Distintivi di grado e di qualifica italiani
Premesso che ciò che nelle Forze armate è il "grado militare", nelle Forze di polizia è chiamata "qualifica" e ciò che nelle forze armate è definita "qualifica" nelle forze di polizia è chiamata "denominazione"[1], segue la rappresentazione schematica, per importanza gerarchica, del confronto tra "gradi militari" e "qualifiche dei corpi civili".
Ufficiali e corrispettivi
Gli ufficiali rappresentano il vertice della scala gerarchica dei gradi italiani e si dividono in 4 categorie:
- Ufficiali generali (ammiragli per la Marina Militare)
- Ufficiali superiori
- Ufficiali inferiori
- Ufficiali subalterni
I gradi più alti della categoria sono quelli di generale e ammiraglio, riservati al capo di stato maggiore della difesa o ad incarichi nazionali ed internazionali di pari responsabilità.[2]
I codici di corrispondenza NATO, secondo lo STANAG 2126 edizione 6 del 25 febbraio 2010, vanno da OF-6 a OF-10 per gli ufficiali generali, da OF-3 a OF-5 per gli ufficiali superiori, OF-1 e OF-2 per gli ufficiali inferiori e OF-1 per i soli ufficiali subalterni.
Gradi e qualifiche della categoria
N.B. Per il Corpo dei Vigili del Fuoco sono stati introdotti, con D.M.Interno 10/02/2012, i nuovi gradi da spallina, più il linea con quelli degli altri corpi militari dello stato. Quelli qui riportati nella seguente tabella rimangono validi, ma come gradi da polso dell'uniforme di rappresentanza.[3]
| Corpi dello Stato italiano | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare | Arma dei Carabinieri | Guardia di Finanza | Polizia di Stato | Polizia Penitenziaria | Corpo Forestale dello Stato | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Stemma araldico | File:Scudocfs.jpg | |||||||||
| Ordinamento | militare | militare | militare | militare | militare | civile | civile | civile | civile | |
| Dipendente da | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero dell'economia e delle finanze | Ministero dell'interno | Ministero della giustizia | Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali | Ministero dell'interno | |
| Codici NATO | Ufficiali generali e corrispettivi | |||||||||
| OF-9 | ||||||||||
| OF-8 | ||||||||||
(tenente generale) |
(ammiraglio ispettore capo) |
(generale ispettore capo) |
vice comandante generale |
comandante in seconda |
capo del corpo | |||||
| OF-7 | (maggior generale) |
(ammiraglio ispettore) |
(generale ispettore) |
|||||||
| OF-6 | (brigadier generale) |
(brigadier generale) |
||||||||
| Ufficiali superiori e corrispettivi | ||||||||||
| OF-5 | ||||||||||
| OF-4 | ||||||||||
| OF-3 | ||||||||||
| Ufficiali inferiori e corrispettivi | ||||||||||
| OF-2 | ||||||||||
| Ufficiali subalterni e corrispettivi | ||||||||||
| OF-1 | commissario r.o.[8] / r.d.s.[9] |
commissario r.o.[10] / r.d.s.[11] |
||||||||
ruolo direttivo speciale[12] |
Nessun grado corrispettivo | |||||||||
| Codici NATO | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare | Arma dei Carabinieri | Guardia di Finanza | Polizia di Stato | Polizia Penitenziaria | Corpo Forestale dello Stato | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco | |
Sottufficiali (ispettori e sovrintendenti) e corrispettivi
Nell'Arma dei Carabinieri, nella Guardia di Finanza e nelle forze di polizia dello Stato ad ordinamento civile, la categoria sottufficiali è sostituita dal ruolo ispettori e dal ruolo sovrintendenti, che però rappresentano due categorie ben distinte.
I codici NATO vanno da OR-8 a OR-9 per gli ispettori e da OR-5 a OR-7 per i sovrintendenti.
Gradi e qualifiche della categoria
N.B. Per il Corpo dei Vigili del Fuoco sono stati introdotti, con D.M.Interno 10/02/2012, i nuovi gradi da spallina, più il linea con quelli degli altri corpi militari dello stato. Quelli qui riportati per le qualifiche superiori a capo reparto rimangono validi ma come gradi da polso dell'uniforme di rappresentanza.
| Corpi dello Stato italiano | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare | Arma dei Carabinieri | Guardia di Finanza | Polizia di Stato | Polizia Penitenziaria | Corpo Forestale dello Stato | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Stemma araldico | File:Scudocfs.jpg | |||||||||
| Ordinamento | militare | militare | militare | militare | militare | civile | civile | civile | civile | |
| Dipendente da | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero della difesa | Ministero dell'economia e delle finanze | Ministero dell'interno | Ministero della giustizia | Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali | Ministero dell'Interno | |
| Codici NATO | Sottufficiali e corrispettivi | |||||||||
| Ispettori e corrispettivi | ||||||||||
| OR-9 | s.u.p.s.[13] sostituto commissario |
|||||||||
| OR-8 | ||||||||||
| Sovrintendenti e corrispettivi | ||||||||||
| OR-7 | secondo capo scelto | |||||||||
| OR-6 | ||||||||||
| OR-5 | ||||||||||
| Codici NATO | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare | Arma dei Carabinieri | Guardia di Finanza | Polizia di Stato | Polizia Penitenziaria | Corpo Forestale dello Stato | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco | |
Graduati, Truppa e corrispettivi
La truppa è la categoria più bassa della scala gerarchica militare italiana e sino all'entrata in vigore del D.Lgs. n.66 del 15 marzo 2010 racchiudeva i volontari in servizio permanente (VSP), che invece ora fanno parte della categoria dei "graduati", mentre i volontari in ferma prefissata (VFP) , gli allievi e i militari di leva fanno parte della categoria dei "militari di truppa". Il servizio militare di leva, sospeso dal 1º gennaio 2005, può essere ripristinato in caso di guerra o grave crisi internazionale così come disposto dall'art.1929 del D.Lgs.66/2010.
Ci sono due tipi di volontari in ferma prefissata, i VFP1 (volontario in ferma di 1 anno) e i VFP4 (volontario in ferma di 4 anni). Può diventare VFP4 un militare VFP1 che ha completato la rafferma e che, ovviamente, ha superato il concorso per diventare VFP4. A sua volta: può diventare VSP un militare VFP4 che ha completato la rafferma e che, ovviamente, ha i requisiti per diventare VSP. Un militare può quindi diventare VSP, passando dalla ferma volontaria al servizio permanente, dopo almeno 5 anni di servizio.
Le categorie del personale a ferma determinata delle le Forze Armate italiane hanno assunto nel tempo svariate denominazioni, tra cui Volontario in Ferma Prolungata (VFP), Volontario in Ferma Annuale (VFA) e Volontario in Ferma Breve (VFB), oggi soppressi.
Nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza, i graduati sono rispettivamente sostituiti dal ruolo appuntati e carabinieri e dal ruolo appuntati e finanzieri.
Nelle forze di polizia dello Stato ad ordinamento civile i graduati sono sostituiti dal ruolo agenti e assistenti.
I gradi delle categorie dei graduati, degli appuntati e carabinieri, degli appuntati e finanzieri e degli agenti e assistenti, sono tutti identificati con il codice NATO OR-4, mentre i gradi della truppa sono racchiusi in codici NATO separati (OR-1, OR-2 e OR-3) ed attualmente vengono utilizzati solo nell'ambito dell'Esercito, Marina e Aeronautica.
Gradi e qualifiche della categoria
L'art. 32 del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298, Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78 ha stabilito, con decorrenza dal 15 marzo 2001, l'equiparazione tra i gradi e le qualifiche dei ruoli normali degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri e del corpo della guardia di finanza con i funzionari delle altre forze di polizia come di seguito indicato:
- generale di corpo d'armata: dirigente generale di livello B, ora prefetto;[19]
- generale di divisione: dirigente generale;
- generale di brigata: dirigente superiore;
- colonnello: primo dirigente;
- tenente colonnello-maggiore: vice questore aggiunto;
- capitano: commissario capo;
- tenente: commissario.
Analoghe modalità di equiparazione si applicano agli ufficiali in servizio permanente degli altri ruoli ed ai funzionari degli omologhi ruoli della Polizia di stato, equiparando, altresì, il sottotenente al vice commissario.
A decorrere dalla stessa data di cui al comma 1, gli effetti dell'equiparazione disposta dai commi 1 e 2 sono estesi agli ufficiali in servizio permanente dei corrispondenti gradi e ruoli dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, nonché agli ufficiali piloti in ferma dodecennale di cui alla legge 19 maggio 1986, n. 224.
La norma di cui sopra ha generato una discrasia tra i distintivi di grado in uso agli ufficiali (direttivi) appartenenti alle forze di polizia ad ordinamento militare e quelli in uso ai funzionari (direttivi) appartenenti alle forze di polizia ad ordinamento civile ad essi equiparati. Infatti:
- il grado di sottotenente (una stella) è equiparato alla qualifica di vice commissario (due stelle);
- il grado di tenente (due stelle) è equiparato alla qualifica di commissario (tre stelle);
- il grado di capitano (tre stelle) è equiparato alla qualifica di commissario capo (una torre e una stella);
- il grado di maggiore (una torre e una stella) è equiparato alla qualifica di vice questore aggiunto/commissario coordinatore (una torre e due stelle).
I distintivi coincidono invece per il grado di tenente colonnello (una torre e due stelle), anch’esso equiparato alla qualifica di vice questore aggiunto/commissario coordinatore.
Note
- ^ Si veda ad esempio per "sostituto commissario" il d.P.R. 24 aprile 1982 , n. 335; e per i "luogotenenti" l'art. 1324 "Attribuzione della qualifica di luogotenente ai marescialli aiutanti dell'Arma dei carabinieri" del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero "codice dell'ordinamento militare" entrato in vigore il 9 ottobre 2010
- ^ E' consentito ricoprire la carica di capo di stato maggiore della difesa solo ai generali di corpo d'armata, o equivalenti, provenienti dall' Esercito Italiano, dalla Marina Militare o dall' Aeronautica Militare .
- ^ Per i gradi da Vigile del Fuoco a Capo Squadra Esperto non è stata prevista l'uniforme di rappresentanza
- ^ a b c Grado riservato al militare nominato capo di stato maggiore della difesa.
- ^ Grado riservato al Capo di stato maggiore dell'esercito
- ^ Grado riservato al:
- ^ Grado riservato al capo di stato maggiore dell'aeronautica
- ^ La controspallina della qualifica di commissario del ruolo ordinario della Polizia di Stato, è indossata esclusivamente dai soli frequentatori del corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia, ovvero, dall'inizio del 1º anno, detto 1° ciclo, previo superamento del giudizio di idoneità, fino alla fine del 2º anno, o 2° ciclo, ovvero all'esame finale del corso di formazione. I commissari che abbiano superato l'esame finale e che, anche in relazione agli esiti del tirocinio operativo, siano stati dichiarati idonei al servizio di Polizia, sono confermati nel ruolo dei commissari con qualifica di commissario capo, secondo l´ordine della graduatoria di fine corso.
- ^ Questa controspallina della qualifica di commissario del ruolo direttivo speciale della Polizia di Stato, è indossata esclusivamente dai vincitori del concorso interno per commissari riservato agli appartenenti del ruolo di ispettori superiori. Cfr. decreto legislativo 5 ottobre 2000, n.334.
- ^ La controspallina della qualifica di commissario del ruolo ordinario del Corpo forestale dello Stato, è indossata esclusivamente dai soli frequentatori del corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia, ovvero, dall'inizio del 1º anno, detto 1° ciclo, previa superamento del giudizio di idoneità, fino alla fine del 2º anno, o 2° ciclo, ovvero all'esame finale del corso di formazione. I commissari che abbiano superato l'esame finale e che, anche in relazione agli esiti del tirocinio operativo, siano stati dichiarati idonei al servizio, sono confermati nel ruolo dei commissari con qualifica di commissario capo, secondo l'ordine della graduatoria di fine corso.
- ^ Questa controspallina della qualifica di commissario del ruolo direttivo speciale del Corpo forestale dello Stato, è indossata esclusivamente dai vincitori del concorso interno per commissari riservato agli appartenenti del ruolo di ispettori superiori..
- ^ La qualifica di vice commissario abolita per il ruolo ordinario, è rimasta per quella del ruolo direttivo speciale riservato agli ispettori superiori, qualifica che si ricopre durante il corso di formazione.
- ^ a b sostituto ufficiale di pubblica sicurezza
- ^ Per il personale Volontario del C.N.V.V.F. il grado corrisponde a quello di Tecnico Antincendi e viene riportata la dicitura volontario alla base del grado
- ^ Per il personale Volontario del C.N.V.V.F. viene riportata la dicitura volontario alla base del grado
- ^ Per il personale Volontario del C.N.V.V.F. viene riportata la dicitura volontario alla base del grado
- ^ Esiste anche una versione della spallina con una placca vuota simile a quella di agente scelto, ma senza alcun grado
- ^ Per il personale Volontario del C.N.V.V.F. viene riportata la dicitura volontario alla base del grado
- ^ L'art. 2 co. 92 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha disposto la soppressione della qualifica di dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B e delle corrispondenti posizioni di organico di livello B, nonché l'inquadramento dei dirigenti in possesso della predetta qualifica alla data del 31 dicembre 2007, nella qualifica di prefetto, con decorrenza 1º gennaio 2008.
Bibliografia
Atti normativi
- Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di "Codice dell'ordinamento militare."
- Decreto del presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, in materia di "Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare."
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Gradi sul sito web ufficiale dell'Esercito Italiano
- Gradi sul sito web ufficiale della Marina Militare
- Gradi sul sito web ufficiale dell'Aeronautica Militare
- Gradi sul sito web ufficiale dell'Arma dei Carabinieri
- Gradi sul sito web ufficiale della Guardia di Finanza
- Qualifiche sul sito web ufficiale della Polizia di Stato
- Qualifiche sul sito web ufficiale della Polizia Penitenziaria
- Qualifiche sul sito web ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Gradi sul sito web ufficiale del Corpo Militare Speciale Volontario Ausiliario delle Forze Armate della Croce Rossa Italiana