La diocesi di Lettere (in latino: Dioecesis Litterensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Lettere
Sede vescovile titolare
Dioecesis Litterensis
Chiesa latina
Arcivescovo titolareLuigi Travaglino
Istituita1968
StatoItalia
RegioneCampania
Diocesi soppressa di Lettere
Suffraganea diarcidiocesi di Amalfi
Eretta994
Soppressa27 giugno 1818
aggregata alla diocesi di Castellamare di Stabia
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Territorio

La diocesi si estendeva nel territorio tra Amalfi e Castellammare di Stabia e comprendeva le contrade di Gragnano, Pimonte, Pino, Franchi, Casola e Lettere.

Sede vescovile era la città di Lettere, dove si trovava la cattedrale dell'Assunta.

Storia

Il castello di Lettere, fatto costruire da pochi decenni dagli Amalfitani, fu eretto a sede vescovile nel 994; primo vescovo fu Stefano, e prima cattedrale la chiesa di Sancta Maria Trinitatorum. La diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Amalfi eretta nello stesso anno.

Nel 1169 la diocesi assunse il nome di diocesi di Lettere e Gragnano.

Il vescovo Bartolomeo Ferro fece costruire nel 1570 la nuova cattedrale della diocesi intitolata a Santa Maria Assunta, che venne consacrata il 1º maggio 1696 dal vescovo Antonio Molinari.

L'ultimo vescovo, Bernardo della Torre, fu impegnato nel 1799 nella Rivoluzione napoletana.

A seguito al Concordato tra papa Pio VII e Ferdinando I, il 27 giugno 1818 la diocesi di Lettere fu soppressa con la bolla De utiliori dello stesso papa Pio VII e aggregata alla diocesi di Castellamare di Stabia.

Oggi Lettere sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale arcivescovo titolare è Luigi Travaglino, osservatore permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni e gli Organismi delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi