Utente:PandeF/Sandbox2
Premesse:
- Non ho niente contro questo cantante in particolare. Io lavoro per Wikipedia. Invito chiunque abbia dubbi sul mio operato ad andare a controllare i miei contributi.
- Questa pagina è stata già messa in cancellazione da me un mese fa, ma è stata annullata in nome dei criteri e di una mancanza di flessibilità che Wikipedia non dovrebbe conoscere (Quinto Pilastro). L'altra volta ho lasciato perdere per questioni di mia indisponibilità a star dietro alla faccenda, per mancanza di tempo.
- Lo so che il cantante in sè rispetta i criteri. Esiste però un piccolo paragrafo a cui mi appellerò spesso (Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità della forma). Ribadisco la mia opinione, che si ispira al Quinto Pilastro, che i criteri non sono limiti inviolabili oltre il quale tutto è bene senza discriminazione.
- La scorsa procedura è stata annullata, ma ciò non credo comporti necessariamente l'attesa di tre mesi. Del resto non è stata la comunità ad esprimersi tramite consenso. Quindi ritengo possibile riaprire la procedura in anticipo chiarendo meglio i punti della motivazione.
Detto ciò, ho studiato a fondo la figura del cantante e la sua voce in merito. Chiarirò le mie considerazioni in proposito.
- Vorrei far notare la primissima versione della voce. Non è una delle cose più strane mai viste su WP? Una pagina creata da zero, che presenta già i template C, F, NN, P, con motivazioni apparentemente senza senso:
- "Molte affermazioni prive di fonti e agiografiche paiono essere esagerazioni". Quali affermazioni? C'è solo una frase!
- "toni fin troppo celebrativi". C'è solo una frase, che toni si possono usare?
Credo di aver risolto il problema: chi ha creato la voce non era molto esperto e si è basato su come era strutturata la voce di Gianni Celeste alla versione del 27 maggio. Questo non c'entra nulla con la cancellazione, ma era per chiarire l'assurda genesi di questa voce.
- Dunque: il cantante, secondo la voce, ha inciso 40 album. Non male come numero. Sono andato a cercare ogni singolo album su Google per vedere che cosa ne usciva.
- Bella ragazzina. Pochissime tracce, che si riferiscono perlopiù ad annunci, video su youtube o siti dal contenuto non del tutto legale. Giusto una decina, poi ci si perde nel nulla. In nessun modo si riesce a capire da quale etichetta discografica sia stata prodotta.
- Massimo Vol. 2. Nessuna traccia.
- Massimo. Non saprei come cercare su Google, ovviamente dà la precedenza a Massimo Ranieri.
- Senz'anima. Nessuna traccia.
- Sapore d'estate. Sette risultati, solo di video You-Tube e annunci. Impossibile risalire alla casa discografica, che anche in questo caso potrebbe non avere rilevanza nazionale come richiesto dai criteri.
- Massimo in concerto. Nessuna traccia.
- Un po' di me. Ancora nulla di nulla.
- Sapore d'estate. Solo 5 risultati di siti d'annunci.
- Vacanze sulla neve. Niente.
- Ragazze in bicicletta. Finalmente un risultato serio. L'album è prodotto dalla Seamusica. Qui la pagina. Tuttavia la casa discografica Seamusica è rilevante a livello nazionale? Non c'è il nome nella Discoteca di Stato. La pagina è stata salvata dalla cancellazione motivando che era di rilevanza nazionale, anche se nessuno della comunità ha portato una sola fonte che lo dimostrasse. Nè io riesco a trovarne. Finchè non viene dimostrato in qualche modo, non so cosa pensare.
- Ancora una volta. Presumibilmente niente.
- Con il nastro rosa. Solo qualche video su You Tube. Etichetta non rintracciabile.
- Massimo 1993. Niente.
- Mix. Ci sono 14 album di Massimo che si chiamano così, ognuno numerato (Mix vol.1, Mix vol.2 ecc.). Sono tutti prodotti con Seamusica tranne i numeri 2, 10, 11, 12. Ma attenzione: in moltissimi di questi album Mix non sono presenti brani originali. Molti brani vengono riproposti nei "Mix" successivi. Ho controllato personalmente: per esempio, nel Mix 14, su 18 brani 9 sono riciclati da album pregressi della Seamusica. E non ho detto che gli altri 9 sono originali del Mix 14: è solo che non riesco a trovare informazioni sui primi album di Massimo, e quindi non posso fare il confronto. Bisogna quindi porre molta attenzione: gli album "Mix" possono essere presi davvero in considerazione?
- Stranamente Mia, T'aspetterò, Incantesimo, Dolcissima, Amare è e Io, lui e vezzosi sono stati pubblicati con Seamusica (dubbio di rilevanza nazionale in quanto non supportata da fonti terze).
- Io e lui, secondo la voce di WP, è stato fatto in duo con Gianni Celeste. Può essere contato nei criteri?
- Mix e Mix 2 sono stati ripubblicati nel 2004 con la DV More Records, etichetta enciclopedica perchè presente nella lista della Discoteca di Stato (fonte direi attendibile). Purtroppo però sono sicuramente dei remake dei "Mix" e "Mix 2", tali e quali a quelli del 1993 e 1995.
- L'amore. Unico risultato questo, in cui si afferma che Massimo è il fratello di Gianni Celeste. (???)
- Inedito con la DV More Records. Nulla da dire.
- La storia continua è in coppia con Gianni Celeste.
- Femmene è in coppia con un certo Martino.
- Nella voce viene detto che il vero nome di Massimo è Giuseppe Massimino. Eppure, se si va a cercare su Google "massimo giuseppe massimino", non esiste nessuna pagina che si riferisca a lui. In poche parole, è impossibile trovare una qualche biografia di questo tipo. Qualche concerto, qualche intervista, qualche recensione... niente di niente. Zero. Per un'artista che ha prodotto ben 40 album, non è strano?
- Neanche nella voce di WP c'è la biografia. O meglio: c'è la sezione Biografia, ma di lui non si dice nulla se non che abbia collaborato con Gianni Celeste. Che si può fare? Avrei messo la voce ad aiutare anzichè in cancellazione, ma non l'ho fatto per i seguenti motivi:
- La voce è già passata per la procedura di cancellazione, annullata nonostante la mia contrarietà. Quindi la pagina è già andata ampiamente in risalto nella comunità, ma nessuno l'ha sistemata, nemmeno correggendo la frase senza verbo (la seconda della sezione Biografia).
- Apponendo il template A, nessuno avrebbe potuto aiutarla, questo in mancanza di qualsiasi fonte. Ovvero: su Google non si trova niente su di lui, quindi è impossibile aiutare la voce. Poi non credo che la letteratura cartacea possa fornire utili informazioni se già i risultati su Google deludono in questo modo.
Deduco quindi che la voce, così come è adesso, IMO è totalmente inutile e non suscettibile di ampliamento. Rientra nel caso di Non-enciclopedicità della forma: (cit.)"Se il contenuto di una voce non aggiunge informazioni rilevanti, per quanto possa essere riscritto in maniera corretta o veritiera, si può proporre la voce per la cancellazione.".
Penso di non aver dimenticato nulla. Parola alla comunità. --PandeF (msg) 15:13, 2 lug 2012 (CEST)