Docmio

piede metrico
Versione del 16 lug 2012 alle 18:06 di Monopoli91 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il '''docmio''', dal greco δόχμιος, ''tortuoso'', è un metro della poesia greca, formato da cinque sillabe e utilizzato soprattutto nelle tragedie di [[Eschilo]...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il docmio, dal greco δόχμιος, tortuoso, è un metro della poesia greca, formato da cinque sillabe e utilizzato soprattutto nelle tragedie di Eschilo ed Euripide, nei monologhi tragici cantati dalle eroine stesse. Viene utilizzato anche nel Fragmentum Grenfellianum. Lo schema metrico è ∪ — — | ∪ —

Origine

A tutt'oggi, l'origine del docmio è discussa: da un lato alcuni studiosi lo ritengono invenzione di Eschilo, secondo altri questa non è una spiegazione plausibile o dimostrabile, e dunque ritengono non spiegabile l'origine del metro stesso.

Varianti

Compaiono raramente anche forme come l'ipodocmio, con schema: — ∪ — ∪ — molto simile alla tripodia trocaica.

Voci correlate