Slackline
Lo Slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla Slackline, una fettuccia di poliestere tesa tra due punti sulla quale si cammina. Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del funambolo vi differisce in alcuni aspetti fondamentali: innanzitutto si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre nella slackline non è previsto l'uso del bilanciere.
Lo Slacklining nasce negli Stati Uniti nei primi anni 80 dove si sviluppa specialmente nell'ambiente dell'arrampicata; Oggi, oltre al loro paese d'origine, è molto conosciuto anche in Brasile e in vari stati europei (Francia, Spagna, Germania); in Italia è ancora piuttosto raro, seppur cominci ad affiorare specialmente negli ambienti vicino all'arrampicata sportiva.
Il tipo di fettuccia, la lunghezza e la tensione possono variare. La larghezza della fettuccia è solitamente compresa tra 2.5 cm (1 inch) e 5 cm
La patica della Slackline si divide in alcune sottocategorie, le cui principali sono: Trickline, Longline, Highline.
Trickline
La specialità del Tricklining consiste nel creare evoluzioni (tricks) sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5 cm (2 inches circa), di una lunghezza di solito compresa tra 10 e 25 metri. Questo tipo di fettucce sono generalmente tese mediante un cricchhetto. Le evoluzioni possono essere di qualsiasi genere, difatti questa specialità viene anche chiamata 'freestyle'. Generalmente le evoluzioni vengono chiamate con un nome specifico (in inglese) che le contraddistingue. Vi sono evoluzioni 'statiche', come inginocchiarsi ('knee drop') o sedersi a gambe incrociate ('buddha') sulla fettuccia, e evoluzioni 'dinamiche', come saltare (lemur leap), rimbalzare dulla fettuccia sulle natiche (buttbounce) o sul petto (chestbounce), oppure eseguire avvitamenti (che vengono chiamati, come nello snowboarding e nello skateboarding con il numero dei gradi che vengono compiuti nella rotazione: ad esempio, un giro completo = 360°) o addirittura eseguire salti mortali in avanti (frontflip) o all'indietro (backflip).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slacklining
Collegamenti esterni
- [1]
- [2]
- Italian Slackline website
- Filolasco: una pagina per chi parte da zero
- Uponaline.com - Slacklining 101
- UK Slacklining resource
- Slackline Express - slackline gear & information - from beginner to advanced
- Slackline Brothers - International slackline community
- Norwegian slackline community
- Highline slacklining videos
- www.slack-line.com.ar - Slack Line Argentina website
- Slackline Product Infosite
- German slackline tips for beginners
- Storia dello slacklining