È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Elenco infinito di edicole sacre sulla cui enciclopedicità ci sarebbe da discutere, proprio perché sono troppe per poterle citare tutte. Poi perché solo in Veneto? Io, poi, leggendo "capitelli" avevo pensato a quelli delle colonne...--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Io lo ho sempre sentiti chiamare tabernacoli... e cmq non credo ci siano solo in veneto, né che siano elencabili in una voce... dalle mie parti ho visto interi libri sui tabernacoli di quartieri di singole città o di piccoli comuni. --Sailko 10:17, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La voce forse è mal strutturata, ma sarebbe un peccato perderne i contenuti.-- ⇒ Respect! ⇐ wiki 10:59, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto ⇒ Respect! ⇐ sarebbe un peccato, magari creare una voce Architetture venete (o in Veneto) nella quale far confluire queste, assieme ai beni UNESCO, alle ville Palladiane, ecc.... una sottopagina della voce Veneto insomma. Un peccato perderle. D'altronde non è concepibile avere una voce Capitelli in Veneto per la difficoltà di elencare tutte le migliaia di capitelli, edicole, ecc.... presenti in Italia. --Raiko (msg) 12:18, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Apro consensuale

Discussione iniziata il 13 luglio 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 luglio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Visti i discordanti commenti, chiederei una soluzione alla comunità. Cancelliamo o riorganizziamo la voce? -- ⇒ Respect! ⇐ wiki 09:26, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il "capitello votivo", propriamente detto, è una piccola colonna dedicata a divinità o in memoria di persone scomparse, a volte sormontata da statua o altra effige simbolica. Manufatto diverso dalla "edicola votiva".
Come inteso nel titolo della voce, però, il termine "capitello" è di derivazione dialettale veneta (corrispondente al termine lombardo "santella") e comprende per estensione ogni tipo di edicola votiva, prevalendo nell'etimo della parola, al significato religioso, la funzione censuaria di testimone del confine di una "capitagna", ovvero di un appezzamento di terreno coltivato e delimitato.
Ciò premesso, la voce risulta confondente e imprecisa per titolo e per contenuti che, tuttavia, risultano interessanti e ben fatti.
Una soluzione, a mio avviso, sarebbe quella di rititolare la voce in "Capitelli votivi in Veneto", mantenendo nel testo solo i capitelli propriamente detti e di trasferire il resto nella voce provvisoria "Edicole votive in Veneto", in attesa che detta voce subisca il frazionamento per provincia, facilmente prevedibile dato il numero elevato di tali manufatti.
IMHO. --Urraco (msg) 12:26, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
sono a favore del mantenimento della voce e della sua riorganizzazione, c'è un sinonimo meno ambiguo di capitello? La voce può trasformarsi da elenco a una relazione sulla distribuzione sulla regione e sul perché questa ne contiene così tanti, tanto da creare una voce. Propongo anche di approfondire la voce da un punto di vista antropologico, oltre che artistico culturale (in alcuni casi). Con le giuste argomentazioni questa voce è tranquillamente difendibile e migliorabile, dobbiamo però evitare che si trasformi in un elenco infinito com'è ora anche dopo la sua ristrutturazione, evitando quindi che richieda continua manutenzione per correggere gli interventi fatti da ip che vanno ad aggiungere qua e la soggetti nuovi ed irrilevanti. Dobbiamo quindi, secondo me, discutere su come organizzare la voce in modo che non dia spazio ad aggiunte libere che richiedono costante controllo --Pava (msg) 16:49, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ricerca originale: cosa distingue un'icona votiva da un'altra? Cos'hanno di particolare o diverso quelle venete rispetto a quelle del mondo intero? Come identificarne l'importanza? --Leoman3000 17:31, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]