Liceo classico Domenico Alberto Azuni
Il Liceo Ginnasio Statale «Domenico Alberto Azuni» è un liceo classico di Sassari.
Il Liceo «Azuni» fu aperto nel 1852, dopo che, in seguito ai moti del 1848, la Chiesa aveva perso il monopolio dell’istruzione cittadina, fino ad allora gestita dai Gesuiti e dagli Scolopi.
Con l’unità d’Italia, nel 1861, divenne Regio Liceo Classico e nel 1865 fu intitolato a Domenico Alberto Azuni, illustre giurista di natali sassaresi e studioso di diritto marittimo e commerciale, che lavorò per i Savoia e per Napoleone.
La prima sede furono alcune aule con ingressi in via Canopolo, contenute nel grande stabile del Convitto Canopoleno; nel 1933 fu inaugurato l’attuale edificio, sito in via Rolando di discreto pregio storico-artistico, come l’Aula Magna decorata da dipinti di Mario Delitala, già iscritto al suddetto Convitto Nazionale Canopoleno.
Negli oltre 150 anni di storia il Liceo «Azuni» ha contribuito alla formazione della classe dirigente locale e nazionale. Tra i suoi studenti - che ad ogni modo hanno studiato pure al Convitto Nazionale Canopoleno e lì hanno anche vissuto, si ricordano personalità di spicco, tra le quali due Presidenti della Repubblica (Antonio Segni e Francesco Cossiga) e due segretari del Partito Comunista Italiano (Palmiro Togliatti ed Enrico Berlinguer), oltre a numerosi altri politici, intellettuali, funzionari, magistrati, professori universitari, artisti, imprenditori e professionisti.
Docenti illustri
- Enrico Panzacchi (1840-1904), poeta e critico
- Manlio Brigaglia (1929), storico, accademico e scrittore
- Bianca Pitzorno (1942), scrittrice
Allievi illustri
- Giuseppe Calvia (1866-1943),demologo, giornalista e poeta
- Salvatore Farina (1846-1918), scrittore e giornalista
- Sebastiano Satta (1867-1914), poeta e scrittore
- Filippo Figari (1885-1973), pittore
- Giuseppe Biasi (1885-1945), pittore
- Attilio Deffenu (1890-1918), intellettuale e giornalista
- Antonio Segni (1891-1972), Presidente della Repubblica
- Mario Berlinguer (1891-1969), politico e avvocato
- Camillo Bellieni (1893-1975), politico e storico
- Palmiro Togliatti (1893-1964), segretario del Partito Comunista Italiano
- Stefano Siglienti (1898-1971), politico e banchiere
- Giacomo Delitala (1902-1972), giurista
- Salvatore Satta (1902-1975), giurista e scrittore
- Santi Licheri (1918-2010), magistrato e personaggio televisivo italiano
- Enrico Berlinguer (1922-1984), segretario del Partito Comunista Italiano
- Giovanni Berlinguer (1924), politico e docente universitario
- Francesco Cossiga (1928-2010), Presidente della Repubblica
- Salvatore Mannuzzu (1930), scrittore, magistrato e politico
- Luigi Berlinguer (1932), politico e docente universitario
- Sergio Berlinguer (1934), diplomatico
- Giuseppe Pisanu (1937), politico
- Antonio Alberto Azzena (1938), giurista e docente universitario
- Mario Segni (1939), politico e docente universitario
- Arturo Parisi (1940), politico e docente universitario
- Antonio Delitala (1941-2011), giornalista e scrittore
- Bruno Dettori (1941), politico e docente universitario
- Bianca Pitzorno (1942), scrittrice
- Gavino Angius (1946), politico
- Luigi Manconi (1948), politico e sociologo
- Elisabetta Canalis (1978), soubrette televisiva