Discussione:Università Cattolica del Sacro Cuore
Versioni cancellate per copyviol
* 07:23, 4 ago 2007 . . 87.9.69.239 (discussione | blocca) (17.525 byte) (Alte scuole) * 07:22, 4 ago 2007 . . 87.9.69.239 (discussione | blocca) (17.523 byte) (Alte scuole) * 22:33, 25 dic 2006 . . 82.57.30.152 (discussione | blocca) (storia sede centrale) * 09:50, 29 dic 2005 . . Square87 (discussione | contributi | blocca) (Copyvio) * 09:46, 29 dic 2005 . . 62.11.216.153 (discussione | blocca) (Rettori e Laureati importanti) * 08:48, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:47, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:46, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:44, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:43, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:43, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:40, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:36, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:33, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Rettori e Laureati importanti) * 08:32, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Professori e Laureati importanti) * 08:25, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 00:10, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (I numeri) * 00:03, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (Professori e Laureati importanti) * 00:00, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (Le facoltà (2004)) * 23:53, 28 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (La storia) * 23:51, 28 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (I numeri)
Phos
il gruppo phos è uno dei gruppi di roma sovvenziionati dalla ucsc da circa tre anni... ha sede in roma e risulta anche nel sito ufficiale della catcolica--fabio 20:13, 5 apr 2007 (CEST)
senza scopo di lucro?
chiedo scusa, ma come si può affermare che la Cattolica è gestita da un ente senza scopo di lucro?!?!?
- Si può affermare con certezza che la cattolica non ha scopi di lucro dato che è gestita da un istituto senza scopi di lucro ad ispirazione cattolica ma non appartenente alla Chiesa di Roma. Non a caso i bilanci pubblici sono quasi sempre in perdità o al massimo in pareggio(come in tutte le università senza scopo di lucro) dato che nelle società senza scopo di lucro gli utili non possono essere distribuiti.ps Firmati la prossima volta --Aron (msg) 13:39, 14 mar 2008 (CET)
sito degli studenti
perché viene di continuo cancellato il link del sito degli studenti non ufficiale?
Sede di Francavilla al Mare?
Vedo sulla pagina dell'Abruzzo che c'è una sede a Francavilla al Mare presso la Fondazione Istituto "Santa Caterina". Il sito lo conferma ma non ci sono informazioni chiare, e questa voce non lo conferma. Va quindi aggiunto almeno un riferimento, magari da chi ne sa qualcosa in più di me. Grazie--Mav1983 (msg) 10:43, 14 dic 2010 (CET)
Notable Alumni
Non capisco perché periodicamente qualcuno cancelli la lista dei laureati e docenti celebri SOLO per questa università. Questa lista non è pubblicitaria ma enciclopedica (è presente in tutte le università più blasonate) soprattutto statunitensi. Sul sito della bocconi viene considerata una voce "enciclopedica" mentre sul sito della cattolica viene considerata pubblicità e cancellata.....forse a qualcuno gli rode?
Università privata più grande in Europa
Le fonti inserite sono o il sito dell'università stessa (non terzo per definizione) o il sito pubblicamminsitrazione.net (che riprende in parte questa stessa voce di wikipedia e non è a sua volta autorevole). Altre università, come per esempio la Megatrend di Vienna o la Modern University for the Humanities di Mosca affermano di essere le più grandi in europa. O si trova una fonte indipendente che lo afferma (istituzione europea, internazionale, ecc.) o l'informazione è fuorviante e non verificata. E anche in base alle linee guida sulle fonti (oltre a quelle sulla neutralità e l'ingiusto rilievo), va rimossa. --Lucas ✉ 18:20, 14 dic 2011 (CET)
- Ho momentaneamente protetto la voce dalle modifiche, ovviamente alla versione sbagliata ("dichiara di essere..."), e invitato User:Dermia ad accogliere l'invito di Lucas a discutere qui la questione. --Nicolabel 19:34, 14 dic 2011 (CET)
Il sito di Academic Ranking of World Universities (direi abbastanza neutrale) riporta le varie caratteristiche dell'ateneo e anche tal sito lo definisce come l'università privata più grande d'Europa.http://www.shanghairanking.com/Institution.jsp?param=Catholic%20University%20of%20the%20Sacred%20Heart (guardasi voce "introduction"). La definizione di università più grande è data da vari dati come per esempio il numero di studenti, professori e strutture. Sicuramente non esiste una classifica riguardante tale criterio (la grandezza) ma la Cattolica dichiara di esser la più grande università privata europa e quella cattolica più grande del mondo sul suo sito e queste definizioni sono confermate da altri siti italiani ed europei (guardasi il sito citato precedentemente). Dunque questo dato mi par OGGETTIVO e assi rilevante. Inoltre l'università citata dal signor Lucas non è la più grande università d'Europa, ma ,come riporta il sito della stessa università,è l'università più grande del sud est europeo(ith its more than 26.000 students it is not only the largest private university in South-East Europe)....basta andar sul sito di wikipedia inglese per vedere che l'università citata da Lucas ha 26000 studenti, invece la Cattolica 40000 ( http://en.wikipedia.org/wiki/Megatrend_University). Grazie Dermia
- Ciao Dermia. La fonte che citi è autorevole sebbene, dovresti saperlo, ARWU nei riassunti riporti i dati forniti dalle stesse università. Ma va bene. Tutti gli altri elementi che citi non sono affidabili (leggi la pagina WP:RO, WP:FONTI e WP:LF, che spiega di cosa è necessario disporre per inserire un dato). Sono quindi favorevole a lasciare la frase "L'Università Cattolica del Sacro Cuore dichiara di essere la più grande università privata in Europa" aggiungendo la fonte ARWU e rimuovendo quindi l'avviso in rosso. Toglierei però la frase "e l'ateneo di vocazione cattolica più grande del mondo" poiché non dispone di alcuna fonte terza. Grazie a te. ;) --Lucas ✉ 21:14, 14 dic 2011 (CET)
- Ps, il sito della megatrend afferma "Megatrend University, as the largest private university in Europe". Scrivendo le voci ci dobbiamo basare sulle fonti indipendenti, non sui calcoli che facciamo noi (i dati stessi sul numero degli iscritti sono forniti dagli atenei). --Lucas ✉ 21:17, 14 dic 2011 (CET)
Ok Lucas, appena la voce tornerà modificabile apporterò le modifiche secondo i tuoi consigli. ciao Dermia
- Dermia, l'abuso di utenze multiple per evadere il consenso e nascondere i propri edit (come hai fatto, secondo i controlli effettuati) è vietato e porta al blocco infinito dell'utenza. Sei tra l'altro stata avvertita da più amministratori in pagina di discussione sulle linee guida da seguire. --Lucas ✉ 02:36, 16 dic 2011 (CET)
Ho modificato il link che afferma che l'università Cattolica del Sacro Cuore è la più grande università privata di Europa con quello di QS topuniversities (http://www.topuniversities.com/institution/universita-cattolica-del-sacro-cuore) poiché quello precedente (Shangairanking) non era più accettato.--Cormeo (msg) 00:29, 6 gen 2012 (CET)
Riattivazione pagina
Ciao Lucas. é possibile riattivare la pagina perfavore?ho notato dei piccoli errori nella voce. --Scaleneed (msg) 21:57, 16 dic 2011 (CET)
- scrivili pure qua perchè ne possano tutti discutere, grazie. --Lucas ✉ 00:12, 17 dic 2011 (CET)
Nella voce laureati e docenti celebri è scritto Giacomo Prevedi, invece è Giacomo Previdi. Inoltre nella sezione struttura accademica-ricerca vi è la definizione di istituto, centro di ateneo, dipartimenti ma manca la definizione di centri di ricerca (i centri di ricerca sono sono strutture finalizzate allo svolgimento di obiettivi specifici, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti e istituti.).Spero che la pagina torni presto libera.--Scaleneed (msg) 00:27, 17 dic 2011 (CET)
- La definizione di centri di ricerca mi pare però un po' tautologica non credi? Tutti i centri di ricerca in fondo fanno ciò, credi sia necessario inserirlo? Riguardo allo sblocco della voce è un auspicio di tutti, peccato che sia stata utilizzata come volantino pubblicitario e siano state evase le minime regole di correttezza previste. --Lucas ✉ 01:32, 17 dic 2011 (CET)
Si è vero, è molto tautologica tale definizione. Volevo inserire una definizione di centri di ricerca in modo tale che fosse più chiara la distinzione con i centri di ateneo. cercherò di trovar una definizione meno tautologica e la porrò qui in discussione, sperando che la pagina sia ritornata accessibile a tutti.Riguardo allo sblocco (ma il blocco messo da lucas durerà fino al 29 dicembre????) non capisco il motivo per cui se una voce sia stata utilizzata come volantino pubblicitario ci sia il blocco della voce e non solo di chi ha commesso l'atto.--Scaleneed (msg) 02:00, 17 dic 2011 (CET).
Ho notato che è stata inserita la seguente indicazione nella voce:Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Mi chiedo come si possa inserire le varie fonti se la pagina è bloccata? Io sarei disposto a partecipare, credo come molti altri, al perfezionamento della voce.--Lunardone (msg) 11:31, 17 dic 2011 (CET)
- Non c'è urgenza di modificare la voce: le modifiche possono essere proposte e discusse qui tranquillamente. Visto che c'è stato un uso vietato delle utenze il blocco è una precauzione normale e prevista. --Lucas ✉ 14:40, 17 dic 2011 (CET)
- Giusto per segnalare che anche le precedenti utenze erano sockpuppet. --Lucas ✉ 00:26, 22 dic 2011 (CET)
Vogliamo la pagina libera!--79.31.130.163 (msg) 20:43, 29 dic 2011 (CET)
Ernesto Paolillo
Io aggiungerei Ernesto Paolillo nella lista dei laureati celebri-economia finanza, poiché è amministratore delegato e direttore generale dell'Inter--Agesscene (msg) 19:53, 17 dic 2011 (CET).
Note
Ecco alcune NOTE:
- http://www.famigliacristiana.it/informazione/news_2/articolo/catto_161111162604.aspx (il governo monti e la cattolica)
- http://www.unicattolica.it/Codice_etico.pdf (codice etico)
- http://www4.unicatt.it/assnecchi/servizi/2011%20-%20REGOLAMENTO%20PREMIO%20GEMELLI.pdf (premio Agostino Gemelli)
- http://www.cusmilano.it/sito/a-univ-cus/campionati-universitari-milanesi/albod/102 (vincitori campionati universitari milanesi)
Ordine dei portali
L'ordine dei portali a fine voce va in ordine alfabetico, vedi istruzioni di {{Portale}}: "Sono accettati massimo 6 argomenti (vedi progetto:Coordinamento/Template), che vanno in rigoroso ordine alfabetico".--Moroboshi scrivimi 14:49, 6 feb 2012 (CET)
Le scuole di specializzazione
Fanno parte delle facoltà
Alte scuole
è in corso una discussione al riguardo Discussioni_progetto:Istruzione#Scuole_post_lauream
Caserma Garibaldi
E' da appurare come sia messo il progetto di ampliamento del campus alla caserma Garibaldi: [1], [2], [3], [4], [5], [6]. --LucaChp (Scrivimi) 15:28, 29 giu 2012 (CEST)
Alcune fonti
- Per il paragrafo "ricerca" sono già state inserite.
- per i dati sull'organizzazione la fonte più affidabile è il sito ufficiale dell'università.
-agraria http://piacenza.unicatt.it/agraria_1738.html -economia http://milano.unicatt.it/economia_1779.html -economia, piacenza http://piacenza.unicatt.it/economia_72.html -giurisprudenza http://milano.unicatt.it/giurisprudenza_1752.html -giurisprudenza, piacenza http://piacenza.unicatt.it/giurisprudenza_1739.html -lettere e filosofia, http://piacenza.unicatt.it/giurisprudenza_1739.html -medicina e chirurgia http://roma.unicatt.it/medicina_e_chirurgia_index.html -psicologia, http://milano.unicatt.it/psicologia_1756.html -scienze bancarie http://milano.unicatt.it/scienze_bancarie_finanziarie_e_assicurative_1751.html -scienze della formazione, http://milano.unicatt.it/scienze_della_formazione_1769.html -scienze linguistiche http://milano.unicatt.it/scienze_linguistiche_e_letterature_straniere_1752.html -scienze matematiche http://brescia.unicatt.it/scienze_matematiche_fisiche_e_naturali_1756.html -scienze politiche http://brescia.unicatt.it/scienze_matematiche_fisiche_e_naturali_1756.html -sociologia http://milano.unicatt.it/sociologia_1744.html
se le fonti sopra citate non andassero bene (per conflitto d'interessi) rimando a tale sito (non ha nulla a che fare con l'università) in cui fa breve descrizione storica e attuale di tutte le facoltà http://www.universita.it/tag/universita-cattolica/
- per il campus di milano http://fondazione.ordinearchitetti.mi.it/files/2009-10-05-11-09-26-Cattolica.pdf
- per la lista studenti/laureati celebri io farei accanti alla colonna note, un'altra intitolata fonti in cui per l'appunto si citano le fonti per i vari personaggi
-romano prodi (http://www.romanoprodi.it/biografia), giovanni bazoli (http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/salastampa/ita_biografia_bazoli.jsp), anna maria tarantola http://www.ilpost.it/2012/06/08/anna-maria-tarantola-nuovo-presidente-rai/, igor cassina http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2010/03/30/igor_cassina_laureato_110_e_lode.html, amintore fanfani http://www.fondazionefanfani.it/index.php?id=201, giacomo vaciago http://www.treccani.it/webtv/videos/Int_Giacomo_Vaciago_eredita_crisi_economica.html, oscar luigi scalfaro http://www.famigliacristiana.it/informazione/i-grandi-servizi/dossier/addio-a-oscar-luigi-scalfaro_290112104055.aspx queste non sono le fonti di tutti i personaggi, ma solo di pochi. Io nel frattempo manterrei tutte le voci in attesa di completarle con l'aggiunta delle rispettive fonti.--79.31.162.142 (msg) 22:19, 4 lug 2012 (CEST)
- Ciao. Ti invito a registrarti e a inserirle senza fretta dove più opportuno. Sarebbe importante che si trovassero anche fonti terze, visto che il 90% delle foni attuali (qui e nella voce) sono dall'università stessa. Grazie, ciao. --Lucas ✉ 05:35, 5 lug 2012 (CEST)
Ho apportato i cambiamenti indicati nella discussione soprastante. --blowj 15:19, 9 lug 2012 (CEST)
Scorporo lista studenti
La sezione Università Cattolica del Sacro Cuore#Laureati e docenti celebri dovrebbe essere scorporata della pagina, poiché la pagina ha superato i 75kb di dimensione ("la divisione potrebbe risultare utile" è riportato nelle linee guida di wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Dimensione_della_voce). si potrebbe pensare alla creazione di una pagina simile a Personalità legate all'Università degli Studi di Catania o Personalità legate all'Università degli studi di Padova, ergo Personalità legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore.--Braccoblue (msg) 21:16, 16 lug 2012 (CEST)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: c | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012 |