Ciro Immobile

calciatore Italiano (1990-)

Ciro Immobile (Torre Annunziata, 20 febbraio 1990) è un calciatore italiano, attaccante del Genoa in comproprietà con la Juventus.

Ciro Immobile
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185[1] cm
Peso78[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraGenoa
Carriera
Squadre di club1
2008-2010Juventus3 (0)
2010-2011Siena4 (1)
2011Grosseto16 (1)
2011-2012Pescara37 (28)
2012-Genoa0 (0)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoPescara 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2012

Caratteristiche tecniche

Prima punta in grado di svariare su tutto il fronte d'attacco, i suoi punti di forza sono senso del gol, fisico possente e tiro immediato con entrambi i piedi.[2]

Carriera

Club

Inizi

Ciro Immobile cresce nelle giovanili del Sorrento dove con la formazione Allievi nella stagione 2007-2008 realizza 30 reti, tra cui una doppietta ai pari età del Torino che impressionò gli osservatori della Juventus.

Juventus

Nel 2008, a 18 anni, viene acquistato, sotto consulenza di Ciro Ferrara[3], dalla Juventus per giocare con la formazione Primavera, con la quale, nel febbraio 2009 vince il Torneo di Viareggio, realizzando due doppiette, una in semifinale ed una in finale. Il 14 marzo 2009 fa il suo esordio in Serie A, subentrando a Del Piero nei minuti finali di Juventus-Bologna (4-1)[4].

Il 25 novembre 2009 debutta nelle coppe europee, subentrando a Del Piero durante la partita Bordeaux-Juventus (2-0) valevole per la fase a gironi della Champions League.[5] L'anno solare 2009 lo vede andare a segno 26 volte con la maglia della Primavera bianconera.[6] Il 13 gennaio 2010 debutta in Coppa Italia durante la partita Juventus-Napoli (3-0). Il 15 febbraio 2010 conquista nuovamente il Torneo di Viareggio, segnando una tripletta nella finale contro l'Empoli (4-2).[7] È stato nominato miglior giocatore del torneo ricevendo il "Golden Boy"; ha anche ottenuto il titolo di capocannoniere della manifestazione con 10 reti. Nella partecipazione alle 2 edizioni ha eguagliato il record di reti realizzate al Torneo di Viareggio con 14 marcature, stabilito negli anni 50 dal vicentino Renzo Cappellaro[8]. Inoltre, realizzando 10 gol, ha battuto il record di maggiori reti realizzate in una singola edizione del torneo.

Siena e Grosseto

Il 1º luglio 2010 passa in prestito al Siena in uno scambio di prestiti che porta in Toscana anche il suo compagno di squadra Luca Marrone.[9] Il 20 novembre successivo segna il suo primo gol in Serie B nei minuti finali del successo per 4-1 contro il Portogruaro.[10] Il 24 gennaio 2011, durante la finestra di mercato invernale, la Juventus decide di cederlo in prestito con diritto di riscatto al Grosseto, altra squadra militante in Serie B. Si dimostra immediatamente disponibile al mister Michele Serena e il 18 febbraio, durante il derby toscano contro l'Empoli, segna di testa il suo primo ed unico gol con la maglia del Grifone, nella gara vinta dai maremmani al 96' grazie al gol di Gaetano Caridi.[11]

Pescara

Il 17 agosto 2011 viene ceduto in prestito al Pescara, in Serie B,[12] dove l'allenatore Zeman punta su di lui schierandolo titolare al centro del tridente di attacco. Segna il primo gol ufficiale con il Pescara il 26 agosto alla prima di campionato, vinta in trasferta per 2-1 contro il Verona: dopo solo 31 giornate di campionato, batte il record di Stefano Rebonato (bomber biancazzurro di fine anni '80), diventando il giocatore nella storia del Pescara ad aver segnato più gol in una sola stagione.

Il 30 gennaio 2012, dopo 21 presenze e 16 gol, la Juventus cede metà del cartellino al Genoa per 4 milioni di euro.[13] Il giocatore rimane comunque in prestito al Pescara fino a giugno.

Il 20 maggio 2012 raggiunge la promozione in Serie A, battendo a Marassi per 3-1 la Sampdoria e ottenendo il titolo di miglior marcatore della Serie B 2011-2012, con 28 gol in 37 partite.

Genoa

Il 18 giugno 2012 la compartecipazione tra Genoa e Juventus viene rinnovata con diritti sportivi in favore dei Rossoblù.[14]

Nazionale

Il 25 marzo 2009 esordisce con la Nazionale Under-21 diretta dal tecnico Pierluigi Casiraghi, nella partita amichevole Austria-Italia (2-2) giocata a Vienna.[15] Nello stesso anno entra anche nella Nazionale Under-20 di Francesco Rocca, con la quale partecipa ai Giochi del Mediterraneo 2009 di Pescara. Torna in Under-21 a 3 anni dall'esordio, il 25 aprile 2012, realizzando il suo primo gol con la maglia degli azzurrini nella partita amichevole vinta 4-1 contro la Scozia. Realizza la sua seconda rete nelle file dell'Under-21 nella gara di qualificazione agli Europei Under-21 2013 disputata il 4 giugno 2012 contro l'Irlanda, terminata con il punteggio di 2-2.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Juventus A 1 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 1 0
2009-2010 A 2 0 CI 1 0 UCL 1 0 - - - 4 0
Totale Juventus 3 0 1 0 1 0 5 0
2010-gen.2011   Siena B 4 1 CI 2 1 - - - - - - 6 2
gen.-giu. 2011   Grosseto B 16 1 - - - - - - - - - 16 1
2011-2012   Pescara B 37 28 CI 0 0 - - - - - - 37 28
Totale carriera 60 30 3 1 1 0 64 31

Palmarès

Club

Competizioni giovanile

Juventus: 2009, 2010

Competizioni nazionali

Pescara: 2011-2012

Individuale

2010
2010
2011-2012 (28 gol)

Note

  1. ^ a b Ciro Immobile, su pescaracalcio.com. URL consultato il 1º febbraio 2012.
  2. ^ Ciro Immobile dalla Juventus al Pescara per imporsi con Zeman, su torinotoday.it, 31 agosto 2011.
  3. ^ Danilo Pagni: "Ecco come la Juve soffiò Immobile all'Inter", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 maggio 2012.
  4. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  5. ^ Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport
  6. ^ COPPA ITALIA PRIMAVERA ELIMINATO IL GENOA La Juve chiude l'anno nel segno di Immobile lastampa.it
  7. ^ VIAREGGIO CUP I BIANCONERI SI AGGIUDICANO IL TROFEO DOMINANDO L'EMPOLI. PREMIATI I MATTATORI IMMOBILE E PINSOGLIO lastampa.it
  8. ^ Pescara, ai piedi del Re Ciro. La stagione della consacrazione per Immobile SeriebNews.com
  9. ^ http://www.acsiena.it/dettaglionews_2.php?id=8518
  10. ^ Serie B vincono Siena e Atalanta. libero-news.it
  11. ^ usgrosseto.co, Ufficiale: Ciro Immobile al Grosseto, 24-01-2010. URL consultato il 24-01-2010.
  12. ^ Speciale Calciomercato: Immobile in biancazzurro, su pescaracalcio.com. URL consultato il 17 agosto 2011.
  13. ^ Accordo con la società Genoa C.F.C. relativo al calciatore Ciro Immobile, su juventus.com, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
  14. ^ partecipazioni (PDF), su legaseriea.it, legaseria.it. URL consultato il 18 giugno 2012.
  15. ^ Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ciro Immobile, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Ciro Immobile, su Soccerway.com, Perform Group.
  • Ciro Immobile, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.

Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2009