Cantor26
Iscritto il 29 ott 2009
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da 109.117.200.50 in merito all'argomento Pareggio di bilancio
Messaggi di Benvenuto
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 21:12, 29 ott 2009 (CET)
- Ciao Biksi, scusa il ritardo nel risponderti ma mi sono connesso a singhiozzo in questi giorni. Ormai, infatti, dovresti essere già "autoconfirmed"; ovvero abilitato a compiere una serie di operazioni aggiuntive, tra cui quella indicata. Fammi sapere se hai difficoltà di merito, ciao, Veneziano- dai, parliamone! 20:00, 5 nov 2009 (CET)
- Ciao, tutto a posto.Ho pensato di inserire sezioni di matematica applicata su argomenti di tipo economico-finanziario laddove ci sono descrizioni discorsive molto elaborate ma carenti di certezze matematiche . Spero comunque che i calcoli che faccio vengano corretti se ci sono errori.Ciao--Biksi25 (msg) 21:40, 5 nov 2009 (CET)
Pareggio di bilancio
Te lo devo proprio dire: quindi il pareggio di bilancio sarebbe la "condizione che si verifica quando il debito in rapporto al PIL rimane costante"? Ma dove l'hai trovata questa stupidaggine colossale? Il pareggio significa spese=entrate, e il rapporto debito/PIL è indipendente dalla dinamica del bilancio, perché quello è un rapporto tra altre grandezze.--109.117.200.50 (msg) 22:29, 3 lug 2012 (CEST)