Giampiero Boniperti

calciatore, dirigente sportivo e politico italiano (1928-2021)

Giampiero Boniperti (Barengo, 4 luglio 1928) è un dirigente sportivo, politico ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Giampiero Boniperti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1961
Carriera
Squadre di club1
1946-1961Juventus443 (178)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Dopo essere stato presidente della Juventus per molti anni, fra il 1994 e il 1999 ha ricoperto il ruolo di eurodeputato al Parlamento europeo.

È stato inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori della storia, stilata in occasione del centenario della FIFA.

Suo nipote Filippo è anch'egli un calciatore, tesserato dalla Juventus in prestito all'Empoli.

Carriera

Club

«Boniperti esige di riavere la palla per concludere e fare gol come gli piace sempre. Io sono un suo vecchio amico e me ne rammarico sinceramente. Secondo me converrebbe a lui e alla squadra che si limitasse ad impostare il gioco.»
File:Sivori-Charles-Boniperti.jpg
Omar Sívori, John Charles e Giampiero Boniperti, il Trio Magico della Juventus degli anni cinquanta

Soprannominato dagli avversari "Marisa" per i suoi boccoli biondi[1], ha sempre legato il suo nome a quello della società bianconera, nella quale ha mosso i primi passi da calciatore nell'immediato dopoguerra, esordendo nel campionato 1946-1947 nel ruolo di centravanti. Si mise subito in luce, segnando ben 5 reti in sole 6 partite in quel suo primo campionato.

Si conquistò subito un posto da titolare, tanto che l'anno dopo non saltò alcuna partita e fu addirittura capocannoniere, a venti anni appena compiuti, con ben 27 reti.

Boniperti conquistò lo scudetto del 1949-1950 con la Juventus, continuando a segnare con una media impressionante. Raggiunge infatti il traguardo delle 100 reti in Serie A prima di compiere 24 anni. Nel corso della stagione 1951-1952 conquista inoltre il suo secondo titolo personale.

Durante gli anni cinquanta a Torino arrivano in tutto tre soli titoli, a causa delle imprese dell'Inter di Skoglund e Lorenzi, del Milan del Gre-No-Li, della Fiorentina di Bernardini.

In ogni caso nel 1957-1958 Boniperti poté riconquistare il tricolore (il decimo per la società bianconera, che da questo momento sarà la prima a potersi fregiare della "Stella"), ricoprendo quel ruolo di mezzala in cui già da qualche anno brillava, potendo così sfruttare al meglio per la squadra le sue eccellenti doti tecniche e di visione di gioco, formando un attacco eccezionale con il gallese John Charles e l'argentino Omar Sívori (il cosiddetto Trio Magico).

Seguirono presto il quarto (1959-1960) e il quinto titolo (1960-1961), in quella che è ricordata come una squadra eccezionale, fra le più forti di tutti i tempi. Proprio dopo questi trionfi, nel 1961, Boniperti diede a malincuore l'addio al calcio: avrebbe voluto giocare ancora, ma non gli era più garantito il ruolo di protagonista avuto fino ad allora, per cui si ritirò ad appena 33 anni. In maglia bianconera ha collezionato 469 presenze (443 in A, 13 in Coppa Italia, 9 in Europa e 4 in Coppa Rio) realizzando un totale di 188 reti (178 in A, 1 in Coppa Italia, 3 in Europa e 6 in Coppa Rio). La sua ultima partita, il 10 giugno 1961, fu quella contro l'Inter dei ragazzi, schierata per protesta dal presidente Angelo Moratti, in quel famoso 9-1 in cui esordì Sandro Mazzola.

Boniperti è riconosciuto dalla Juventus Football Club come il calciatore più rappresentativo della sua storia, e, con 182 gol in gare ufficiali, è attualmente il secondo miglior marcatore della storia della società bianconera, superato solo da Alessandro Del Piero. Del trio storico Boniperti-Charles-Sívori, Giampiero Boniperti è l'unico dei tre ancora in vita.

Nazionale

 
Giampiero Boniperti

Giocò per la prima volta in Nazionale il 9 novembre 1947, chiamato a sostituire il centrattacco granata Guglielmo Gabetto, nella sconfitta per 5-1 contro l'Austria. Proprio contro gli austriaci, nel 1949, segnò il primo gol in azzurro nella sua seconda partita.

Con la maglia della nazionale non raccolse mai grandi successi, partecipò alle sfortunate avventure del mondiali del 1950 e del 1954, mentre nel 1958 l'Italia non riuscì a qualificarsi alla fase finale. Collezionò 38 presenze in azzurro con 8 reti, diventando capitano nel 1952. Si ritirò dalla nazionale nel 1960.

È l'unico calciatore ad aver segnato un gol in azzurro in tre decenni differenti che vanno dai quaranta ai sessanta.

Carriera dirigenziale e politica

Poco dopo il suo ritiro dall'attività agonistica Boniperti fu chiamato subito dalla famiglia Agnelli a ricoprire un ruolo dirigenziale all'interno della società. Successivamente venne nominato presidente, carica mantenuta dal 1971 fino al 1990. Nel febbraio di quell'anno Boniperti rassegnò le dimissioni e fu sostituito da Vittorio Caissotti di Chiusano. La squadra costruita da Boniperti concluse la stagione con un terzo posto in campionato, vincendo la Coppa UEFA e la Coppa Italia. Complessivamente sotto la sua presidenza la Juventus vinse nove scudetti, tre Coppe Italia, una Coppa Intercontinentale, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA ed una Supercoppa UEFA. Nel 1991 fu richiamato dalla Juventus assumendo l'incarico di amministratore delegato con pieni poteri, carica che mantenne fino al 1994. In quel periodo la squadra centrò la vittoria della terza Coppa UEFA. Nel 1994 Boniperti lasciò nuovamente la Juventus e fu eletto eurodeputato candidandosi con Forza Italia.

Nell'estate del 2006, dopo il coinvolgimento della Juventus nello scandalo Calciopoli, Boniperti è stato richiamato dalla famiglia Agnelli per ricostruire la nuova società; oggi ricopre la carica di presidente onorario.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1946-1947   Juventus A 6 5 - - - - - - - - - 6 5
1947-1948 A 40 27 - - - - - - - - - 40 27
1948-1949 A 32 15 - - - - - - - - - 32 15
1949-1950 A 35 21 - - - - - - - - - 35 21
1950-1951 A 37 22 - - - - - - CR 4 6 41 28
1951-1952 A 33 19 - - - CL 2 3 - - - 35 22
1952-1953 A 29 7 - - - - - - - - - 29 7
1953-1954 A 30 14 - - - - - - - - - 30 14
1954-1955 A 27 9 - - - - - - - - - 27 9
1955-1956 A 31 6 - - - - - - - - - 31 6
1956-1957 A 24 4 - - - - - - - - - 24 4
1957-1958 A 34 8 CI 6 1 - - - - - - 40 9
1958-1959 A 26 8 CI 3 0 CC+CA 2+2 0 - - - 33 8
1959-1960 A 31 7 CI 3 0 CA 2 0 - - - 36 7
1960-1961 A 28 6 CI 1 0 CC 1 0 - - - 30 6
Totale carriera 443 178 13 1 9 3 4 6 469 188

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09/11/1947 Vienna Austria   5 – 1   Italia Amichevole -
22/05/1949 Firenze Italia   3 – 1   Austria Coppa Internazionale 1
12/06/1949 Budapest Ungheria   1 – 1   Italia Coppa Internazionale -
30/11/1949 Londra Inghilterra   2 – 0   Italia Amichevole -
05/03/1950 Bologna Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -   25’
02/04/1950 Vienna Austria   1 – 0   Italia Coppa Internazionale -
25/06/1950 San Paolo Svezia   3 – 2   Italia Mondiali 1950 - 1° Turno -
08/04/1951 Lisbona Portogallo   1 – 4   Italia Amichevole -
06/05/1951 Milano Italia   0 – 0   Jugoslavia Amichevole -
03/06/1951 Genova Italia   4 – 1   Francia Amichevole -
11/11/1951 Firenze Italia   1 – 1   Svezia Amichevole -
25/11/1951 Lugano Svizzera   1 – 1   Italia Coppa Internazionale 1
24/02/1952 Bruxelles Belgio   2 – 0   Italia Amichevole -
18/05/1952 Firenze Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
26/10/1952 Stoccolma Svezia   1 – 1   Italia Amichevole -
28/12/1952 Palermo Italia   2 – 0   Svizzera Coppa Internazionale -
26/04/1953 Praga Cecoslovacchia   2 – 0   Italia Coppa Internazionale -
17/05/1953 Roma Italia   0 – 3   Ungheria Coppa Internazionale -   46’
13/11/1953 Il Cairo Egitto   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 1954 -
13/12/1953 Genova Italia   3 – 0   Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
24/01/1954 Milano Italia   5 – 1   Egitto Qual. Mondiali 1954 2
11/04/1954 Parigi Francia   1 – 3   Italia Amichevole -
17/06/1954 Losanna Svizzera   2 – 1   Italia Mondiali 1954 - 1° Turno 1
05/12/1954 Roma Italia   2 – 0   Argentina Amichevole -
16/01/1955 Bari Italia   1 – 0   Belgio Amichevole 1
29/05/1955 Torino Italia   0 – 4   Jugoslavia Coppa Internazionale -
18/12/1955 Roma Italia   2 – 1   Germania Ovest Amichevole 1
15/02/1956 Bologna Italia   2 – 0   Francia Amichevole -
25/04/1956 Milano Italia   3 – 0   Brasile Amichevole -
09/12/1956 Genova Italia   2 – 1   Austria Coppa Internazionale -
12/05/1957 Zagabria Jugoslavia   6 – 1   Italia Coppa Internazionale -
26/05/1957 Lisbona Portogallo   3 – 0   Italia Qual. Mondiali 1958 -
23/03/1958 Vienna Austria   3 – 2   Italia Coppa Internazionale -
09/11/1958 Parigi Francia   2 – 2   Italia Amichevole -
13/12/1958 Genova Italia   1 – 1   Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
29/11/1959 Firenze Italia   1 – 1   Ungheria Coppa Internazionale -
13/03/1960 Barcellona Spagna   3 – 1   Italia Amichevole -
10/12/1960 Napoli Italia   1 – 2   Austria Amichevole 1
Totale Presenze (67º posto) 38 Reti 8

Palmarès

 
Boniperti festeggia la vittoria del campionato italiano 1959-1960 salutando i tifosi bianconeri

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1949-1950, 1951-1952, 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961
Juventus: 1958-1959, 1959-1960

Individuale

1947-1948 (27 gol)

L'incarico istituzionale

Alle elezioni europee del 1994 è stato candidato ed eletto deputato europeo nelle liste di Forza Italia. È rimasto in carica fino al 1999.

Onorificenze

Note

  1. ^ Giampiero Boniperti, su ilpalloneracconta.blogspot.com, 4 luglio 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
  2. ^ Boniperti Geom. Giampiero - Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it, Quirinale.it. URL consultato il 12 settembre 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:EuroparlamentareItaliano

Template:Nazionale italiana mondiali 1950 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1952 Template:Nazionale italiana mondiali 1954