Sacrario militare di Asiago

sacrario militare nel comune di Asiago, in provincia di Vicenza

Template:Infobox cimitero

Il sacrario militare di Asiago, più noto come sacrario del Leiten, è uno dei principali ossari militari della Prima guerra mondiale. Sorge sul colle del Leiten (pronuncia Laiten) presso Asiago, a 1058 m s.l.m.

L'ossario di Asiago è diventato, insieme a quelli del Pasubio, del monte Grappa e di Tonezza del Cimone, simbolo della provincia di Vicenza.

Cenni storici

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni.

Nel 1932, durante il periodo fascista, nacque l'idea di raccogliere in un unico, imponente, monumento-ossario, tutte le salme italiane presenti nei numerosi cimiteri di guerra sparsi sull'altopiano di Asiago.

Il sacrario venne progettato dall'architetto Orfeo Rossato di Venezia e venne ultimato nel 1936. Due anni dopo, nel 1938, tutte le salme italiane furono lì trasferite. Alla fine degli anni sessanta tuttavia, si concordò con l'Austria il trasferimento anche delle salme dei soldati austroungarici, rimaste a riposare nei cimiteri rimasti. Gli austriaci chiesero però che 5 cimiteri austroungarici degli allora 8 rimasti potessero rimanere dov'erano.

Caratteristiche

È costituito da un unico piano, a pianta quadrata con lato di 80 metri, in cui è ricavata la cripta con i loculi dei caduti disposti lungo le pareti delle gallerie perimetrali ed assiali, mentre al centro vi è la cappella votiva di forma ottagonale.

Nei pressi dell'ingresso alla cripta è stato allestito un museo diviso in due settori. Al di sopra della cripta si apre un ampio terrazzo, cui si accede da una scalinata larga 35 metri, sulla parte superiore sorge un arco trionfale quadrifronte alto 47 metri, al centro del quale è stata posta una simbolica ara votiva. Ai quattro lati del terrazzo, nel parapetto della balconata, sono incisi ed indicati da frecce i nomi delle località della zona più importanti durante la Grande guerra.

Caduti

Nel sacrario riposano i resti di 54.286 caduti italiani ed austro-ungarici della guerra 1915-1918 di cui oltre 33.000 ignoti e 3 della guerra 1940-1945. I nominativi dei soldati noti sono incisi, in ordine alfabetico, da sinistra a destra sui singoli loculi. I resti mortali di 21.491 caduti italiani ignoti e 11.762 austro-ungarici ignoti sono invece raccolti in grandi tombe comuni nelle gallerie centrali più prossime alla cappella.

I corpi dei soldati custoditi nel sacrario di Asiago provengono per la maggior parte da 36 cimiteri di guerra della zona. Fra i noti riposano 12 caduti decorati di medaglia d'oro al valor militare:

Orari di apertura

Il sacrario è visitabile tutti i giorni:
Dal 2 ottobre al 14 maggio ore 9.00–12.00, 14.00–17.00
dal 15 maggio al 1º ottobre ore 9.00–12.00, 15.00–18.00 È chiuso il lunedì.

Alta via Tilman

Il sacrario è punto di arrivo dell'alta via Tilman (AVT) che parte da Falcade.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Vicenza