Discussione:Matilde di Canossa
Ciao.
Penso che vi siano almeno due inesattezze
di capitale importanza.
La prima:
Non è affatto vero che Matilde di Canossa sia stata l'amante di Papa Gregorio VII e dell'Imperatore Enrico IV. Se così fosse, ovvero se fossero stati amanti, difficilmente avrebbero fatto santo il Papa e sepolto la contessa in San Pietro.
La seconda:
Non è affatto vero che il Papa e l'Imperatore fossero stati convocati da Matilde e "costretti ad umiliarsi per sbollire i cocenti spiriti". La vicenda ebbe tutt'altro sviluppo. Enrico IV venne in Italia per chiedere perdono al Papa dopo che questi gli aveva comminato la scomunica. Matilde si offrì di ospitare l'incontro, nel suo castello di Canossa, sia perché molto vicina a Papa Gregorio e sia perché era la cugina dell'Imperatore. La contessa offrì ospitalità anche alla marchesa Adelaide di Susa, suocera del monarca, e all'abate Ugo di Cluny. Si dice che l'Imperatore, prima di essere ammesso al cospetto del Pontefice per ricevere il perdono, dovette sostare per tre giorni e tre notti, sotto l'imperversare di una terribile bufera di neve, all'esterno del castello, tra la seconda e la terza cinta di mura.
Saluti cordiali.
--Lucio silla 14:35, 9 ago 2006 (CEST)
Mathilde o Matilde?
Perché Mathilde con l'h, quando è nota in Italia come Matilde senza l'h? --Gspinoza 11:26, 20 mar 2007 (CET)
- Motivi inesistenti, pare, visto che l'articolo utilizzava prevalentemente la forma 'Matilde'. Ho richiesto lo spostamento della voce.--°Panajridde° 15:02, 20 mar 2007 (CET)
Tutt'altro che motivi inesistenti: Il suo nome vero originale era ed e' Mathilde. L'italiano ovviamente non esisteva nell'anno 1000, inoltre appare in ogni scritto dell'epoca come Mathilde. Appare in ogni incisione dell'epoca come Mathilde; nella scultura conservata a roma appare come Mathilde. Nella sua biografia dell'epoca (Vita Mathildis) appare sempre con l' H. Era di origini centroeuropee e li' il nome e' Mathilde. Era di madrelingua Longobarda ed in quella lingua si scrive Mathilde. La madre che le ha dato il nome era Lotaringia ed in quella lingua si scrive Mathilde. Si chiamava come sua nonna e questa era Mathilde. Nei racconti latini ecclesiastici appare come Mathilde. Non vedo alcun motivo per cui si debba storpiare il nome con un antistorico Matilde, se non per adattamento postumo alla lingua italiana ma ovviamente Mathilde non era italiana e ripeto l'italia non esisteva nel anno 1000. Concludo dicendo che la persona si chiamava Mathilde, poi in inghilterra la chiamano Matilda of Canossa ma cio' non vuol dire che sia il suo nome corretto tanto quanto l'italiano Matilde e' scorretto.--Utente:Kronos
- Per quanto vero sia che il suo nome originale era Mathilde, si il uso in italiano moderno è Matilde (e pare il caso), Matilde è preferito. Esempio: Gaio Giulio Cesare non era il nome vero di Cesare, ma piuttosto Gaius Iulius Caesar. Oggi si puo vedere come si scrive il nome per essempi come Matilde di Canossa Golf Club, il uso nel sito web dal Comune di Canossa, e anche nel titolo di un articolo 'Matilda di Canossa nelle culture europee del secondo millennio: Dalla storia al mito" scritto per Paolo Golinelle e pubblicato nella rivista Speculum de Aprile 2001. Ed in inglese la chiamiamo Matilda of Tuscany più che Matilda of Canossa. Pare che è lo stesso in francese e tedesco. Non è corretto dal punto di vista storico, ma le persone importanti (come le citte importante) hanno spesso nome unichi in altre lingue. Utente:Carlyon 30 ago 2008
Stirpe
Tolta la sezione ridondante dove veniva riportata la vita del padre Bonifacio e della madre Beatrice --3rz8 19:09, 14 apr 2007 (CEST)
Per dare una struttura piu' coerente, non converrebbe fare una voce "Canossa" con la stirpe e togliere tutte le informazioni ripetute nei vari appartenenti alla famiglia? Che ne pensate? --3rz8 10:07, 24 apr 2007 (CEST)
Cosa ne pensate
Secondo me Storia d'Italia va interpretato (e non citato come fonte autorevole ma come fonte). E comunque non si puo' a mio parere utilizzare i termini usati da Montanelli che ha in Storia d'Italia uno stile tutt'altro che enciclopedico. Usa uno stile 'gossip' e mi pare che privilegi le fonti che fanno audience piu' che quelle autorevoli. Cosa ne pensate? --Robespierre 00:14, 1 ago 2007 (CEST)
Io ci provo... Prima di fare il rollback ne possiamo parlare? Ho eliminato la parte che riguarda la citazione al libro di Montanelli... A parte la forma (da Novella 2000) che la fonte ha (ora capisco la fonte di diversi articoli nella Wikipedia ad esempio Bonifacio VIII) e' una fonte. Esistono decine di altre fonti che citano Matilde quasi come una santa. Secondo me vanno riportate tutte o ancora meglio taciute tutte (non era ne l'una ne l'altra cosa). Cosa ne pensate?
A me lo stile di Montanelli piace. In generale, l'importante è che un autore scriva cose vere e documentate.
Per cancellare quello che scrive Montanelli bisogna dimostrare che non era vero.
Donne in San Pietro
In riferimento alla frase "Nel 1645 i suoi resti trovarono definitiva collocazione nella Basilica di San Pietro a Roma, unica donna insieme alla regina Cristina di Svezia." volevo precisare che nella Basilica di San Pietro è sepolta anche Maria Clementina Sobiesky.
- Se trovi delle fonti che supportino questa tua informazione puoi inserirla tu stesso nel testo :) --Maquesta Belin 14:46, 19 dic 2008 (CET)
La contessa non è stata amante ne di Enrico IV ne del papa Gregorio VII anzi il papa fece scomunicare EnricoIV davanti al castello di Canossa per le continue lotti perchè EnricoIV voleva sia il potere sul territorio (essendo imperatore) e anche quello spirituale mentre il papa era disaccordo
mellone claudio
io mi chiamo mellone claudio nato in germania di origine messapico di lecce ho vissuto per 19 anni a lveglie che e una parola che discende dal latino io poi sono venuto alla terra del nord per le miei discendenze di ferrara antonio mellone capitano del esrcito in via del mellone io ho sempre studiato letto libri e girato l europa ma adesso vivo a casina la zonz della matilde vicino alla pineta laghi di casina io sono andato alle zone della matilde e visto il suo spettro a canossa di ciano d enza,io ho attualmente 37 anni e sono estremamente cattolico vado alla pietra all eta di 29 anni e mi sono fatto benedire e confessare da don edo della pietra e ci vado spesso a salutarlo io vivo0 con mio fratello gemello a casina,io cio le sembianze3 icantrope davampiro da 3 anni la gente ha paura del mio carattere ma io sono abituato non me lo spiego perche sono diventato cosi ma credo in dio padre onnipotente e mi piace la chiesa e la storia dei santi e i profeti io cammino sempre non possiedo mezzi mi sposto a piedi da casina a parma e oltre la gente e invidiosa del mio apetto fisico e che mi mantengo giovane nel tempo interiormente no ma esteriormente sono magro e atletico sento i rumori a un adistanza di 500 mt e gli schivo sono di famiglia borghese nobile da mio padre a mia madre luigina siamo di buona stirpe mio nonno antonio a lecce possedeva un castello di sua propieta in centro di veglie nel salento il salento sono di origine greca e messsapici gli antichi greci prima dei greci poi alla terra del nord voglio scoprire la matilde ele sue discendenze mi interessano e mi piacciono si parlava gia nel salento della sua storia e una storia molto strana perche lei possedeva delle sorgenti e l acqua della giovinezza le fonti di poiano e cervarolo per andare a villaminozzo(re) la gente vive fino a 110 anni per le sue sorgenti e le sue terme toglie i malesseri.
mellone claudio
io mi chiamo mellone claudio nato in germania di origine messapico di lecce ho vissuto per 19 anni a lveglie che e una parola che discende dal latino io poi sono venuto alla terra del nord per le miei discendenze di ferrara antonio mellone capitano del esrcito in via del mellone io ho sempre studiato letto libri e girato l europa ma adesso vivo a casina la zonz della matilde vicino alla pineta laghi di casina io sono andato alle zone della matilde e visto il suo spettro a canossa di ciano d enza,io ho attualmente 37 anni e sono estremamente cattolico vado alla pietra all eta di 29 anni e mi sono fatto benedire e confessare da don edo della pietra e ci vado spesso a salutarlo io vivo0 con mio fratello gemello a casina,io cio le sembianze3 icantrope davampiro da 3 anni la gente ha paura del mio carattere ma io sono abituato non me lo spiego perche sono diventato cosi ma credo in dio padre onnipotente e mi piace la chiesa e la storia dei santi e i profeti io cammino sempre non possiedo mezzi mi sposto a piedi da casina a parma e oltre la gente e invidiosa del mio apetto fisico e che mi mantengo giovane nel tempo interiormente no ma esteriormente sono magro e atletico sento i rumori a un adistanza di 500 mt e gli schivo sono di famiglia borghese nobile da mio padre a mia madre luigina siamo di buona stirpe mio nonno antonio a lecce possedeva un castello di sua propieta in centro di veglie nel salento il salento sono di origine greca e messsapici gli antichi greci prima dei greci poi alla terra del nord voglio scoprire la matilde ele sue discendenze mi interessano e mi piacciono si parlava gia nel salento della sua storia e una storia molto strana perche lei possedeva delle sorgenti e l acqua della giovinezza le fonti di poiano e cervarolo per andare a villaminozzo(re) la gente vive fino a 110 anni per le sue sorgenti e le sue terme toglie i malesseri.