Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Vittime del Dovere
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Si tratta di una associazione di recente fondazione (2004) che non sembra presentare alcun particolare elemento di rilevanza che renda necessaria una pagina di enciclopedia dedicata e non viene riportata alcuna notizia significativa a parte che esiste ed è legalmente riconosciuta come onlus. MM (msg) 23:17, 21 giu 2012 (CEST)
- Ne ho già dovuto discutere con l'autore, che continua ad inserirla dopo tre C4 (ed un C13). Sanremofilo (msg) 04:03, 22 giu 2012 (CEST)
- E facciamo il quarto C4... --Umibozo -- Scrivimi! 10:16, 22 giu 2012 (CEST)
- Però chi sa tutte le vicende pregresse deve dirle chiaramente. Io non so chi determina la politica delle black list. Ma,all'esterno che il sito dell'associazione, citato da tutta una serie di siti ufficiali dello Stato sia in black list è qualcosa che, se non spigata in modo esauriente, sa di fumus persecutionis. A mio parere cancellare una voce e rimuovere link impropri può trovare una motivazione nelle consuetudini interne, mettere in black list ci espone solo ad una fin troppo facile ironia, di cui, credo, non abbiamo bisogno. Meglio comunque, a mio parere lasciare la questione alla comunità, anzichè lasciare la responsabilità delle decisioni a questo o a quello.
- problema diverso è quello che come molte cose italiche, raggiunto l'obiettivo ci sono state successive iniziative simili, ma credo che la data di costituzione 2004 sia precedente--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:12, 23 giu 2012 (CEST)
- N.B. Per quel pochissimo che valgono i precedenti e le voci simili, segnalo Associazione vittime del doping che è più recente e con molti meno riconoscimenti di enti pubblici o menzioni in siti ufficiali--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:55, 24 giu 2012 (CEST)
- E facciamo il quarto C4... --Umibozo -- Scrivimi! 10:16, 22 giu 2012 (CEST)
WP:ANALOGIA, per quanto riguarda la blacklist se il sito è stato spammato decine e decine di volte magari in voci in cui non c'entrava nulla c'è ben poco da fare se non metterlo in blacklist --79.19.116.93 (msg) 17:00, 24 giu 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 23 giugno 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 30 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- MantenereLe mie motivazioni le ho espresse sopra e nel mio piccolo, modificando la voce. Ho iniziato a mettere su Wikisource delle varie leggi che si sono succedute, perchè la successione cronologica è essenziale per capire l'argomento. Personalmente attribuisco a quel movimento diffuso tra enti e cittadini, di cui si è fatta interprete l'associazione che ha portato ad unificare in una unica legislazione per le vittime del dovere la miriade di norme precedenti, tutte settoriali. Meglio comunque in un senso o nell'altro il giudizio della comunità in una vicenda in cui le impuntature hanno fatto perdere di vista il cuore del problema — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mizardellorsa (discussioni · contributi).
- Cancellare Nessuno dubita della nobiltà della ONLUS. Tuttavia, per come è scritta di fatto è un volantino pubblicitario; oltretutto anche i punti usati per identificare le caratteristiche sarebbero fuori standard e mi farebbero dubitare un copyviol. --Leoman3000 15:46, 23 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Associazione meritevole ma non enciclopedica. Non capisco in che cosa si sia distinta. ----Avversariǿ - - - >(msg) 17:54, 23 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Continuo a non leggere nella pagina, neppure dopo il cambiamento alcun motivo per cui l'associazione possa essere ritenuta enciclopedica. MM (msg) 18:21, 23 giu 2012 (CEST)
- conflittato Da quello che ho capito io, nel 2004 l'associazione era pressochè sola a sforzarsi di far superare il clima dei provvedimenti caso per caso (esempio tipico gli interventi per le vittime dell'uno bianca). Nel giro di due anni , convincendo enti ed opinione pubblica, si è battuta sul tema e ha creato le condizioni per arrivare al D.P.R. del 2006 (che permettetemi una battuta molto POV), è stato un passo avanti nella legislazione italiana permettendo una visione organica e non occasionale di un problema veramente doloroso. Non so se la voce allo stato attuale sia o non sia un volantino pubblicitario e a maggior ragione se rimarrà o sarà cancellata. Per quello che mi riguarda questa diatriba mi ha permesso almeno di conoscere un settore di cui ignoravo l'esistenza e che ((ritengo almeno a livello wikisource), merita un poco del mio tempo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:24, 23 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Si è distinta nel essere riconosciuta da
- Commento: Non mi è chiaro, veramente, in che modo il fatto che sia linkata dai siti delle diverse forze armate, essendo l'argomento di cui si occupa attinente alla loro attività, dovrebbe distinguerla. MM (msg) 21:12, 23 giu 2012 (CEST)
- Commento: @M.M. Sono sicuro che qualcuno dialetticamente più abile di me te lo potrà spiegare facilmente. Per quello che mi riguarda e per quel poco che conosco il mondo del ministero degli interni il solo fatto che il ministero abbia organizzato una serata per sostenere l'associazione mi fa ritenere che lo speciale riconoscimento ci sia e non sia solo problema di link--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:33, 23 giu 2012 (CEST)
- Cancellare associazione certamente meritevole, il che non implica in sé enciclopedicità. Le associazioni riconosciute a vario titolo da strutture dello stato italiano sono centinaia di migliaia, quindi il semplice riconoscimento non certifica alcunché. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:50, 25 giu 2012 (CEST)
- Commento: Rispiego la mia posizione: Non mi interessa nel caso specifico che l'associazione in questione venga valutata o meno alla stregua delle centomila ONLUS più o meno meritevoli riconosciute dallo stato. Lascio volentieri alla comunità il compito di individuare o di negare l'esistenza di caratteri speciali per mantenere una voce autonoma. Per me è essenziale salvare in una voce Vittime del Dovere la storia della difficile equiparazione di tutte le vittime del dovere a quelle dei cittadini vittime di terrorismo o dei maggiori avvenimenti criminali. Che poi questa equiparazione non solo nella legislazione, ma anche nella valutazione sociale, sia un portato o meno dell'azione delle specifiche associazioni è un problema di tutt'altro ordine. Per rispondere a zio Carlo: non credo che tutte le 100.000 Onlus d'Italia siano riuscite in breve tempo a veder trasferito in un D.P.R. il proprio (mi si perdoni il termine) oggetto sociale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:49, 25 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Associazione qualunque e voce promozionale. --Umibozo -- Scrivimi! 12:34, 25 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Rientra negli obiettivi di Wikipedia fornire il maggior numero possibile di informazioni e conoscenze. E' quindi importante far sapere che l'Associazione Vittime del Dovere svolge un'attività di assistenza e tutela della legalità — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.45.220.36 (discussioni · contributi).
- Cancellare Rientra negli obiettivi di wikipedia quello di fornire il maggior numero possibile di informazioni enciclopediche e di interesse generale. Una tra le migliaia di onlus esistenti non rientra in questi criteri. --Gac 11:27, 26 giu 2012 (CEST)
- Cancellare applauso per quel che fa, ma ahimé non basta per l'enciclopedia.--beatrice hochzeit 09:35, 27 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Nel corpo della voce manca l'indicazione fondamentale: quale sia l'attività dell'associazione e come ed in quale misura differisca dalle altre similari. --Guidomac dillo con parole tue 09:41, 27 giu 2012 (CEST)
- Commento: Francamente sono perplesso. Sarei pro cancellazione per le ragioni da molti già esposte ma l'associazione si è sentita nominare moltissime volte (purtroppo) in televisione, per radio e sui giornali, date le sue funzioni.....Mi pare molto conosciuta anche al grande pubblico. D'altra parte nella sezione "Vallanzasca - Gli angeli del male#Associazione Vittime del Dovere" mi pare che già se ne parli esaurientemente....Mah!--Ricce (msg) 14:48, 27 giu 2012 (CEST)
Commento: Se la voce è scritta in modo poco enciclopedico e più pubblicitario basta chiedere all'autore di modificarla in tal senso. Entrare nella sostanza mi sembra francamente assurdo considerato che ci sono decine e decine di voci non propriamente "enciclopediche" in Wikipedia. La differenza tra "l'enciclopedia libera" e le vecchie stampate è che c'è ampio spazio. Quindi se una voce risponde al vero ed è in grado di dare informazioni, per quanto di nicchia, non vedo la ragione di non mantenerla. Quindi propongo al massimo di chiedere una forma più didascalica, ma di mantenerla senza farla troppo lunga anche perché le ragioni addotte sono francamente discutibili visto la quantità di personaggi che si sono scritti la loro "voce" copiando il testo dai siti personali e che non sono certo "enciclopedici" ma sono lì. Cancellerete anche quelli? Non credo e fate bene. Se un'informazione risponde al vero è giusto lasciarla, per quanto di nicchia possa essere, non ci sono mensole troppo corte per i volumi di Wikipedia. Grazie V.D.V. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.78.8.30 (discussioni · contributi).
- PIccolo particolare, non tutto ciò che è vero è enciclopedico, se no ci sarebbe la mia biografia, la tua, etc etc. Peccato che ne io ne te abbiamo rilevanza enciclopedica, vedi WP:METTERE WP:E --79.19.116.69 (msg) 18:50, 28 giu 2012 (CEST)
- Commento: Torno a ripetermi. Per me è strano che Wikipedia trovi enciclopediche e dedichi largo spazio a 150 voci di terroristi, camorristi mafiosi ecc, mentre ha finora dedicato ben scarsa attenzione alle onoranze e ai risarcimenti delle vittime del dovere Anche lo Stato aveva per tanti anni messo il tutto in oblio (salvo casi ben determinati). La nuova normativa ha avuto una retroattività del tutto inusuale di mezzo secolo. Seguendo questo modo di vedere il problema, è assolutamente secondario se dedicare o meno una voce autonoma all'associazione che ha provocato il ribaltamento del clima legislativo, oppure Unire a un'altra voce alla voce vittime del dovere tuttora a mio giudizio carente. Ovviamente se la voce resta, vanno rimossi gli aspetti promozionali sempre che siano esistenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:19, 28 giu 2012 (CEST)
- Mantenere associazione che opera in campo nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Interno, dall'Esercito Italiano, dall'Arma Carabinieri, dai Vigili del Fuoco e dalla Guardia di Finanza. Io la terrei, se poi la comunità decide diversamente proporrei di Unire a Vittime del Dovere le parti più importanti. --Lorenzolove (msg) 15:44, 30 giu 2012 (CEST)
- Mantenere agisce in tutt'Italia ed è ricca di riconoscimenti, e poi, anche se magari non è un argomento, fa anche del bene.--I was young when I left home (msg) 16:04, 30 giu 2012 (CEST)
- Cancellare meritevole ma è una delle tante associazioni ONLUS. Le poche fonti non fanno capire se sia rilevante e la voce mi pare in parte promozionale. La voce inoltre è malfatta. --Sax123 (msg) 17:11, 30 giu 2012 (CEST)
- Mantenere. Con la sua attività ha colmato un vuoto legislativo o quanto meno una distorsione immorale della legge. L'argomento, anche se non apprezzato dai media, è di estrema rilevanza in termini di giustizia sociale. --Eva4 (msg) 20:51, 30 giu 2012 (CEST)
- E tu hai le fonti di chi sostiene che l'ONLUS ha colmato un vuoto legislativo o quanto meno una distorsione immorale della legge e di questa estrema rilevanza od è una tua idea? --79.21.233.159 (msg) 11:57, 1 lug 2012 (CEST)
- Basta leggere gli atti del Senato sul ruolo delle associazioni nel portare avanti la richiesta dell'equiparazione. Sul nome delle Associazioni che si sono rese interlocutrici con Ministeri, Forze Armate ecc, vedi i singoli siti ufficiali già richiamati. --Mizar (ζ Ursae Maioris) P.S. Se il ragionamento non basta, allora uniamo a vittime del dovere, mentre la cancellazione pura e semplice mi sembra abbia all'origine un malinteso.
- Appunto: associazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:29, 1 lug 2012 (CEST)
- Nulla vieta che se esistono altre associazioni che abbiano gli stesi requisiti, possano avere anch'esse una voce autonoma. Per quel poco che ho visto, ne ho rintracciata solo una posteriore come data, anch'essa menzionata dai siti di ministeri e delle forze armate. Nella voce Vittime del dovere vi era l'indicazione di un'altra associazione (cancellata da un intervento che francamente anch'essa non condivido) . Ripeto i invece di e potrebbe portare ad una richiesta di unione, mai ad una di cancellazione Invito tutti a completare la raccolta su Wikisource della normativa: Non credo che non ci siano dubbi che le Associazioni fondate dopo il 2006 abbiano potuto influire nella stesura del P.D.R. Io arrivo a contare solo due associazioni, di cui una è quella di questa voce, l'altra nata come associazione vittime della criminalità concetto nello stesso tempo più ampio (comprende i civili) e più stretto (ignora le altre cause) rispetto alle vittime del dovere.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:42, 1 lug 2012 (CEST)
- Appunto: associazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:29, 1 lug 2012 (CEST)
- Basta leggere gli atti del Senato sul ruolo delle associazioni nel portare avanti la richiesta dell'equiparazione. Sul nome delle Associazioni che si sono rese interlocutrici con Ministeri, Forze Armate ecc, vedi i singoli siti ufficiali già richiamati. --Mizar (ζ Ursae Maioris) P.S. Se il ragionamento non basta, allora uniamo a vittime del dovere, mentre la cancellazione pura e semplice mi sembra abbia all'origine un malinteso.
- E tu hai le fonti di chi sostiene che l'ONLUS ha colmato un vuoto legislativo o quanto meno una distorsione immorale della legge e di questa estrema rilevanza od è una tua idea? --79.21.233.159 (msg) 11:57, 1 lug 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 giugno 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di sabato 7 luglio 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Di rilevanza nazionale, riconosciuta dalle forze di polizia, dal ministero dell'interno e dalle forze armate. Fra l'altro mi pare unica nel suo genere per quello che fa. Per me basta per essere enciclopedica. --Allions Invia messaggio 23:13, 4 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Una delle tante ONLUS esistenti, praticamente senza fonti, voce dai toni promozionali (la prima sezione non si può vedere), onestamente non vedo come può aver colmato un vuoto legislativo ed essersi distinta dalle altre centinaia o migliaia di associazioni simili.--Kirk39 (msg) 08:34, 7 lug 2012 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con l'inserimento di numerose fonti, tutte terze e tutte autorevoli (Parlamento, Camera dei deputati, Ministero dell'Interno, Corriere della Sera), che spiegano come questa Onlus abbia contribuito all'equiparazione delle "vittime del dovere" alle "vittime del terrorismo" e alle "vittime della criminalità organizzata", sanando così una distorsione legislativa. Le numerose citazioni dal Corriere ne attestano peraltro la rilevanza e notorietà. --Eva4 (msg) 23:47, 7 lug 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 8 luglio 2012
- La votazione per la cancellazione termina domenica 15 luglio 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- È talmente "ufficialmente riconosciuta" che il Ministero dell'Interno ha sostenuto un concerto benefico in suo favore al conservatorio di Milano con la Fanfara dei Carabinieri e il Ministero dell'Istruzione ha sottoscritto con l'associazione un protocollo d'intesa per l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Ed è così enciclopedica da contare decine di articoli sul Corriere della Sera, uno addirittura con richiamo in prima pagina. --Eva4 (msg) 17:15, 9 lug 2012 (CEST)
- --Allions Invia messaggio 17:28, 9 lug 2012 (CEST)
- --John95 (msg) 22:16, 9 lug 2012 (CEST)
- --Laeviequites (msg) 09:34, 10 lug 2012 (CEST)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:47, 10 lug 2012 (CEST) Le motivazioni le ho già espresse sopra. Ribadisco che in subordine, piuttosto che cancellare, le notizie di interesse possono essere unite a Vittime del dovere
Cancellare
- Onestamente se come fonte per "ufficialmente riconosciuta" si usa il fatto che sia un link dalla pagina web di un ente mi sento preso in giro.--Moroboshi scrivimi 21:17, 8 lug 2012 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 07:25, 9 lug 2012 (CEST)
- --beatrice hochzeit 09:32, 9 lug 2012 (CEST)
- voce smaccatamente promozionale, non enciclopedica e che sia "ufficialmente riconosciuta" conta nulla. --DelforT (msg) 09:57, 9 lug 2012 (CEST)
- Encomiabile onlus, per carità, come migliaia di altre. Inoltre, quando si fonta in modo improprio (non esiste "riconoscimento ufficiale") imho è promozionale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:21, 9 lug 2012 (CEST)
- PandeF (msg) 13:43, 9 lug 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 14:45, 9 lug 2012 (CEST)
- X-Dark (msg) 20:38, 9 lug 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:42, 9 lug 2012 (CEST)
- Come Moroboshi. ----Avversariǿ - - - >(msg) 01:50, 10 lug 2012 (CEST)
- Ciao, dispettoso, e mi tocca pure darti ragione :-). Vabbè, ho modificato un po' la pagina. Ciao. --Eva4 (msg) 02:56, 11 lug 2012 (CEST)