Rifugio città di Chivasso

Versione del 11 lug 2012 alle 11:45 di Rotpunkt (discussione | contributi) (fix formato altezza e +lingue)

Il Rifugio Chivasso (2.604 m s.l.m.) è stato costruito nel 1938, per uso militare; viene adibito a rifugio del CAI nel 1950. La sezione di Chivasso lo amministra fino al 2010, quando diviene proprietà della municipalità di Valsavaranche (AO). Il rifugio è il luogo di appoggio ideale per chi voglia visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso (PNGP - Italia) e l'adiacente Parco Nazionale Vanoise (Francia), e importante tappa per le traversate sci-alpinistiche tra le valli di Rhem, Valasavaranche, Meurienne...

Rifugio città di Chivasso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine2,604 m s.l.m.
LocalitàValsavarenche
CatenaAlpi Graie
Coordinate45°28′47.4″N 7°08′34.16″E
Dati generali
ProprietàClub Alpino Italiano, sezione di Chivasso
Periodo di aperturaDa marzo a settembre
Capienza35 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet

Caratteristiche e informazioni

Si trova nei pressi del Colle del Nivolet, colle che separa la Valle dell'Orco in Piemonte dalla Valsavarenche in Valle d'Aosta.

Si trova all'interno del Parco nazionale del Gran Paradiso.

Accessi

In auto, solo nei periodi estivi o quando l'innevamento permetta l'apertura della strada, da Ceresole Reale lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet. A piedi dalla frazione Pont in Valsavarenche (AO) in 2,30-3,00 ore o da Ceresole Reale seguendo il sentiero "Renato Chabod"

Ascensioni

Traversate

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna