Brooke Shields
Brooke Shields, nome completo Brooke Christa Camille Shields (New York, 31 maggio 1965), è un'attrice e modella statunitense.

Carriera
Anni settanta
La carriera di Brooke Shields inizia a soli 11 mesi, quando appare con la madre su numerose riviste per una pubblicità della Ivory, Snow Baby, prodotti per l'igiene personale e poi in pubblicità televisive fotografata da Richard Avedon per la Colgate e da Charles Sheldon come Breck girl per la Breck shampoo. A soli 11 anni era la più giovane modella della famosa agenzia Ford di New York. A 14 anni era considerata già una star tra le giovani modelle apparendo sulla copertina di oltre 300 riviste tra cui le famose Vogue e Cosmopolitan.
Nel 1974 fa la comparsa nella serie televisiva After the Fall e compare nel grande schermo due anni dopo in Communion, ma la carriera cinematografica inizia nel 1978 nel film Pretty Baby di Louis Malle, interpretando il ruolo di una giovane che si guadagna da vivere prostituendosi in un bordello. Poiché Brookie (questo il suo soprannome da ragazzina) aveva solo 12 anni quando il film fu distribuito (e forse 11 quando fu girato)[1] e in questo vi sono anche alcune sue scene di nudo, vennero da più parti sollevate proteste nei confronti del film, accusato di essere pedopornografico[2]. In molte nazioni il film fu vietato ai minori di 16 o 18 anni. A queste accuse seguirono quelle sul film successivo, Wanda Nevada (1979).
Anni ottanta
Il film che la rese celebre fu senza dubbio Laguna blu del 1980, che includeva una scena di nudo con Christopher Atkins sull'isola deserta, con lei ancora adolescente (Shields più tardi testimoniò davanti alla Corte per l'inchiesta degli USA che fu usata una controfigura in queste scene); discreto successo ebbe anche l'uscita del film Amore senza fine del 1981.
A 16 anni era tra i volti più conosciuti nel mondo grazie alla duplice carriera di modella dal fascino provocante e giovane controversa attrice. Il Time magazine, il 9 febbraio 1981, pubblicò il guadagno giornaliero di Brooke: $ 10.000.
Nel 1983 apparve sulla copertina di settembre di Paris VOGUE, in ottobre e novembre su American VOGUE e a dicembre sull'edizione italiana. Fu la testimonial TV per i jeans Calvin Klein, celebre la sua frase: «Vuoi sapere cosa c'è tra me e I miei Calvin?... Niente.»
Dal 1981 al 1984 venne premiata col People's Choice Award come miglior attrice.
Anni novanta
Accantonò la carriera cinematografica per laurearsi alla Princeton University in letteratura francese. La sua tesi era intitolata L'iniziazione: dall'innocenza all'esperienza: il viaggio dell'adolescenza nel film di Louis Malle, Pretty baby e Lacombe Lucien. Fu a Princeton che parlò della sua verginità e sessualità e fece parte del Cap and Gown Club.
La Shields apparve in diversi spettacoli televisivi, il più riuscito dei quali si rivelò essere la sitcom della NBC Susan in cui fu protagonista dal 1996 al 2000 vincendo nel 1997 il premio People's Choice nella categoria Artista femminile favorita nelle nuove serie televisive.
La Shields partecipò a molteplici produzioni, soprattutto revival musicali, come Grease, Cabaret, Wonderful Town e Chicago a Broadway e nel West End londinese. Partecipò anche più volte al That '70s Show: interpretava mrs. Burkhart, la madre di Jackie (Mila Kunis).
Shields registrò per la Sony/BMG la narrazione di Runaway Bunny, un concerto per violino e orchestra di Glen Roven, eseguito dalla Royal Philharmonic e Ittai Shapira.
Biografia
Nacque a New York City in una famiglia agiata e stimata in relazione con la nobiltà italiana. La sua famiglia ha origini inglesi, italiane e tedesche. Suo padre era Francis Alexander Shields membro del partito repubblicano, funzionario della casa cosmetica Revlon, fratello di Marina Shields, e la madre è Teri Shields (nata Maria Theresia Schmonn) anch'essa attrice e poi manager della figlia. I genitori divorziarono quando ancora Brookie era bambina e suo padre si risposò con Diana Lippert Auchincloss, ex moglie di Thomas Gore Auchincloss (fratellastro di Gore Vidal e di Jacqueline Kennedy Onassis).
L'attrice ha tre sorelle consaguinee: Marina (moglie di Thomas William Purcell), Olympia, Christiana e due fratellastri: Diana Luise Auchincloss e Thomas Gore Auchincloss Jr.
I nonni paterni erano Francis Xavier Shields, campione del tennis irlandese e la seconda moglie, la principessa Donna Marina Torlonia di Civitella Cesi, metà italiana e metà americana, sorella di Don Alessandro Torlonia, 5º principe di Civitella Cesi, marito dell'Infanta Beatrice di Spagna (zia del Re Juan Carlos I). Shields è cugina di secondo grado dell'attrice Glenn Close.
Negli anni ottanta e primi anni novanta le sue relazioni sentimentali apparivano su tutte le riviste. Tra le celebrità che le furono attribuite Ted McGinley (accompagnatore del suo primo ballo scolastico), Dean Cain (suo compagno di stanza a Princeton e primo uomo con il quale ebbe un rapporto sessuale, come pubblicò la Associated Press), John Fitzgerald Kennedy Jr., Michael Bolton, il principe Alberto II di Monaco e Michael Jackson (alle cui esequie partecipò) (che la premiò nel 1984 al Grammy Awards).
Si sposò il 19 aprile 1997 con il tennista Andre Agassi, a Pebble Beach, California, dal quale divorziò il 9 aprile 1999; il matrimonio fu annullato. Dal 4 aprile 2001, è sposata con il produttore televisivo Chris Henchy. Dopo diversi tentativi d'inseminazione artificiale, sono nate Rowan Francis (15 maggio 2003) e Grier Hammond (18 aprile 2006). Coincidenza vuole che Grier sia nata lo stesso giorno e nello stesso ospedale della prima figlia di Katie Holmes e Tom Cruise, Suri.
La depressione post-partum
Nella primavera del 2005 Brooke parlò su numerose riviste, emittenti TV e partecipò al The Oprah Winfrey Show per pubblicizzare la sua battaglia contro la depressione post-partum, un'esperienza che oltre la depressione, può portare al suicidio, all'incapacità di rispondere alle esigenze del bambino e impedisce un legame affettivo; la malattia può scaturire da un parto traumatico, dalla morte prematura del feto, stress per fecondazione in vitro, aborto.
L'attrice aveva raccontato che, dopo la nascita della prima figlia Rowan Francis, era caduta in uno stato depressivo che l'aveva spinta sull'orlo del suicidio. Tom Cruise nel maggio del 2005 aveva criticato l'attrice sia personalmente che professionalmente per avere parlato a favore dell'uso del farmaco antidepressivo paroxetina. L'attore è un seguace di Scientology (movimento religioso che vede la psichiatria come una "pseudoscienza" ed è nettamente contrario agli psicofarmaci) e in un'intervista televisiva si era nuovamente scagliato contro l'attrice.
Nell'articolo in un'intervista al New York Times, pubblicata con il titolo War of Words il 1 luglio 2005, Shields rispose alle critiche di Cruise ritenendole a sua volta "irresponsabili" e "pericolose", dicendo che lui avrebbe dovuto "attenersi al combattimento degli alieni" (riferendosi al ruolo dell'attore nel film La guerra dei mondi dello stesso anno e ai molteplici aspetti esotici della dottrina e insegnamento di Scientology) e di lasciare alle madri la scelta per uscire dalla depressione post-parto.
Nel suo libro Down Came the Rain[3]Brooke Shields racconta la sua grave crisi depressiva e l'aiuto ricevuto dai medici. "È un problema molto grave, sono stata ringraziata da molte donne per aver aperto un problema che viene troppo spesso ignorato per mancanza di informazioni, vergogna, paura. Questa è la mia storia, personale e reale".
Il 31 agosto 2006 viene pubblicato su USAToday.com la riappacificazione tra le due star. Tre mesi dopo Shields e suo marito partecipano alle nozze di Cruise e della Holmes in Italia.
Il 7 luglio 2009, in occasione del "Memorial" allo Staples Center di Los Angeles per la scomparsa della star Michael Jackson (suo grande amico), è della Shields il ricordo più partecipato e commosso di tutta la cerimonia, oltre alla piccola figlia del cantante, Paris.
Mamma in carriera
La carriera della Shields riprende dopo la pubblicazione del suo libro.
Nonostante faticasse ad affermarsi cinematograficamente, fu portavoce di molteplici prodotti e star di show prestigiosi come Nip/Tuck su FX e in Due uomini e mezzo della CBS.
Premi e riconoscimenti
- 1995: Theater World, Grease
- 1997: People's Choice, attrice favorita nella nuova serie TV Suddenly Susan
- 2000: New American Cinema, Nomination d'eccellenza come miglior cast nel film The Weekend
Razzie Awards
- Nel 1980 si aggiudicò la prima edizione del Razzie Awards come peggiore attrice dell'anno per Laguna blu.
- Nel 1984 riceve il Razzie Awards nella categoria peggiore attore non protagonista per avere recitato parte di Sahara travestita da uomo.
- Nel 1990 conquista il Razzie Awards nella categoria Razzie Awards alla peggior attrice non protagonista, per l'interpretazione di sé stessa in La corsa più pazza del mondo 2.
Filmografia
Cinema
- Comunione con delitti, (1976)
- Il re degli zingari, (1978)
- Pretty Baby, (1978)
- Un amore perfetto o quasi, (1979)
- Tilt, (1979)
- Wanda Nevada, (1979)
- Laguna Blu, (1980)
- Amore senza fine, (1981)
- Sahara, (1983)
- La corsa più pazza del mondo 2, (1989)
- Brenda Star, l'avventura in prima pagina, (1998)
- La ragazza dello slum, (1990)
- Un amore americano, (1992)
- Running Wild, (1992)
- La leggenda del West, (1992) - documentario
- Sgorbi, (1993)
- L'uomo del piano di sopra, (1994)
- Freeway No Exit, (1996)
- Scratch the Surface, (1997) - documentario
- Una rapina quasi perfetta, (1998)
- Le disavventure di Margaret, (1998)
- Se stesso, (1998) - documentario
- Weekend, (1999)
- Black and White, (1999)
- Lo scapolo d'oro, (1999)
- Massholes, (2000)
- After Sex, (2000)
- Mayor of the Sunset Strip, (2003) documentario nel mondo del pop
- Mariti in affitto, (2004)
- The Easter Egg Adventure, (2005) - voce
- Bob - Un maggiordomo tutto fare (Bob the Butler), regia di Gary Sinyor (2005)
- L'outsider, (2005)
- The Last Guy on Earth, (2006)
- Prossima fermata - L'inferno, (2008)
- Chalet Girl, (2010)
- Puzzole alla riscossa, (2010)
Televisione
- After the Fall, (1974) film TV
- Il principe di Central Park, (1977)
- The Muppet Show, (1980) - apparizione
- Wet Gold, (1984)
- La gang dei diamanti, (1988)
- I Simpson, (1993)
- Trappola per una ragazza sola, (1993) film tv
- Nothing Lasts Forever, (1995)
- Susan, (1996) (anche produttrice)
- Friends, (1996)
- The Almost Perfect Bank Robbery, (1998)
- What Makes a Family, (2001)
- Widows, (2002) miniserie
- Miss Spider's Sunny Patch Kids, (2003)
- Gone But Not Forgotten, (2004)
- That '70s Show, (2004)
- Nip/Tuck, (2006)
- Law & Order: Criminal Intent, (2006)
- Batman, (2006)
- Hannah Montana, (2007)
- Due uomini e mezzo, (2007)
- Lipstick Jungle, (2008)
- "The boy Who cried werewolf" ((2010))
Note
- ^ (EN) Articolo di People, del maggio 1978
- ^ (EN) Recensione di Pretty Baby, da combustiblecelluloid.com
- ^ Down Came the Rain: My Journey Through Postpartum Depression, Hyperion, 2005 ISBN 1-4013-0189-4
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Brooke Shields
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brooke Shields
Collegamenti esterni
- (EN) 0000222, su IMDb, IMDb.com.
- Brooke Shields, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.