Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rulebe!
Tutorial Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 08:36, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi


Ciao Rulebe, la pagina «Patrick Trentini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Lucas 06:52, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Risposta

Ciao! Ho letto la tua mail (non proprio tutta, perché era infinita XD ). Comunque, posso dirti questo: su Wikipedia esistono delle regole, una delle quali fa riferimento all'enciclopedicità delle voci che vengono create (o meno). Comunque, se Lucas ritiene che la tua voce sia promozionale, non significa che abbia necessariamente ragione (così come non è detto che ce l'abbia tu). Infatti nella pagina di cancellazione della voce (questa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Patrick Trentini) scrive: La promozionalità del testo rende difficile capire l'eventuale rilevanza che, a una ricerca, appare comunque marginale. Parola alla comunità. Il consiglio che ti do è quello di dire in quella pagina il perché, secondo te, quella voce non dovrebbe essere cancellata. In questo modo potrete discutere (tu e Lucas e altri utenti che volessero dire la loro) sul fatto che la voce sia da cancellare o meno. Spero di esserti stato utile. Comunque io non dico la mia perché non mi intendo molto di musica. Comunque, se volessi altri pareri, puoi lasciare un messaggio nella pagina di discussione del Progetto:Musica. Spero di esserti stato utile. Ciao! :-) -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:23, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

P.S. Qui su Wikipedia preferiamo darci del TU :D -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:24, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi
  Per favore leggi con attenzione.
 
Ciao Rulebe!

Grazie per aver caricato File:Patricktrentini02.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché si tratta di una violazione di copyright. L'immagine proviene da [1].

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Se vuoi rilasciare l'immagine per l'utilizzo su wikipedia leggi WP:CONCEDI. Ciao. --Lucas 14:58, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Intervento non pertinente e controproducente

Ciao, in merito al tuo intervento nelle Richieste agli Amministratori:

  1. Gli amministratori non possono interrompere una votazione in corso in una procedura di cancellazione (PdC), peraltro aperta proprio da un amministratore perché non ha rilevato nessun consenso netto né a favore né contro il mantenimento (il WP:Consenso non si valuta sul puro conteggio di chi è pro/contro ma pesando gli argomenti portati nella discussione
  2. Non è comunque corretto intervenire presso gli amministratori (o verso qualsiasi altro utente) per perorare una causa di mantenimento di una voce: la discussione va fatta esclusivamente nella pagina relativa alla PdC
  3. Intervenire in quel modo, perorando un certo esito, viene considerato campagna elettorale, ossia un tentativo di alterare il WP:Consenso agendo al di fuori degli spazi previsti per la discussione per cercare di influenzare il parere degli utenti. Capisco che lo hai fatto in ottima fede e probabilmente per scarsa conoscenze dei meccanismi di Wikipedia, vista la "gioventù" della tua utenza; ma su Wikipedia non funziona come sui forum, blog, social network e il tam-tam o la perorazione con mezzi non appropriati di una certa posizione viene vista con molto fastidio con un immediato effetto boomerang

Questo tipo di intervento è sostanzialmente controproducente perché ora gli utenti che hanno ritenuto che la voce Patrick Martini sia da cancellare perché promozionale hanno un argomento in più a loro favore: il tuo intervento nella pagina delle Richieste agli Amministratori verrà molto probabilmente visto da alcuni come la conferma dell'intenzione promozionale della voce, anche se non erano affatto queste né le tue intenzioni né quel che ti ha spinto a scrivere la voce. Tieni presente anche che intervenire nelle richieste agli amministratori con richieste non pertinenti al ruolo dell'admin (come quella che hai fatto), se reiterato o insistito, può venir considerato abuso di pagina di servizio (ossia uso improprio rispetto allo scopo della pagina di servizio) e anche questa cosa non è per nulla ben vista. Grazie. --L736El'adminalcolico 08:43, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ciao! Mi scuso sinceramente per l'intervento considerato "non corretto", ma - sempre da regolamento (cit.) "Una procedura di cancellazione può essere annullata (...) esclusivamente nei seguenti casi:
  • al momento della messa in cancellazione la voce soddisfa indiscutibilmente una condizione sufficiente di enciclopedicità definita in una linea guida generale, se la non enciclopedicità è il motivo della proposta di cancellazione."

Quanto da me sopra esposto nella pagina di servizio è incontestabilmente coincidente con il requisito appena riportato. Non si tratta di "campagna elettorale" come da te sottolineato nella mia pagina di discussione, ma di soddisfacimento dei criteri di enciclopedicità. La pagina è stata proposta per la cancellazione, ma - seppur tardivamente - ho verificato che rispecchia i criteri di enciclopedicità sanciti in modo chiaro dal regolamento: cosa posso fare? Pur scusandomi nuovamente per la "tempistica" non corretta, non posso che chiedere l'applicazione degli articoli del regolamento da me citati e per i quali l'interpretazione è tanto chiara quanto chiari sono i termini esposti dagli articoli stessi. Avrei scritto nella PdC ma non l'ho fatto poiché la discussione è chiusa e pensavo non si potesse intervenire ulteriormente. Nella convinzione che tu mi abbia risposto in base alle modalità (errate) da me utilizzate, ti chiedo l'estrema cortesia di valutare ora il merito poiché i criteri di enciclopedicità sono ora innegabilmente rispettati, da qualsiasi lato la si guardi, e questo - se non erro - comporta il mantenimento della pagina a prescindere, con conseguente annullamento della procedura di cancellazione (ripeto, da regolamento che non ho ovviamente scritto io...) Nella certezza che non vi possano essere casi di applicazione "arbitraria" ti ringrazio in anticipo dell'aiuto e mi scuso ulteriormente per l'uso improprio della pagina di servizio. Rogeraccio (msg) 08:59, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

L'indicazione che citi tu non significa che è l'admin che decide di chiudere indipendentemente da tutto e da tutti: l'argomento di indubbia enciclopedicità deve comunque emergere e trovare esplicito consenso durante la discussione: e in questo caso la comunità non ha rilevato l'indubbia enciclopedicità né ha accettato la proposta di chiusura che era stata avanzata in questo senso nonstante la lunga discussione e nonostante gli argomenti fossero stati esposti: quindi non si può applicare quanto invochi. La valutazione di indubbia enciclopedicità la dà la comunità non il singolo admin (che non ha ruolo redazionale né arbitrale: è un utente come gli altri che può eseguire qualche operazione tecnica in più ma la cosa finisce là, non si deve attribuire agli admin un ruolo più ampio di quello che hanno). Il fatto che l'enciclopedicità non sia stata riconosciuta in modo inequivocabile dopo due settimane di discussione è un dato di fatto che devi accettare così come devi accettare quanto previsto dal meccanismo delle PdC: la comunità non ha trovato un punto d'accordo e in questi casi un admin, riscontrata l'assenza di un consenso netto, visto che la discussione era già stata prorogata senza esito, ha un'unica scelta possibile, ossia aprire la votazione. Chiedere ora di interromperla, contro la mancanza di consenso in questo merito, significa chiedere agli admin non solo di commettere un abuso delle loro funzioni ma di violare apertamente il pilastro fondamentale del WP:Consenso. Era una richiesta che non doveva essere nemmeno fatta. Grazie. --L736El'adminalcolico 09:09, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
La comunità si è data dei criteri e delle regole. Una procedura di cancellazione può essere interrotta (come dici sopra), ma non deve essere interrotta. In questo particolare caso, visto come si sono svolte le discussioni, visti i tuoi molteplici interventi (promozionali), visti i pareri già espressi da altri contributori ed admin, ti posso assicurare che la procedura di cancellazione non verrà sicuramente interrotta. Fattene una ragione ed aspetta l'esito della votazione, evitando accuratamente di intervenire se non per esprimere il tuo voto, grazie. --Gac 09:11, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessun problema a "farmi una ragione" per aspettare l'esito della votazione; ben più complesso il "farmi una ragione" per un'interpretazione arbitraria e poco equa del Regolamento (in caso di rispetto dei criteri di enciclopedicità non è necessario il consenso, sempre che io non abbia un'altra versione del Regolamento stesso), che si "somma" a toni accusatori e perentori. La mia abitudine per i contenziosi "civili" mi porta però a continuare a rispondere in maniera estremamente cortese. Riguardo ad "evitare accuratamente di intervenire", chiedo se sono autorizzato ad inserire un commento nella PdC o se - da Regolamento - nessuno è più autorizzato a scrivere alcunché ad eccezione del voto, grazie. Rogeraccio (msg) 09:20, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Direi che, vista la differenza fondamentale tra "potere" e "dovere" (il regolamento indica la possibilità non l'obbligo) chi sta spingendo per un'interpretazione arbitraria sei proprio tu, che richiedi un intervento forzoso dove il regolamento non lo prevede ("può" indica sempre la necessità di un consenso, per come funziona Wikipedia). Nella PdC, a votazione aperta, puoi esprimere il tuo voto pro o contro ma non oltre; hai già espresso più che abbondantemente le tue argomentazioni, ora si va alla conta. E ti ricordo che durante la votazione, commentare i voti altrui, specie se contrari a quel che vorresti, è una prassi da evitare al massimo (e che si tradurrebbe in un aumento esponenziale dei voti contro la tua posizione).--L736El'adminalcolico 09:26, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ciao e grazie (ci tengo a precisare che parlando di "toni accusatori e perentori" non mi riferivo a te). Sul regolamento abbiamo opinioni molto diverse (se esistono dei criteri di enciclopedicità, il soddisfacimento dei medesimi non richiede per sua natura il consenso, essendo un criterio proprio il "rovescio della medaglia" del contenzioso, che entra in gioco - invece - in caso di dubbio, o meglio così vuole la prassi). Comunque poco male, sono "professionalmente" abituato ad interpretazioni che io reputo un po' fantasiose, senza polemica. Riguardo alla PdC non mi permetterei mai di commentare i voti altrui, ovviamente; il mio voto non posso inserirlo (non rispetto i requisiti e non ho nessuna intenzione di provare ad "aggirare" l'ostacolo). Ti chiedo solo cortesemente se posso inserire sopra alla votazione le informazioni da me (erroneamente) riportate nella pagina di servizio, informazioni che ho reperito soltanto ieri sera e che - ribadisco - fanno rientrare perfettamente l'artista in oggetto nei criteri di cui al punto M3. Tali informazioni non sono state oggetto della discussione poiché non sono state da me inserite "in tempo" ma ritengo siano assai importanti ai fini della valutazione. Grazie in anticipo. Rogeraccio (msg) 09:35, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Se i miei toni ti sono sembrati accusatori, me ne scuso. Sei libero di partecipare e contribuire a wikipedia, anche per 1 sola voce; sappi però che le utenze monotematiche sono, tradizionalmente, non particolarmente ben viste perché spesso (non sempre) sono portatrici di interessi (legittimi) particolari che mal si conciliano con gli scopi dell'enciclopedia. Tutto qui. Non dico che un'utenza monotematica sia negativa a priori ma spesso lo è. Le interpretazioni fantasiose le vedi (senza polemica) solo tu: ogni voce, indipendentemente da qualsiasi criterio, può essere messa in cancellazione. Poi la comunità decide se tenerla o meno. Queste sono le nostre regole. Dall'inizio. Ti pregherei (senza nessun tono perentorio, ma mi sembra di non essere l'unico a dirlo) di non inserire commenti: il tempo della discussione, dei commenti e delle spiegazioni è scaduto; ora si vota; si vota e basta. Hai avuto 3 settimane di tempo per esporre tutte le argomentazioni che desideravi. Direi che potrebbe essere sufficiente :-) Ciao, buona giornata --Gac 12:15, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Proposta di chiusura

La tua proposta di chiusura della discussione consensuale, effettuata 19 minuti prima dello scadere dei 7 giorni di tempo previsti è stata avanzata nonostante non ci fosse nessuna evidenza di consenso per il mantenimento della voce (anzi, semmai il contrario). Questo significa un tentativo di alterare il consenso e di giocare con le regole. Anche i tuoi interventi praticamente monotematici per il mantenimento di questa voce, suggeriscono degli intenti particolari (promozionali) che preferiremmo evitare. Grazie, --Gac 09:05, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

"Nessuna evidenza"? "Semmai il contrario"? Da questo si evince che il parere dell'Admin Lucas vale quantomeno di più del parere di sette utenze che si sono espresse in favore del mantenimento nel momento in cui ho inviato la proposta di chiusura (4 firmate e 3 non firmate per la precisione). "Tentativo di giocare con le regole"? E' sufficiente leggere l'articolo del Regolamento relativo alle proposte di chiusura per capire che è stata fatta nei tempi e nei modi indicati. Se i termini della discussione sono questi non ha nemmeno senso continuare il dialogo. Mi astengo altresì dall'esprimere le mie opinioni personali al riguardo... Ha proprio ragione Talleyrand (citato successivamente da Andreotti) :) Rogeraccio (msg) 10:01, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Come diceva Enrico Cuccia, i voti si pesano e non si contano. Wikipedia non è democratica e il parere (motivato) di un contributore di lungo corso come Lucas vale sicuramente di più di quello di un IP o di un contributore occasionale. Giocare con le regole vuol dire esattamente quello che hai fatto: rispettare la forma delle regole e non la sostanza. Poi mi spieghi che c'entra Talleyrand ? Grazie, --Gac 12:21, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
Talleyrand? Semplice ;-) Admin compatti al voto :)) Rogeraccio (msg) 13:26, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi
<confl.> Sì: nessuna evidenza e semmai il contrario: nonostante continui a citare regole con lo scopo di insegnarle ad altri, è evidente che non è affatto chiaro il pilastro di WP, ossia il consenso che ovviamente non è una conta ma si basa sulle argomentazioni fornite. Visto che è evidente anche questa situazione ti invito a non persistere nell'inserire commenti in calce alla votazione (c'è la pagina di discussione) ma di attenderne (e rispettarne) l'esito, nello spirito comunitario di WP (e non di WP:UM), saluti --Soprano71 12:25, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi