Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92
Zweig92 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- 95.247.129.52 (discussioni · contributi)
- 95.247.127.224 (discussioni · contributi)
- 87.17.207.127 (discussioni · contributi)
- 87.17.3.95 (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Zweig92 aggiorna ora l'elenco.
Ciao. Sono costretto a segnalare l'utente Zweig92 in quanto si è reso responsabile di una serie di violazioni di copyright. A tal proposito invito tutti a leggere quanto ci siamo scritti nelle rispettive talk, qui nella sua e qui nella mia. La cosa grave è che:
- è un utente esperto (dal 2008 con più di 8000 edit) e che ha portato 6 voci in vetrina;
- fa finta di non vedere quanto gli ho scritto in talk;
- è evidente la sua malafede quando prima mi scrive questo, poi però corre a modificare un altro suo copyviol senza per nulla ammettere quanto invece è evidente.
La cosa che mi preoccupa sono gli edit massicci referenziati con bibliografia. Ho chiesto se ha copiato anche da fonti cartacee, e la sua risposta è stata "non ho mai trascritto completamente da fonti cartacee, semmai ho parafrasato". Preoccupante perché al mio primo avviso lui risponde così.
Fino ad oggi ho controllato i suoi edit fino al 15 giungo 2011, trovando 5 violazioni (sarebbero da ricontrollare tutti comunque).
Ora, ho cercato di farlo ragionare, ma non è servito a nulla. Non l'ho bloccato perché gli ho voluto dare un'altra possibilità di rimediare ai propri errori, per cui a questo punto prospetterei due scenari:
- finalmente collabora e ci aiuta a scovare i suoi copyviol e sarebbe la comunità a decidere il da farsi, valutata la sua buona volontà;
- se continua a negare, sarei per un blocco infinito dell'utenza e cancellamento a scopo cautelativo di tutti i suoi edit.
Col copyviol non si cugghiunia.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:51, 1 lug 2012 (CEST)
- Mi sono messo finalmente a spulciare nei miei contributi, cosa che credo di aver fatto solo due o tre volte da quando sono un utente di Wikipedia e francamente non credevo di aver scritto tanto. Ammetto di essere in questa situazione solo a causa della mia superficialità a rispondere a determinati messaggi. Invece di analizzare seriamente la situazione, ho preferito scrivere due righe di scuse, per cercare di calmare la situazione, ma, a quanto pare, ho avuto l'effetto contrario. Dalla mia analisi della situazione, posso dire che le uniche violazioni al copyright si possono ritrovare nella parte riguardante il cinema o le miniserie, ma non quella riguardante la Storia, e in particolare le biografie, argomento di cui, fino a qualche tempo fa, preferivo scrivere (infatti le sei pagine che ho portato in vetrina, l'ultima solo qualche mese fa) sono tutte biografie sovrani (in particolare francesi). Per quanto riguarda le biografie e, in particolare, quelle che ho portato in vetrina, posso giurare di non aver assolutamente copiato nulla (tranne nel caso di Lady Hamilton, ma riguardo lei mi sarei ben presto messo ad ampliare la biografia per portarla in vetrina. cosa che avrei fatto anche prima, se avessi avuto più tempo), ma di aver solamente parafrasato (tranne, naturalmente nel caso di citazioni, messe fra virgolette, con annessa la nota della pagina di provenienza). Tutto quello che c'è scritto è farina del mio sacco e francamente, dopo il tempo e l'impegno impiegati per scrivere certe pagine (in particolare la completissima pagina su Lucrezia Borgia), mi dispiacerebbe moltissimo venissero cancellate. Infatti più che il mio bannaggio, mi dispiacerebbe venissero perse pagine che, da appassionato di Storia quale sono, giudico completissime.
Discorso diverso per la parte del cinema e miniserie, riguardando pagina per pagina, in questo momento violano il copyright la trama e probabilmente l'immagine della fiction Anita Garibaldi e l'immagine della fiction La certosa di Parma. Riguardo le immagini, le caricai dopo aver visto che in certe situazioni (tipo questa o questa) non avevano creato problemi, ma, a quanto pare, pure quelle sono situazioni sbagliate...
- Già che ci sono colgo anche l'occasione per controbattere alle accuse che mi sono state rivolte:
- 1) Il fatto che sia utente dal 2008, non fa di certo un utente "esperto" (e poi il fatto che un utente sia esperto non significa a priori che non possa sbagliare). Non mi sono mai interessato alle varie organizzazioni all'interno di Wikipedia e mi sono sempre tenuto estraneo a discussioni fra altri utenti (le uniche situazioni, in cui posso aver discusso, più o meno animosamente, sono state le segnalazioni per la vetrina o i vagli). Ho sempre svolto il mio lavoro di ricerca cercando di migliorare le voci di cui mi occupavo, ricevendo sporadici complimenti, ma mai ringraziamenti o onorificenze ufficiali da parte dell'enciclopedia, nonostante abbia portato ben sei pagine in vetrina.
- 2) Quello che affermi, cioè che abbia "fatto finta di non aver letto" ciò che mi hai scritto in discussione, non è corretto. Mi pare di averti già spiegato, che avevo letto la tua risposta, ma che poi mi sono messo a modificare altre cose, che ritenevo più urgenti, mentre pensavo a cosa risponderti e poi, fra una cosa e l'altra me ne sono dimenticato (sarà capitato a molti di dimenticarsi di rispondere ad un sms, per poi rispondere in seguito, no?). Adesso che noto meglio però, forse c'è stata un'incomprensione di base: noto ora che un tuo messaggio è datato 30 giugno ore 00:37. Io sono tornato su Wikipedia solo stamattina e ho visto solo stamani il messaggio che in realtà mi avevi lasciato il 30 notte, perché ieri non sono stato a casa tutto il giorno. Ti sei sentito offeso perché ti ho risposto con un giorno mezzo di ritardo dopo aver modificato altre voci? Beh, mi spiace, ma non l'ho fatto di proposito.
- 3) Passiamo all'accusa numero 3... Riepilogando: sono tornato su Wikipedia stasera e ho letto la tua richiesta perentoria (citandoti): "Hai ripreso ad editare senza dare seguito alle mie domande. Ti avverto che se il tuo prossimo edit non sarà nella mia pagina di discussione, sarò costretto a segnalarti negli utenti problematici" (e questo si ricollega al disguido di tempo di lettura-risposta che ho già spiegato nel punto 2 precedente). Appena letta, mi sono messo a risponderti, per evitare di essere inserito negli "utenti problematici". Rispetto a come mi hai costretto a fare stasera, cioè ricontrollare tutti i miei contributi, mentre ti stavo rispondendo mi sono fatto un breve riepilogo di ciò che potevo aver scritto e non ero sicuro ci fossero altre violazione di copyright (infatti concludo la mia risposta con "[...] non mi ricordo di averne fatte altre... Darò un'occhiata in giro. Concludo dicendo che sono a completa disposizione." e non con un sicuro "non ci sono assolutamente altre violazioni".). Poco dopo aver risposto però, mi sono ricordato di Ciliegine e ho pensato che avrei fatto prima a modificare io stesso la trama, invece che tornare sulla tua pagina e riscrivere. Perché, non capisco, se l'avessi modificata un mese fa, senza che tu sapessi nulla, sarebbe stato corretto? Mentre adesso no? mi hai scritto: "Sia chiaro che se affermi di non aver copiato nulla, ma poi compaiono altre violazioni di copyright, si passerà al blocco immediato della tua utenza ed alla cancellazione di tutti i tuoi edit a tutela dell'enciclopedia." Ma io, se leggi bene la mia risposta, non ho affermato, come già scritto, di essere certo di altre violazioni di copyright. Quindi non capisco, perché sono stato inserito negli utenti problematici? Mi sembra di aver eseguito i punti che mi avevi "imposto": ho risposto prima nella tua pagina discussioni, rispetto a modificare ad altre voci, come avevi chiesto e non mi avevi detto che modificando altre pagine dopo averti risposto, sarei stato interdetto nell'intervenire sull'enciclopedia. Non capisco, il tuo intento è quello di punirmi, oppure togliere da Wikipedia le violazioni di copyright? Se ho tolto io una violazione, modificandola ho sbagliato? Dove sta scritto? Non capisco poi cosa voglia dire il tuo "senza per nulla ammettere quanto invece è evidente" nelle accuse qua sopra. Se ti riferisci all'amen (il cui significato è "così sia") è in risposta al tuo ultimo e "irriverente" intervento nella mia pagina discussioni:"Risposta sbagliata. Da questo momento non editare più in nessuna voce dell'enciclopedia eccetto la mia pagina di discussione e la segnalazione di problematicità che sto per aprire a tuo carico, dove, sono sicuro, collaborerai alla pulizia dei tuoi edit, segnalandoci tutte le violazioni di copyright. Se fai un'altra modifica in ns0 ["ns0" che vuol dire?] parte il blocco". E perché? Su che basi mi hai interdetto? Sarei grato di avere una risposta, educata e non altezzosa. Grazie. --Zweig92 (msg) 23:28, 1 lug 2012 (CEST)
- "Ns0" è il namespace principale, ovvero, sostanzialmente, le voci, l'enciclopedia vera e propria (non discussioni, template, pagine utente, ecc.).
- Detto questo, il copyright è un problema importantissimo, però dall'intervento qui sopra sembra vedersi un'ammissione e un'intenzione di ravvedimento. Se effettivamente Zweig92 confermerà, nei fatti, questa sua intenzione di collaborare e sistemare gli errori che ha fatto (che, certamente, anche un utente esperto può fare; l'importante è che si ravveda e impari da essi), considerando che questa è la prima segnalazione a suo carico, si può, imho, chiudere la segnalazione con un'ammonizione. (Per quanto riguarda il dimenticarsi di rispondere a un messaggio, è una cosa sicuramente da evitare, ma è anche una cosa su cui si può passare sopra, considerato che può capitare a tutti) --BohemianRhapsody (msg) 00:29, 2 lug 2012 (CEST)
- Ok la difesa Zweig, però i copyviol sono un problema grosso su Wikipedia e si va sempre con i piedi di piombo. Perfetto che tu abbia deciso di collaborare, però è importante che tu segnali tutti gli eventuali copyviol, se no puoi comprendere benissimo che se ne verranno trovati altri la situazione si complica. Poi forse non me ne sono accorto, ma non mi sembra tu abbia risposto alla domanda di Dome: per quanto riguarda l'aggiunta di ampi brani referenziati, anche quelli sono copiati o sono stati adeguatamente riformulati? Non basta una semplice parafrasi, ma bisogna riformulare completamente il discorso. Restu20 00:49, 2 lug 2012 (CEST)
- Adesso che so cosa si intende qui su Wikipedia per "parafrasi" e per "riformulare", posso tranquillamente affermare che ho riformulato. Ho riassunto. Ho espresso i concetti basilari, i più importanti alla comprensione del personaggio. Ho esposto tesi e teorie contrastanti per rendere le voci il più neutrali possibili e credo di aver fatto il mio dovere, ma questo spetta al lettore giudicarlo (in particolare, il paragrafo "La leggenda nera" nella voce su Lucrezia Borgia, lo giudico, se permettete, il mio capolavoro).--Zweig92 (msg) 01:18, 2 lug 2012 (CEST)
- (conflittato) Nessuna risposta altezzosa Zweig92, perché non c'è nulla di personale. Semplicemente tu sapevi dei tuoi copyviol e hai fatto finta di nulla. Hai ignorato volutamente le mie domande che erano "precise" e a cui si poteva rispondere con molta facilità, con un sì o con un no. Dimostrazione sta nel fatto che dopo questo mio messaggio sei corso a modificare questa voce salvando il salvabile. Sapevi benissimo di che cosa stavo parlando. E questo chiude ogni possibilità di disguidi/incomprensioni così come ogni possibilità di presumere la tua buona fede.
- Sei qui dal 2008 ed hai più di 8000 edit con sei voci (6) portate in vetrina. Cioò vuol dire che hai cliccato su "salva la pagina" più di 8000 volte e in nessuna di queste hai ma notato "ATTENZIONE: NON COPIARE materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale): rispetta il diritto d'autore!"? Ah. questa è un'altra domanda a cui non hai risposto.
- Per BohemianRhapsody. Quando ti ritrovi messaggi in talk ed uno di questi è anche bello grosso e rosso, risulta davvero difficile pensare a dimenticanze, visto che poi a seguito sono arrivati diversi messaggi ed aggiornamenti dei copyviol trovati da parte mia. D'altra parte se sai di aver copiato, non c'è bisogno di "pensare" (cit.) a cosa scrivermi, poiché se vuoi vuotare il sacco, basta scrivere "sì, le voci in cui ho copiato sono questa, questa, etc". Semplicemente vorrei evitare ulteriori prese per i fondelli.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:34, 2 lug 2012 (CEST)
- P.s: ti ho "interdetto" dallo scrivere nel namespace principale, proprio per evitare che facessi altre fesserie perché in genere in casi come il tuo si passa direttamente al blocco. L'avevo scritto comunque all'inizio: "non l'ho bloccato perché gli ho voluto dare un'altra possibilità di rimediare ai propri errori".--Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:38, 2 lug 2012 (CEST)
- Adesso che so cosa si intende qui su Wikipedia per "parafrasi" e per "riformulare", posso tranquillamente affermare che ho riformulato. Ho riassunto. Ho espresso i concetti basilari, i più importanti alla comprensione del personaggio. Ho esposto tesi e teorie contrastanti per rendere le voci il più neutrali possibili e credo di aver fatto il mio dovere, ma questo spetta al lettore giudicarlo (in particolare, il paragrafo "La leggenda nera" nella voce su Lucrezia Borgia, lo giudico, se permettete, il mio capolavoro).--Zweig92 (msg) 01:18, 2 lug 2012 (CEST)
- Ok la difesa Zweig, però i copyviol sono un problema grosso su Wikipedia e si va sempre con i piedi di piombo. Perfetto che tu abbia deciso di collaborare, però è importante che tu segnali tutti gli eventuali copyviol, se no puoi comprendere benissimo che se ne verranno trovati altri la situazione si complica. Poi forse non me ne sono accorto, ma non mi sembra tu abbia risposto alla domanda di Dome: per quanto riguarda l'aggiunta di ampi brani referenziati, anche quelli sono copiati o sono stati adeguatamente riformulati? Non basta una semplice parafrasi, ma bisogna riformulare completamente il discorso. Restu20 00:49, 2 lug 2012 (CEST)
- Scusa Dome, non voglio entrare nel merito della segnalazione, perché non ho esperienza sufficiente nè tempo per valutare bene un caso che ritengo abbastanza tecnico, però anche se Zweig92 ti stesse prendendo in giro, penso sarebbe buona cosa moderare un po' i toni ed essere meno aggressivo. Penso che si possa sottolinerare la gravita della situazione anche in altro modo. Scusate il piccolo OT, ma penso i toni siano molto importanti su wikipedia. Vigevanese (msg) 02:10, 2 lug 2012 (CEST)
- A parte che starebbe prendendo in giro non me o meglio non solo me, ma tutta la comunità, in effetti c'hai ragione: la prossima volta dovrei passare direttamente al blocco delle utenze in palese malafede piuttosto che dare loro la possibilità di riguadagnarsi la fiducia persa, così da evitare toni "bruschi" che potrebbero offendere la loro sensibilità o la tua.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:20, 2 lug 2012 (CEST)
- Penso che come amministratore dovresti preoccuparti molto del non offendere la sensibilità di alcuno. E non devi bloccare direttamente, ma agire con correttezza e moderazione, sempre, e questo presuppone il moderare i toni. Non credo sia ingiusto chiederti questo, in quanto l'avere toni bruschi non aiuta il recupero di una utenza che abbia sbagliato, nè aiuta a venire a capo della questione. Se anche l'utenza fosse in malafede, questo non giustificherebbe la mancanza di moderazione nell'intervento. Vigevanese (msg) 05:22, 2 lug 2012 (CEST)
- @Vigevanese: Stiamo discutendo di un problema serio, se non hai l'esperienza per affrontarlo, come affermi, astieniti. Evita ulteriori off topic in questa pagina. Grazie. PS: Per evitare fraintendimenti, leggi queste mie parole come un avviso molto chiaro a rivedere il tuo comportamento che in questo framngente si sta rivelando problematico. --Harlock81 (msg) 09:49, 2 lug 2012 (CEST)
- Penso che come amministratore dovresti preoccuparti molto del non offendere la sensibilità di alcuno. E non devi bloccare direttamente, ma agire con correttezza e moderazione, sempre, e questo presuppone il moderare i toni. Non credo sia ingiusto chiederti questo, in quanto l'avere toni bruschi non aiuta il recupero di una utenza che abbia sbagliato, nè aiuta a venire a capo della questione. Se anche l'utenza fosse in malafede, questo non giustificherebbe la mancanza di moderazione nell'intervento. Vigevanese (msg) 05:22, 2 lug 2012 (CEST)
- A parte che starebbe prendendo in giro non me o meglio non solo me, ma tutta la comunità, in effetti c'hai ragione: la prossima volta dovrei passare direttamente al blocco delle utenze in palese malafede piuttosto che dare loro la possibilità di riguadagnarsi la fiducia persa, così da evitare toni "bruschi" che potrebbero offendere la loro sensibilità o la tua.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:20, 2 lug 2012 (CEST)
- Scusa Dome, non voglio entrare nel merito della segnalazione, perché non ho esperienza sufficiente nè tempo per valutare bene un caso che ritengo abbastanza tecnico, però anche se Zweig92 ti stesse prendendo in giro, penso sarebbe buona cosa moderare un po' i toni ed essere meno aggressivo. Penso che si possa sottolinerare la gravita della situazione anche in altro modo. Scusate il piccolo OT, ma penso i toni siano molto importanti su wikipedia. Vigevanese (msg) 02:10, 2 lug 2012 (CEST)
- Tornando all'argomento della discussione. Zweig92 puoi fare, per favore, mente locale e segnalare tutte le voci dove ritieni possano essere presenti dei copyviol? Non ti chiedo una risposta immediata, ma di lavorare nei prossimi giorni ad individuare quelli eventualmente presenti, segnalando però fin da subito - come in parte hai fatto - quelli più recenti che dovresti poter ricordare facilmente.
- Dovresti creare un elenco in una tua sandbox dove riporti le voci da pulire ed eventualmente la fonte (se segnali quale parte della cronologia oscurare e cosa rimuovere renderesti il lavoro più rapido, senza la necessità, magari, di procedere alla cancellazione della voce).
- Dovresti anche riprendere le fonti cartacee e verificare se, alla luce di Aiuto:Riformulare un testo, il tuo lavoro è stato sempre impeccabile, altrimenti dovresti riformulare ulteriormente il testo da te introdotto (se invece fosse troppo simile al libro da poter risultare copyviol andrebbe prima cancellato - richiedendo l'intervento di un amministratore - e poi riscritto) .
- Pensi di poter fare ciò? Questo è ciò che la comunità si aspetta da un utente che, sbagliando in buona fede, accetta di rimediare al proprio sbaglio. Se la tua risposta sarà sì, anche per me si può chiudere qui ed iniziare a lavorare per ripulire gli eventuali copyviol presenti. --Harlock81 (msg) 10:06, 2 lug 2012 (CEST)
- PS: Per gli screenshot, al di là del fatto che ti fossero stati segnalati problemi o meno (dici che alcuni di essi non hanno dato problemi, ma perché hai chiesto dopo averli segnalatai?) hai fatto quanto indicato qui? Cioè, li hai salvati tu stesso dal DVD in tuo possesso o sono stati "trovati" su internet? In questo secondo caso, vanno cancellati. --Harlock81 (msg) 10:15, 2 lug 2012 (CEST)
- Altra cosa molto importante da chiarire sono le citazioni che spesso l'utente usa. Qui c'è un esempio di una voce, in cui più della metà del contenuto sono citazioni... a parte che non siamo Wikiquote e che la cosa va palesemente contro le relative linee guida (l'utente a tal proposito era stato già avvertito da Elitre qui e da Nemo qui evidentemente senza successo), come siamo messi col copyright?--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:17, 2 lug 2012 (CEST)
- PS: Per gli screenshot, al di là del fatto che ti fossero stati segnalati problemi o meno (dici che alcuni di essi non hanno dato problemi, ma perché hai chiesto dopo averli segnalatai?) hai fatto quanto indicato qui? Cioè, li hai salvati tu stesso dal DVD in tuo possesso o sono stati "trovati" su internet? In questo secondo caso, vanno cancellati. --Harlock81 (msg) 10:15, 2 lug 2012 (CEST)
Per evitare ulteriori problemi o altro, se qualcuno si è ritenuto offeso dal mio comportamento, me ne scuso. Andando per punti:
1) Citazioni: venni ripreso una volta da Elitre nel 2008 - mi ero iscritto appena uno o due mesi prima, ed effettivamente aveva ragione, riguardo le citazioni che avevo inserito (troppe). L'altro richiamo citato, quello di Nemo, ho controllato e credo sia dovuto ad un disguido, anche perché controllando sia miei contributi di quei giorni (aprile 2009) che i suoi non vi riconosco alcun collegamento. Tornando al discorso sull'esempio che citi sia un uso spropositato di citazioni. Seppur ce ne siano abbastanza, non mi pare che vadano ad incidere sulla neutralità della voce, né che vadano contro le linee guida. In più, penso di debba anche inquadrare nel contesto: una volta uscito il film in Italia, sarebbero state pubblicate nuove notizie, che avrebbero portato ad un ampliamento della voce, "diluendo" il numero di citazioni inserite. Anche quelle che si trovano inserite nelle varie voci in vetrina: queste voci sono state sottoposte a mesi di vagli, di discussioni e di segnalazioni per l'entrata in vetrina, per cui, se ci fossero stati problemi in quel senso sarebbero saltati fuori, ma nessuno mi disse mai niente.
2) Rispondendo ad Harlock81, ho già dato più volte la mia disponibilità ad effettuare una revisione del mio operato, riconoscendo di aver sbagliato in determinate situazioni, ma si prospetta un lavoro lungo e in questo periodo sarò anche molto impegnato nella vita "reale". Sian ben chiaro, non mi tiro affatto indietro, ma non potrò intervenire così spesso come vorrei. Comunque parteciperò, il più attivamente possibile, alle rimozioni del materiale che viola il copyright. Intanto ricontrollerò le fonti cartacee.
3) Immagini: Ho segnalato le immagini perché tempo fa, me ne venne cancellata una. La causa della cancellazione mi fu detto essere il simbolo della Rai. La cosa mi parve strana, anche perché l'avevo inserita da poco e vi erano altre immagini (quelle segnalate precedentemente) inserite da più tempo, che non avevano avuto problemi. Quindi non so che dirvi. Per quanto riguarda le immagini, le ho sempre catturate io stesso.
4) Domanda: non interessandomi più di tanto all'argomento (almeno fino a questi ultimi giorni) non mi sono mai interrogato sulla cancellazione del materiale copiato, quindi, la mia domanda è: deve essere cancellato anche il materiale che è stato copiato, ma che non è più presente nell'attuale presentazione della pagina? Cioè quello al momento non presente, ma che è in memoria?--Zweig92 (msg) 15:33, 2 lug 2012 (CEST)
- Sì, va rimosso dalla cronologia, cosa che solo gli amministratori possono fare.
- Per la verità molti screenshot sono incorrettamente licenziati (sono fotogrammi di film girati in Italia più di 20 anni fa quindi ricadono nel PD-Italia), ma di questo ne parliamo dopo.
- Puoi parlarmene nella mia pagina discussioni? Grazie! --Zweig92 (msg) 15:47, 2 lug 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda il copyviol credo che Zweig92 non abbia ben capito la gravità della questione: se l'autore di uno dei testi copiati se ne accorge (come in passato è successo) si può rivolgere all'autorità giudiziaria che chiederà alla Fondazione (ricevendone risposta affermativa) i tuoi dati.
- --Vito (msg) 15:38, 2 lug 2012 (CEST)
- Ah! Ecco! Finalmente qualcuno che parla in modo conciso e chiaro! ora ho capito! Mi metto subito al lavoro! --Zweig92 (msg) 15:47, 2 lug 2012 (CEST)