Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 13:12, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

la G va maiuscola o minuscola?

IMHO a giudicare da questo va maiuscola e non capisco perché fr.wiki abbia fatto sta confusione... tu che ne dici?--threecharlie (msg) 22:02, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

mah, se le fonti indicano il maiuscolo imporre un g minuscolo solo per sottostare ad un manuale di stile per me è una semplice RO. Comunque dato che la voce la stai scrivendo tu presumevo conoscessi l'argomento e non è detto che altre fonti non riportassero effettivamente il minuscolo (in efferri con il francese non si può mai dire...). Buona scrittura. :-)--threecharlie (msg) 22:25, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

Risposta

Conosco il significato di quel template. Mentre uso AWB non lo vedo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:45, 15 gen 2012 (CET)Rispondi

Ambedus

Ciao, questa procedura è comune quando esiste una singola specie all'interno del genere. Se invece il genere contiene più specie, allora eventuali redirect punteranno al genere. (Anch'io tempo fa creavo pagine che puntavano al genere, tralasciando la specie, e mi è stato fatto notare questo ragionamento).

In ogni caso, se dovessero essere classificate in seguito più specie all'interno di un genere, si può sempre fare il processo inverso (re-indirizzare da specie a genere).

Questo è un indicatore di una maggior specificità (per l'appunto) riguardo la tassonomia. La pagina non sarà quindi Tyrannosaurus, ma Tyrannosaurus rex (le altre presunte specie di Tyrannosaurus non sono effettivamente attribuibili a tale genere).

Consiglierei di mantenere queste linee guida per qualunque pagina sulla tassonomia, come in effetti è allo stato attuale delle cose. --Ghedo - Sputa il rospo 15:41, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

Secondo me è meglio mantenere lo status quo (come è sempre stato fatto. Ad esempio, la pagina su Ambedus pusillus si chiamerà Ambedus pusillus (e Ambedus sarà solo un redirect). Se mai dovesse essere scoperta una nuova specie di Ambedus, si potrà sempre ribaltare il redirect e correggere il testo. Cmq, prova a portarela questione nel Bar, o in qualche discussione. Senti cosa ti dicono gli altri, poi fatemi sapere che nel caso mi adeguo. Sarà uno sbatti incredibile riconvertire tutte le voci già fatte, ma tant'è. A presto! :) --Ghedo - Sputa il rospo 13:20, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Re: Traslitterazione

Utilizzo un convertitore automatico per permette la traslitterazione dal cirillico a ISO 9 o a GOST 16876-71 (vedi Traslitterazione scientifica): http://www.linginfo.it/ita/support/translit URL. Ciao, --SolePensoso (msg) 12:42, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi