Minnesota Timberwolves

squadra di pallacanestro della NBA

I Minnesota Timberwolves sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico mondiale, la National Basketball Association.

Minnesota Timberwolves
Pallacanestro
File:Minnesota Timberwolves logo.png
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Blu, nero e argento
Simbolilupo delle foreste
Dati societari
CittàMinneapolis, Minnesota
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CampionatoNBA
ConferenceWestern Conference
DivisionNorthwest Division
Fondazione1989
DenominazioneMinnesota Timberwolves
1989-presente
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Glen Taylor
General managerStati Uniti (bandiera) David Kahn
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Rick Adelman
ImpiantoTarget Center
Sito webwww.nba.com/timberwolves
Palmarès
Titoli di division1

Storia della Franchigia

I primi anni nella NBA

Il basket professionistico torna a Minneapolis nel 1987 quando la NBA decide di inserire due nuove squadre nella sua rosa (l'altra è Orlando). I Timberwolves debuttano il 3 novembre 1989 perdendo in casa dei Seattle Supersonics 106 a 94. Cinque giorni dopo faranno il loro debutto casalingo perdendo contro i Chicago Bulls 96 a 84. Solo due notti dopo i Minnesota otterranno finalmente la loro prima vittoria battendo i Philadelphia 76ers il 10 novembre. La stagione si chiuderà con un record che è tuttora imbattuto, più di un milione di spettatori durante tutto il campionato nel vecchio Metrodome

Nella stagione successiva, con un nuovo palazzetto da 19mila posti, il Target Center, e un nuovo allenatore, vincono 29 partite ma solo i proprietari della lega impediscono ai Timberwolves di trasferirsi a New Orleans, giudicata con un pubblico più caloroso di Minneapolis.

L'era Garnett

Nel 1995 i Timberwolves scelgono Kevin Garnett che, grazie a un nuovo coach, rivoluziona la squadra insieme a Christian Laettner e Tom Gugliotta. Inoltre i T-Wolves troveranno una nuova stella nello scambio con i Milwaukee Bucks di Stephon Marbury, la quarta scelta assoluta. Gugliotta e Garnett sono i primi giocatori dei Timberwolves ad essere scelti nell'NBA All-Star Game e sempre loro riusciranno a far giungere la franchigia ai playoffs per la prima volta nella sua storia (eliminati dagli Houston Rockets in poco tempo).

 
Kevin Garnett

Nel 1997 Garnett e Marbury (insieme più di 35 punti a partita) conducono la squadra per la seconda volta di seguito ai playoff, ottenendo contro i Supersonics il loro primo successo nella postseason (saranno eliminati in 5 partite). Nel 1999 viene scelto Wally Szczerbiak che sarà il terzo miglior marcatore della squadra e aiuterà i T-Wolves a raggiungere ancora una volta i playoffs, eliminati al primo turno dai Portland Trail Blazers.

Ma è la stagione 2002-2003 a sembrare favorevole per i Wolves: Kevin Garnett gioca la sua migliore stagione finendo secondo nella classifica MVP con 23 punti di media e più di 13 rimbalzi. Giungendo terzi in classifica generali e con il vantaggio del campo, nei playoffs affrontano i Los Angeles Lakers, uscendone sconfitti in sette gare: per la settima volta di seguito i Minnesota uscivano al primo turno dei playoffs.

Nell'anno successivo due scambi clamorosi portano a Minnesota Ervin Johnson, Sam Cassell e la combattiva guardia Latrell Sprewell. Nella stessa stagione i T-Wolves disputano la migliore stagione fino ad ora, finendo in testa alla Western Conference e sconfiggendo nei playoffs Denver e Sacramento, prima di perdere contro i Lakers la finale di conference; unica consolazione, il premio MVP per Kevin Garnett.

Nella stagione 2004-05 i T-wolves non riescono a qualificarsi per i playoff e giungono soltanto noni nella West Conference. L'accesso ai playoffs viene mancato, con pessimi record vittorie-sconfitte, anche nei 2 anni successivi. Il 24 marzo 2007 Stephon Marbury riuscì a mettere la prima tripla doppia della franchigia ovvero: 23 punti,14 rimbalzi,16 assist.

L'addio a KG: ricostruzione

 
Kevin Love

Nell'estate del 2007 i Timberwolves decidono di lasciar partire il loro uomo-franchigia, Kevin Garnett, che passa ai Boston Celtics in una della maggiori trade di sempre: a Minneapolis arrivano per Al Jefferson, Ryan Gomes, Sebastian Telfair, Gerald Green, Theo Ratliff, premi in denaro e due prime scelte per i draft. La squadra decide così di investire sul futuro (Garnett era della classe '76) per le stagioni a venire senza risultati soddisfacenti.

Nel 2008 viene selezionato al Draft Kevin Love grazie a una trade che ha visto andare ai Grizzlies O.J. Mayo.

Arene

Squadra attuale

Roster

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso  
3   G Malcolm Lee 1990 196 91
4   G Wesley Johnson 1987 201 98
5   AP Martell Webster 1986 201 104
7   AP Derrick Williams 1991 203 109
8   AP Michael Beasley 1989 208 107
9   P Ricky Rubio 1990 193 82
11   P José Juan Barea 1984 183 79
13   P Luke Ridnour 1981 188 79
14   C Nikola Peković 1986 211 132
15   AG Anthony Randolph 1989 211 102
22   G Wayne Ellington 1987 193 91
31   C Darko Miličić 1985 213 125
42   AG Kevin Love 1988 208 109
44   AG Anthony Tolliver 1985 206 109
  AP Chase Budinger 1988 201 99
  G Brandon Roy 1984 196 104

Staff tecnico

Stagioni passate

Record stagione per stagione

STAGIONE V P % PLAYOFF RISULTATI
Minnesota Timberwolves
1989-90 22 60 .268
1990-91 29 53 .354
1991-92 15 67 .183
1992-93 19 63 .232
1993-94 20 62 .244
1994-95 21 61 .256
1995-96 26 56 .317
1996-97 40 42 .488 Perdono il Primo Round Houston 3, Minnesota 0
1997-98 45 37 .549 Perdono il Primo Round Seattle 3, Minnesota 2
1998-99 25 25 .500 Perdono il Primo Round San Antonio 3, Minnesota 1
1999-2000 50 32 .610 Perdono il Primo Round Portland 3, Minnesota 1
2000-01 47 35 .573 Perdono il Primo Round San Antonio 3, Minnesota 1
2001-02 50 32 .610 Perdono il Primo Round Dallas 3, Minnesota 0
2002-03 51 31 .622 Perdono il Primo Round LA Lakers 4, Minnesota 2
2003-04* 58 24 .707 Vincono il Primo Round
Vincono le Conference Semifinals
Perdono le Conference Finals
Minnesota 4, Denver 1
Minnesota 4, Sacramento 3
LA Lakers 4, Minnesota 2
2004-05 44 38 .537
2005-06 33 49 .402
2006-07 32 50 .390
2007-08 22 60 .268
2008-09 24 58 .293
2009-10 15 67 .183
2010-11 17 65 .207
Totali 673 935 .418
Playoff 17 30 .362

(*) - denota Campioni di Division.

Palmarès

Titoli Anni
Titoli di Division 1 2003-2004

Premi indiviuali

Giocatori importanti

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Nessuno

Numeri ritirati

Allenatori importanti

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro