Vittorio Veneto

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Vittorio Veneto, vedi Vittorio Veneto (disambigua).

Template:Comune Vittorio Veneto è un comune di 29.175 abitanti della provincia di Treviso.

Vittorio Veneto è la città italiana che fu protagonista - nel versante italo-austriaco - della battaglia conclusiva della prima guerra mondiale, restando definitivamente associata ad essa. Si trova in provincia di Treviso, alle pendici delle montagne, nel luogo ove un tempo si trovava un antico ghiacciaio preistorico: la zona infatti è circondata da doline.

Vittorio Veneto visto da Col Visentin


La città è composta da quelli che un tempo furono due centri distinti entrambi di origine romana: Ceneda e Serravalle. Ceneda ebbe il suo periodo di maggior splendore nel secolo VII, quando fu a capo di un ducato longobardo e poi sede vescovile - ancora oggi Vittorio Veneto è sede vescovile, e il nome della diocesi restò "di Ceneda" fino al 13 maggio 1939; Serravalle fu invece preferita dai Veneziani durante il dominio della Serenissima, e sviluppò la produzione di armi e attività relative a lana e seta. Le due città si sono unite in una il 22 novembre 1866, con il semplice nome di Vittorio in omaggio a Re Vittorio Emanuele II; il suffisso "Veneto" fu aggiunto nel 1923.

È attraversata dal fiume Meschio, affluente del Livenza.

Musica

Ogni anno a Vittorio Veneto si svolge il Concorso Corale Nazionale "trofeo città della Vittoria" che vede confrontarsi i migliori cori provenienti da tutta Italia. All'interno del concorso vi è inoltre un importante festival dedicato ai cori di voci bianche e ai cori giovanili e sempre annualmente viene indetto all'interno del concorso il "Gran Premio Corale" dedicato al celebre compositore ed elaboratore Efrem Casagrande. La città è inoltre sede delle Rassegne Nazionali D’Archi “Mario Benvenuti”, che rappresentano un punto di riferimento nel panorama dei concorsi italiani rivolti ai più giovani violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti.

Sport

Le due semitappe della 21^ e ultima tappa del Giro d'Italia 1988 si sono concluse a Vittorio Veneto con le vittorie dello svizzero Urs Freuler nella prova in linea e del polacco Lech Piasecki nella prova a cronometro.

È il comune dove sono nati alcuni sportivi degni di nota: Ilario Castagner (ex allenatore calcio), Samuela De Nardi (moto), Francesca Segat (nuoto), Giampietro de Faveri (triathlon), Elvy Pianca (calciatore), Diego Bortoluzzi (ex calciatore, ora allenatore).

Pagine correlate

Diocesi di Vittorio Veneto

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Treviso

  1. ^ Dati tratti da: