Ploiești

municipio della Romania e capoluogo del distretto di Prahova
Versione del 14 lug 2012 alle 11:06 di JøMa (discussione | contributi) (JøMa ha spostato la pagina Ploieṣti a Ploiești tramite redirect: ș è la rumena.)

Ploiești è un municipio della Romania di 230.240 abitanti, capoluogo del distretto di Prahova nella regione storica della Muntenia.

Ploiești
comune
Ploiești – Stemma
Ploiești – Bandiera
Ploiești – Veduta
Ploiești – Veduta
Localizzazione
StatoRomania (bandiera) Romania
RegioneMuntenia
Distretto Prahova
Territorio
Coordinate44°56′N 26°01′E
Altitudine165 m s.l.m.
Superficie58,28 km²
Abitanti230 240 (2007)
Densità3 950,58 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale100000
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Romania
Ploiești
Ploiești
Ploiești – Mappa
Ploiești – Mappa
Posizione del comune all'interno del distretto
Sito istituzionale

Storia

La città venne fondata nel 1596, durante il regno di Mihai Viteazul (Michele il Coraggioso), e conobbe nel XVII e XVIII secolo un consistente sviluppo come centro industriale e commerciale.
Grazie anche alle risorse naturali presenti nella zona, in particolare petrolio (l'area di Ploiești era una delle più importanti zone di produzione petrolifera verso la metà del XIX secolo), in quel periodo vennero costruite numerose infrastrutture, quali scuole, ospedali e strutture di comunicazione: in particolare nel 1864 venne aperta una strada che univa la città a Brașov, mentre Ploiești venne raggiunta dalla ferrovia nel 1882.
La città viene anche ricordata come la capitale della cosiddetta Repubblica di Ploiești, una repubblica di breve durata nata nel 1870 a seguito di una rivolta contro la monarchia romena.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le più importanti compagnie petrolifere, in gran parte straniere, cominciarono ad installare impianti di produzione a Ploiești, fra queste anche l'italiana Apir.Nel 1939 le 12 raffinerie della città fornivano l'80% del petrolio trattato nell'intera Romania.

 
Una raffineria bombardata nel 1943

Sebbene pesantemente danneggiata da un terremoto nel 1940, durante la Seconda guerra mondiale Ploiești divenne la principale fornitrice di prodotti petroliferi della Germania nazista, essendone la Romania uno degli alleati. Fino all'inizio del 1943 la città rimase sostanzialmente immune dai bombardamenti alleati, finché il 1 agosto l'aviazione americana non lanciò un massiccio attacco contro le raffinerie con una flotta di 178 bombardieri B-24 che la fece diventare la città più colpita della Romania in tutta la guerra. Nel 1944, ancora gli americani lanciarono attacchi decisivi partendo dalle basi aeree catturate in Italia e, nel mese di agosto, la città venne conquistata dalle truppe sovietiche.
Dopo la guerra, il regime comunista nazionalizzò l'intera industria petrolifera, impegnandovi massicci investimenti con l'obiettivo di modernizzare il paese e riparare i danni prodotti dalla guerra.

Andamento demografico

 
Il Palazzo della Cultura
 
La stazione ferroviaria
Andamento della popolazione
Anno Abitanti
1810 2.024
1837
 
3.000
1859
 
26.468
1884
 
32.000
Censimento del 1899
 
45.107
Censimento del 1912
 
56.460
Censimento del 1930
 
77.341
1948
 
96.229
Censimento del 7 gennaio 1992
 
252.715
1998
 
251.348
1999
 
250.804
2000
 
249.054
2001
 
248.399
Censimento del 18 marzo 2002
 
232.452
Fine 2002
 
237.420
2003
 
236.724
2004
 
234.707
1 luglio 2007
 
230.240

Dalla caduta del regime comunista la città ha conosciuto una lenta flessione della popolazione, sia a causa di una diminuzione della natalità che, soprattutto, dell'emigrazione.
Esiste un progetto che dovrebbe far diventare Ploiești il centro di un'area metropolitana comprendente altri 11 piccoli comuni vicini, che dovrebbe aggiungere circa 70.000 abitanti alla sua area amministrativa.

La popolazione è composta (secondo i dati del censimento del 18 marzo 2002, gli ultimi disponibili) per oltre il 90% da abitanti di origine romena o di etnia rom, mentre le minoranze significative sono rappresentate da ungheresi, tedeschi e greci.

Censimento Composizione per etnie
18 marzo 2002 Romeni Ungheresi Tedeschi Serbi Ebrei Rom Russi Greci Ucraini Altri
232,452 225,493 234 144 8 64 5,870 40 108 15 476

Gemellaggi

Altri progetti

Template:Distretto di Prahova

  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania