Livello (videogiochi)
Un livello di un videogioco è una delle parti in cui il gioco è stato suddiviso per motivi di organizzazione o tecnici. Corrisponde a una singola area isolata, sequenza di eventi o scenario. Dal punto di vista della programmazione i livelli vengono solitamente caricati in memoria uno alla volta. Ogni specifico gioco può utilizzare altri termini al suo interno per definire i livelli, come mondo, stadio (stage), fase, missione, area, muro.

Spesso i livelli si presentano in sequenza lineare, con difficoltà crescente, e sono numerati. Solo dopo aver completato il primo livello si ha accesso al secondo e così via. Per completare un livello il giocatore deve raggiungere un obiettivo, che può essere anche la semplice sopravvivenza fino alla fine; molti giochi, prima di terminare un livello, prevedono che si sconfigga un boss. A seconda di come è strutturato il gioco, in caso di perdita di una vita può essere necessario ricominciare da capo il livello che si stava affrontando. Non tutti i giochi comunque hanno livelli sequenziali, possono anche essere interconnessi in vario modo o direttamente selezionabili dal giocatore.
Notare che il termine livello, sempre nell'ambito dei videogiochi, viene usato anche per indicare i progressi nelle abilità di un particolare personaggio, riprendendo il concetto di livello tipico dei giochi di ruolo, che viene applicato ad esempio ai videogiochi di ruolo. I due significati sono indipendenti e non vanno confusi; si parla di livello del gioco e livello del personaggio. Un ulteriore significato può essere il livello di difficoltà, che in alcuni giochi è impostabile globalmente prima dell'inizio della partita, e influenza tutti gli eventuali livelli del gioco.
Voci correlate
Bibliografia
- (EN) David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg, The videogame style guide and reference manual (PDF), Power Play Publishing, 2007, p.41, ISBN 978-1-4303-1305-2.