- Aziz Ibrahim - chitarra (1996)
Discografia
Compilation
- 1992 - Turns into Stone
- 1995 - The Complete Stone Roses
- 1996 - Garage Flower
- 2000 - Remixes
- 2002 - The Very Best of The Stone Roses
Singoli
- 1985 - So Young
- 1987 - Sally Cinnamon
- 1988 - Elephant Stone
- 1989 - Made of Stone
- 1989 - She Bangs the Drums
- 1989 - Fools Gold/What the World is Waiting For
- 1990 - One Love
- 1991 - I Wanna be Adored
- 1992 - Waterfall
- 1992 - I am the Resurrection
- 1994 - Love Spreads
- 1995 - Ten Storey Love Song
- 1995 - Fools Gold '95
- 1995 - Begging You
- 1996 - Crimson Tonight
- 1999 - Fools Gold '99