Tegucigalpa

capitale dell'Honduras

Tegucigalpa (872.403 abitanti, 1.682.725 area metrop.) è la capitale e la città più popolosa dell'Honduras. Capitale del dipartimento Francisco Morazán, è situata nell'omonima valle, ad un'altezza di 990 m s.l.m.. Il suo nome deriva dalla lingua Nahuati e significa montagna d'argento della valle di Tekut Xiuatl.

Tegucigalpa
città
Tegucigalpa – Veduta
Tegucigalpa – Veduta
Localizzazione
StatoHonduras (bandiera) Honduras
DipartimentoFrancisco Morazán
ComuneDistrito Central
Territorio
Coordinate14°05′N 87°12′W
Altitudine990 m s.l.m.
Superficie201,5 km²
Abitanti872 403 (2006)
Densità4 329,54 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11101
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Honduras
Tegucigalpa
Tegucigalpa
Sito istituzionale

Tegucigalpa fu fondata nel 1500 come centro di estrazione di argento e oro. L'odierna industria della città comprende quella tessile, dello zucchero e del tabacco.

La capitale della Repubblica indipendente di Honduras fu spostata più volte fra Tegucigalpa e Comayagua, fino al 1880 quando la capitale divenne definitivamente Tegucigalpa.

Si dice che la gente di Comayagua, la prima capitale dell'Honduras indipendente, aveva una palese antipatia per la moglie del presidente Marco Aurelio Soto, che per vendetta spostò la capitale della repubblica verso Tegucigalpa; ma al di là del detto popolare, è più probabile che il cambiamento della sede della capitale sia stato dovuto al presidente Marco Aurelio Soto, importante socio dell'Azienda di estrazione mineraria di Rosario, con base a San Juancito a circa 40 km da Tegucigalpa: così facendo sarebbe stato più vicino ai propri interessi personali.

Copia di un tempio Pre-Colombiano in un parco della Capitale

La città gemella di Tegucigalpa, Comayagüela, è separata dal Grande fiume o Choluteca. Entrambi formano il distretto comunale centrale (Municipio del Distrito Central o MDC). Anche se provenite da Tegucigalpa la differenza tra esse è evidente, la capitale ospita l'aeroporto internazionale di Toncontin, le scuole, i centri commerciali ed è la metà della popolazione del MDC.

L'Università autonoma nazionale de Honduras ha sede nella capitale, ed è stata fondata nel 1847 col nome di Di "Sociedad del Genio Emprendedor y del Buen Gusto", il primo rettore della Sociedad e del presbiterio fu Josè Trinidad Reyes. Il museo nazionale ha una notevole collezione di manufatti del periodo precolombiano. Nel 1930 la città di Comayagüela (sull'altra riva del Fiume Choluteca) è stata incorporata alla città. La città ospita la squadra di calcio più famosa dell'Honduras l'Olimpia Deportivo ma anche il Club Deportivo Motagua gioca nella capitale.

Disastri Naturali: La città è stata danneggiata dall'Uragano Mitch nel 1998.

Trasporti

Automobili e Mezzi pubblici

Aeroporti

L'aeroporto che serve Tegucigalpa è l'aeroporto Internazionale Toncontín.

Ferrovie

La città non ha una linea ferroviaria.

Luoghi di interesse turistico

  • El Teatro Manuel Bonilla
  • Parque La Leona
  • El Museo Nacional Villa Roy
  • Cerro del Picacho
  • Parque Naciones Unidas
  • El zoológico metropolitano del Picacho
  • Universidad Nacional Autónoma de Honduras
  • San Juancito
  • Valle de Ángeles
  • Parque Nacional La Tigra
  • Paseo del cerro Juana Laines

Musei

  • Museo Nacional Villaroy
  • Museo del Hombre
  • Museo Histórico Militar
  • Sala Bancatlán
  • Galería de Arte Nacional
  • Museo de Historia Natural

Mercati

  • Mall Multiplaza
  • Plaza Miraflores
  • Mall Megaplaza
  • El Mercado


Gemelaggi

 
Tegucigalpa vista dal parco El Picacho- Naciones Unidas .

Note

  1. ^ Greater Fort Lauderdale città gemelle internazionali, Città gemelle di Belo Horizonte, su gflsci.org, 4 maggio 2007. URL consultato il 23 luglio 2011.
  2. ^ Ufficio stampa del sindaco della città di New Orleans, Tegucigalpa...e New Orleans hanno una partnership con la città gemmella, su nola.gov, 22 luglio 2010. URL consultato il 23 luglio 2011.
  3. ^ Città di Guadalajara, Città sorelle di Guadalajara, su guadalajara.gob.mx, 23 dicembre 2009. URL consultato il 23 luglio 2011.
  4. ^ 3reyes, Città sorelle di Lima, su skyscraperlife.com, 10 gennaio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
  5. ^ Governo della città di Madrid, Città gemelle di Madrid, su madrid.es, 18 ottobre 2009. URL consultato il 23 luglio 2011.
  6. ^ El Heraldo editore, Spagnolo: Tegucigalpa e Quito ora sono città sorelle, su m.elheraldo.hn, ElHeraldo.hn, 14 ottobre 2010. URL consultato il 23 luglio 2011.
  7. ^ Governo della città di Taipei, Città gemelle di Taipei, su tcc.gov.tw, 21 settembre 1999. URL consultato il 23 luglio 2011.

Altri progetti