Fenilalanina

composto chimico
Versione del 4 lug 2012 alle 00:07 di Xqbot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo ku:Fênîlalanîn)

La fenilalanina è un amminoacido non polare che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale.

Fenilalanina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
acido 2(S)-ammino-3-fenilpropanoico
Abbreviazioni
F
PHE
Nomi alternativi
L-fenilalanina


acido L-α-ammino-β-fenilpropionico

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC9H11NO2
Massa molecolare (u)165,19
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS63-91-2
Numero EINECS200-568-1
PubChem6140 e 6925665
DrugBankDBDB00120
SMILES
C1=CC=C(C=C1)CC(C(=O)O)N
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida a 293 KpK1: 2,20

pK2: 9,31

Punto isoelettrico5,49
Solubilità in acqua27 g/l a 293 K
Temperatura di fusione275 °C (548 K) con decomposizione
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-466,9
S0m(J·K−1mol−1)213,6
C0p,m(J·K−1mol−1)203
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.

Nell'organismo umano, la fenilalanina è un amminoacido essenziale. Può essere convertito nella tirosina (da parte dalla fenilalanina idrossilasi) che a sua volta può venire trasformata nell'L-DOPA, nell'epinefrina e nella norepinefrina.

La malattia genetica della fenilchetonuria è dovuta all'incapacità di metabolizzare la fenilalanina: tant'è che nel periodo di tempo intercorrente dall'età neonatale fino alla pubertà, l'accumulo di fenilalanina nel sangue, nelle urine e nei tessuti, può provocare un mancato sviluppo del sistema nervoso centrale che si traduce in un ritardo neuromotorio e psichico. Se la malattia viene identificata alla nascita, un trattamento precoce e ben seguito rende possibile uno sviluppo normale e previene la compromissione del sistema nervoso centrale.

Infine, la fenilalanina è parte della composizione dell'aspartame, un dolcificante usato anche nell'industria alimentare, in special modo nelle bevande gassate.

Note

  1. ^ scheda della fenilalanina su IFA-GESTIS

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

Template:Censbio