Template:Comuni della Liguria stub Template:Comune Riomaggiore (Rimazò in dialetto spezzino, pron. Rimasùu), antico borgo della Riviera ligure di levante, è un comune di 1.740 abitanti della provincia della Spezia e costituisce la più orientale delle Cinque Terre.

Geografia

Riomaggiore, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall'Appennino presso il Monte Zatta e scende in direzione sud-est facendo da spartiacque tra la Val di Vara e la zona costiera. Il centro storico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome. L'abitato è composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Il nuovo quartiere della Stazione, così chiamato in quanto sviluppatosi a partire dalla seconda metà del XIX secolo in seguito all'arrivo della ferrovia, è situato invece nell'adiacente valle del torrente Rio Finale (Rufinàu), così denominato in quanto segnava un tempo il confine tra le terre di Riomaggiore e quelle di Manarola. Le due vallate su cui si estende l'abitato sono separate dalla ripida costa di Campiòne (Canpiòn), sulla cui parte inferiore si erge il castello del borgo. La valle del Rio Maggiore è sormontata dal Monte Verugola (Verügua), le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo.

Riomaggiore fa parte della Comunità Montana della Riviera Spezzina e del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Storia

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

 
La marina di Riomaggiore
 
Il paese visto dal mare

Chiese

  • la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista del 1340.
  • l'oratorio di Sant'Antonio, secondo la tradizione la chiesa più antica del borgo (XIII secolo).
  • l'oratorio dell'Assunta, risalente al XVI secolo e meglio conosciuto come chiesa della Compagnia (Cunpagnia), in quanto sede della Confraternita di Nostra Signora Assunta in Cielo.
  • l'oratorio di San Rocco del 1480.
  • il santuario di Nostra Signora di Montenero (Munteneigru), situato sull'omonimo colle che domina il borgo.
  • la cappella di San Bernardo situata nel piccolo e disabitato borgo di Lemmen (Limen), uno degli antichi nuclei collinari dai quali il paese ha avuto origine.

Cultura

Manifestazioni

Feste, fiere e sagre

Cucina

Essendo Riomaggiore un borgo di cultura essenzialmente contadina e non marinara, il piatto tipico per eccellenza non è, come ci si potrebbe aspettare, un piatto di mare, ma di terra. Si tratta della torta di riso salata (aa turta de risu), preparata secondo tradizione in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista (San Gian). Un altro piatto fondamentale, preparato soprattutto d'inverno, è la minestra di campo (aa menestra de cian), condita con olio di oliva e fatta, oltreché con patate, con le erbe selvatiche che nascono spontaneamente nei terrazzamenti coltivati a vigna, tra i quali scrépuu (radicchio di campo), sexìrbua (cicerbita), ravèste (ravastrello), gìde (bietole), purasèu (aglio delle vigne), bavaàta (valeriana rossa) e cudegàn. Altri piatti tipici sono i ravioli (ravièi), preparati in occasione delle feste ed in particolare consumati secondo la tradizione per tre giorni di seguito durante il carnevale, la cima alla genovese, il pesto e la torta di farina di castagne, chiamata patona (patùna) o castagnaccio (castagnàsu). Tra i piatti di mare i più diffusi nella cucina tradizionale riomaggiorese sono lo stocafisso (stuchefisu), le acciughe salate (anciüe) e i muscoli ripieni (musculi cin).

Economia

Come raggiungere Riomaggiore

 
La "via dell'Amore"

Riomaggiore è facilmente raggiungibile in treno. La stazione ferroviaria di Riomaggiore è situata sulla linea tirrenica Genova - Roma. Arrivando con un treno a lunga percorrenza, sia che si provenga da nord sia che si provenga da sud, conviene scendere alla stazione centrale di La Spezia, dove fermano tutti gli intercity e gli espressi, e prendere un treno regionale in direzione di Genova: Riomaggiore è la prima fermata. Non sempre è tuttavia necessario cambiare a La Spezia: a Riomaggiore, oltre i regionali, fermano infatti anche gli interregionali Torino - Livorno e quelli Parma - Genova.

In auto si deve uscire al casello di La Spezia sull'Autostrada A12 o sull'Autostrada A15. Attraversata la città, bisogna immetersi sulla provinciale 32 (già statale 370) detta Litoranea delle Cinque Terre e dopo circa un quarto d'ora prendere lo svincolo che scende a Riomaggiore. Si noti tuttavia che gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti, ragion per cui, quando quelli a pagamento sono esauriti, la discesa al borgo può essere vietata. Esiste tuttavia un servizio di bus elettrici gestito dal Parco Nazionale delle Cinque Terre che nei periodi di maggior afflusso turistico garantisce il collegamento del centro abitato con la Litoranea.

Riomaggiore è raggiungibile a piedi attraverso due sentieri principali, entrambi segnalati dalla sezione spezzina del CAI. Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle Cinque Terre. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara e costituisce una diramazione secondaria della Alta via dei Monti Liguri, alla quale si connette presso il Monte Zatta. Il modo più rapido per raggiungere il borgo dal sentiero di crinale è percorrere il sentiero trasversale 01 che si diparte dal valico La Croce e scende lungo la costa di Campiòne (Canpiòn), il crinale secondario che separa la valle del Rio Maggiore da quella del Rio Finale). In alternativa, si può prendere il sentiero 3, che si stacca presso la località Telegrafo e raggiunge prima il santuario di Montenero e poi il borgo marinaro attraverso la valle del Rio Maggiore. Una terza soluzione è infine rappresentata dal sentiero 02 che si diparte nei pressi del Monte Galera e scendere in direzione di Manarola, deviando poi sul senterio non numerato che segue la costa di Corniòlo (Curnièu), il crinale secondario che separa la valle del Rio Finale da quella del torrente Groppo dove sorge il borgo di Manarola. Il secondo percorso principale è costituito dal sentiero costerio numero 2, parte di un più ampio itinerario che attraversa l'intera Riviera ligure ed è noto come sentiero verde-azzurro, il quale attraversa tutte le Cinque Terre da Monterosso a Riomaggiore, assumendo nel tratto tra quest'ultima e Manarola le sembianze della celebre Via dell'Amore. A differenza di quello di crinale, il sentiero costiero è tuttavia soggetto al pagamento di un biglietto d'ingresso imposto dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Il borgo è altresì accessibile via mare, sia con mezzi privati, sia con la linea di traghettamento delle Cinque Terre. Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega Riomaggiore a Monterosso al Mare e a Portovenere, quest'ultima a sua volta collegata con La Spezia e Lerici.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Provincia della Spezia Template:NavLiguria

  1. ^ Dati tratti da: