Canale del calcio

tipo di canale ionico nella cellula
Versione del 10 lug 2012 alle 21:13 di RedBot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Aggiungo sl:Kalcijev kanalček)

Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule. Vengono classificati in base al innesco (trigger) che apre il canale per questi ioni, ad esempio sia un cambiamento del voltaggio (canali del calcio voltaggio-dipendenti) oppure dal legame di una sostanza (un ligando) al canale (canali del calcio ligando-dipendenti).

Canali del calcio voltaggio-dipendenti

Tipo Voltaggio Proteina Gene Localizzazione Funzione
Tipo L alto voltaggio Cav1.1
Cav1.2
Cav1.3
Cav1.4
CACNA1S
CACNA1C
CACNA1D
CACNA1F
Muscolo scheletrico, ossa (osteoblasti), miociti ventricolari**, dendriti dei neuroni corticali contrazione del muscolo liscio e del muscolo cardiaco.[1]
Tipo P/Tipo Q alto voltaggio Cav2.1 CACNA1A neuroni Purkinje nel cervelletto rilascio di neurotrasmettitore[1]
Tipo N alto voltaggio Cav2.2 CACNA1B cervello rilascio di neurotrasmettitore [1]
Tip R voltaggio intermedio Cav2.3 CACNA1E cervelletto ?[1]
Tipo T basso voltaggio Cav3.1
Cav3.2
Cav3.3
CACNA1G
CACNA1H
CACNA1I
neuroni, cellule con attività pacemaker, ossa (osteociti) Regolarità del seno[1]

Canali del calcio ligando-dipendenti

Tipo Voltaggio Gene Localizzazione Funzione
IP3 receptor IP3 ITPR1, ITPR2, ITPR3 reticolo endoplasmatico/reticolo sarcoplasmatico Rilascio di calcio dai reticoli in resposta all'IP3 [1]
recettore della rianodine recettore della diidropiridina nei tubuli T ed aumento intracellulare di calcio (Calcium Induced Calcium Release - CICR) RYR1, RYR2, RYR3 reticolo endoplasmatico/reticolo sarcoplasmatico miociti[1]
Canali a due pori
CatSper
store-operated channels indirettamente dalla deplezione del calcio dal reticolo endoplasmatico/reticolo sarcoplasmatico[1] ORAI1, ORAI2, ORAI3 membrana plasmatica


Note

  1. ^ a b c d e f g h Rang, H. P., Pharmacology, Edinburgh, Churchill Livingstone, 2003, ISBN 0-443-07145-4. Page 53