Discussione:Lady Oscar


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Aplasia in merito all'argomento Ascolti televisivi

Giudizi personali

Rimossi dalla voce:

Molto del successo riscosso in Italia dalla serie è da attribuirsi all'eccellente lavoro dei doppiatori, tra i quali vale la pena di ricordare i nomi di Cinzia de Carolis (la voce di Oscar) e di Massimo Rossi (la voce di Andrè).
È apprezzabile il tentativo fatto da Italia Uno negli ultimi anni, che ha ricominciato a replicare la prima versione italiana, limitando al minimo il numero delle censure (almeno nella parte video, giacché comunque il doppiaggio della serie non è mai stato rifatto).

--82.59.57.19 (msg) 11:18, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

quasi tutti i cartoni animati giapponesi devono il loro successo all'adattamento e al doppiaggio, senza questi, i cartoni giapponesi oggi forse nemmeno sarebbero arrivati in italia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.107.121.17 (discussioni · contributi) 12:14, 4 feb 2010 (CET).Rispondi

Il problema sta nel fatto che le frasi rimosse sono un po' troppo POV ("eccellente lavoro dei doppiatori", "È apprezzabile il tentativo fatto da Italia Uno"). Siamo tutti concordi che se gli anime non fossero mai stati doppiati, ben difficilmente avrebbero avuto successo in Italia, ma occorrerebbe dirlo in modo meno "sbilanciato" o citando fonti importanti che ribadiscono il concetto. -- Lepido (msg) 12:55, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Personaggi storici

Segnalo che in uno dei primi episodi fa la sua fugace comparsa anche il conte di Mirabeau (ubriaco come suo solito, si imbatte casualmente in Rosalie mentre cammina per le via di Parigi e le propone di andare a letto con lui)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.79.148 (discussioni · contributi).

Grazie per la segnalazione, l'ho inserito nell'elenco della voce.--Kōji parla con me 18:54, 30 apr 2009 (CEST)Rispondi

Un po' troppo nPOV la voce "Segnali di fumo yuri"

Mi sembra dia immagine un po' forzata di collegamento tra un'opera e l'interpretazione di alcuni.

---

Segnali di fumo yuri [modifica]

Sebbene tanto il manga quanto l'anime non presentino nessun esplicito riferimento lesbico, a parte l'iniziale attrazione provata da Rosalie nei confronti di Oscar e le insinuazioni fatte da Jeanne de la Motte a proposito dei veri rapporti che intercorrono tra lei e la regina Maria Antonietta, Versailles no Bara è ritenuto uno dei precursori del genere yuri vero e proprio. Non avendo figli maschi, il padre decide di crescere Oscar come un uomo e sebbene la ragazza sia chiaramente eterosessuale è tuttora considerata un personaggio chiave perché rappresenta una delle prime donne, in anime e manga, che possono essere ricondotte allo stereotipo bishonen. Va anche detto che Lady Oscar è una delle protagoniste più amate dagli otaku del genere yuri, soprattutto a causa dei costanti riferimenti al travestitismo e all'ambiguità della sua natura, ed è considerata anche un'icona del movimento LGBT.

Rosalie

Rosalie si innamora di Oscar in quanto crede che sia un maschio. Non vi è quindi omosessualità. Jeanne de la Motte accusa Oscar, ma un'accusa non ha a che fare con la verità.

Ascolti televisivi

Segnalo che ho rimosso il paragrafo sugli ascolti alla televisione italiana, dal momento che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, che citare gli ascolti delle repliche di un programma televisivo è un ingiusto rilievo e che citarli solamente per un paese è un esempio di localismo. Segnalo inoltre discussione al progetto televisione. --Aplasia 19:35, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non è ingiusto rilievo

Nella pagina sull' "ingiusto rilievo" è scritto:

"Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati pubblicati da fonti attendibili, e che debba farlo in maniera proporzionata all'importanza di ciascuna."

I dati pubblicati in questione non sono dei punti di vista (delle tesi/delle opinioni dove, a fronte di una pluralità, non è giusto che una risalti su altre nonostante le altre siano anche possibili e accreditate), ma dati oggettivi supportati da fonti attendibili e accreditate. Anche se fossero punti di vista, la voce dice che vanno inseriti tutti i punti di vista supportati da fonti (e attualmente i dati statistici italiani, sono praticamente gli unici a poter essere inseriti) e che non vanno inseriti i punti di vista sorpassati e di tesi minoritaria. I dati statistici in questione non c'entrano nulla con tutto questo, già solo per il fatto che non sono punti di vista/opinioni ma dati.

Il fatto che una serie abbia successo continuo a 30 anni di distanza, facendo share simili alla 1°TV (e addirittura più alti), non è un ingiusto rilievo ma una cosa curiosa, non scontata ed interessante per molti. Non sono disponibili gli ascolti di altre nazioni. Attualmente quelli Italiani, sono gli unici dati disponibili ed inseribili. SI potrebbe optare per non inserire i dati scarsi, allora si che questo non sarebbe rilevante ma se i dati registrano un successo ancora attuale nonostante la datazione della serie in questione, allora perchè non metterli?. Non è una cosa costanza che dopo così tanti anni, certe cose sopravvivano all'avanzare del tempo... ammazza se questo non è rilevante--151.60.0.241 (msg) 11:47, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

"Dare rilievo sproporzionato ad una realtà locale o minoritaria costituisce una focalizzazione eccessiva, e quindi localismo, anche qualora si accenni a tutte le realtà locali." E questo è precisamente il caso in questione. Inoltre, finché l'orientamento delle linee guida rimane quello di escludere dati di ascolto per le repliche, è inutile fare un caso a parte per questa voce. --Aplasia 13:15, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
A margine segnalo anche questa discussione su un caso identico. --Aplasia 13:26, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lady Oscar".