Luigi De Marchi (geofisico)
Template:Membro delle istituzioni italiane
Luigi De Marchi (Milano, 16 maggio 1857 – Padova, 15 febbraio 1936) è stato un geografo, geologo e scienziato italiano.
Biografia
Geografo e geofisico, si laureò in fisica e matematica presso l'Università di Pavia. Dal 1886 al 1902 diresse la Biblioteca Universitaria di Pavia. In seguito, diresse anche la Biblioteca Alessandrina a Roma e la Biblioteca nazionale di Brera a Milano.
Nel 1902 fu nominato professore di geografia fisica all'Università di Padova (cattedra che occupò fino al 1932), dove si dedicò in particolare a problemi di oceanografia, idrografia, glaciologia e meteorologia.
Studiò le cause delle ere glaciali e gli effetti dell'accumulo dei ghiacci sui continenti in relazione alle variazioni del livello marino. Fu tra i primi ad effettuare ricerche di geofisica marina nell'Adriatico e contribuì a chiarire i meccanismi della propagazione delle onde sismiche.
Scrisse un Trattato di geografia fisica e pubblicò vari lavori scientifici, tra i quali una monografia dedicata alla climatologia e un manuale di geografia politica ed economica. Fu socio di numerose società scientifiche tra cui l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Accademia Nazionale delle Scienze e Senatore del Regno dal 1934.
Gli è intitolata una borsa di studio bandita dall'Università di Padova.
Opere principali
Bibliografia
- Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
- Gardellini P., Luzzana Caraci I., : Luigi De Marchi in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 455-458.
- Somigliana C.: Necrologio, Atti Acc. Sci. Torino, 72, pp. 188-201
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi De Marchi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi De Marchi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi De Marchi
Collegamenti esterni
- Biografia PRISTEM
- Ulteriori informazioni nella scheda sul database dell'Archivio Storico del Senato, I Senatori d'Italia.