Aeroporto di Catania-Fontanarossa

aeroporto internazionale civile italiano
Versione del 20 ott 2006 alle 16:42 di Trifi (discussione | contributi) (rollback. numero passegeri (ANNO))

L'aeroporto di Catania-Fontanarossa, intitolato a Filippo Eredia, è l'aeroporto di Catania.

Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Codice IATACTA
Codice ICAOLICC
Descrizione
Altitudine12 m s.l.m.
Coordinate37°28′00″N 15°03′50″E
Sito webwww.aeroporto.catania.it/ e www.aeroporto.catania.it/en
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
08/262 436 x 45 masfalto


Informazioni generali

È il principale aeroporto della Sicilia ed uno dei maggiori fra quelli italiani (nel 2005 il 5° aeroporto per traffico passeggeri). Il traffico è in continua espansione con numerosi voli di linea e charter favoriti dalla posizione geografica, dalle condizioni climatiche e dai collegamenti stradali e marittimi.

L'aeroporto attualmente accoglie il traffico nazionale e diversi collegamenti di medio raggio con importanti città europee. L'aerostazione è, inoltre, base logistica della compagnia aerea "Wind Jet".

Vista l'inadeguatezza della odierno impianto, progettato negli anni '70 per accogliere un traffico massimo di un milione di passeggeri, da alcuni anni è stata avviata la costruzione a fianco di una nuova e più moderna aerostazione. La consegna dei lavori del nuovo impianto dovrebbe avvenire per fine anno 2006, con quasi due anni di ritardo rispetto a quanto inizialmente preventivato (inverno 2005).

La SAC, il gestore dell'aeroporto di Catania, ha costruito delle strutture prefabbricate per lo smistamento dei bagagli e dei passeggeri, chiamate anche terminal 2. Entro il 2004 l'aeroporto darà spazio ad un altro gestore che ne condividerà la gestione.


Altri operatori Basati nello scalo

In prossimità dell'aeroporto si trova la base elicotteri della marina di Catania-Fontanarossa Mario Calderara.

Storia

La aerostazione civile venne ufficialmente inaugurata nel maggio 1924 e dedicata all'illustre metereologo Filippo Eredia.

Il 5 maggio 1947 atterrò il volo inaugurale delle Linee Aeree Italiane Internazionali (che poi diverrà Alitalia) proveniente da Torino (aeroporto di Collegno). Alle fine degli anni '40 il governo stanziò diversi fondi per la costruzione di una aerostazione più grande che veniva inaugurata dal ministro Mario Scelba nel 1950. Tuttavia il traffico passeggeri stentò fino a tutti gli anni cinquanta.

Negli anni sessanta si ebbe un notevole incremento dei viaggiatori, che già nel 1966 superarono quota 260.000. Purtroppo l'impianto si presentava nuovamente inadeguato e la pista troppo corta per aerei sempre più grandi e veloci. Negli anni settanta, con un traffico passeggeri in continuo aumento (500.000 in media) si progettò una nuova aerostazione ed un allungamento della pista.

L'impianto, che venne inaugurato il 5 agosto 1981, comprendeva anche una nuova torre di controllo, uno scalo merci e di una caserma dei vigili del fuoco, si presentò quasi subito non adeguato a sostenere un traffico sempre più crescente. Negli anni successivi l’aeroporto Filippo Eredia si collocherà fra i primi 4 scali d'Italia per traffico passeggeri. Alla fine del 2002 si arrivò a 4.300.000 passeggeri in transito e nel 2005 ne sono stati accolti quasi 5.200.000. Grazie alle istanze giunte da più parti iniziarono nel 2003 i lavori per la costruzione di una nuova aerostazione che a causa di ritardi vari dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2006.

I progetti

La nuova aerostazione in costruzione farà parte di un progetto più ampio che si completerà (da previsione) nel 2012 con l'assetto definitivo di 3 terminal e 2 piste in luogo dell'unica attualmente utilizzata.

Altri aeroporti siciliani

Dal 2004 sono iniziati i lavori di riconversione della ex-aerostazione militare di Comiso (RG) in civile e se ne prevede l'attivazione nel 2007 .

Nel piano dei trasporti aerei in Sicilia, in un prossimo futuro, il progetto è quello di costituire due poli: quello occidentale costituito dall'Aeroporto Falcone-Borsellino (Palermo) e Birgi (Aeroporto di Trapani), e quello orientale formato da Catania Fontanarossa e Comiso.

Inoltre sono in corso da alcuni anni degli studi sulla possibilità di realizzare un aeroporto intercontinentale nella Piana di Catania ad una decina di chilometri dallo scalo di Fontanarossa. Il progetto in linea generale prevede per l'attuale aeroporto la destinazione a moderno city airport, sull'esempio di Milano-Linate.

Compagnie aeree

Collegamenti esterni

Template:ProgettoSicilia