Ghiacciaio
Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, adunata negli avvallamenti, formata dalle nevi sotto l'azione del gelo, scorrente verso il basso. I ghiacciai occupano circa il 10% delle terre emerse.


Origine
Un ghiacciaio si forma solitamente all'interno di un bacino collettore (o nevaio) nel quale si ha l'accumulo di masse di neve.
La neve appena caduta forma uno strato di cristalli di ghiaccio misti ad aria. La densità della neve è pari a 0,1. L'accumulo di strati di neve provoca la progressiva compressione della neve sia per il peso della neve successiva sia per i fenomeni di disgelo e successivo gelo. La compattazione elimina progressivamente l'aria lasciandone solo poche e isolate bolle e trasforma la neve in una massa granulare detta firn o "nevato". La compressione di questa massa provoca l'appiattimento dei granuli e continue e successive fusioni. Si forma così una massa di ghiaccio che raggiunge una densità pari a 0,9 e assume talvolta una colorazione azzurra o verdognola.
L'esistenza di un ghiacciaio dipende dal bilancio tra l'accumulo di neve, e l'ablazione, ovvero la quantità di ghiaccio persa per fusione o per sublimazione.
Geomorfologia
La parte superiore di un ghiacciaio è il bacino collettore, separato dalla linea di equilibrio dal bacino di ablazione dove avviene la riduzione della massa glaciale per fusione o evaporazione, mentre il suo limite inferiore è il limite delle nevi persistenti la cui quota varia a seconda del clima e della latitudine (vicino ai poli è a livello del mare, all'equatore è intorno ai 4.500 m.s.l.m.). Nei ghiacciai alpini, il limite delle nevi persistenti coincide con la linea di equilibrio
Le caratteristiche geomorfologiche dei ghiacciai sono dovute essenzialmente al loro scorrimento verso valle: la forza di gravità causa la spinta verso il basso e l'attrito delle roccie vi si oppone. Si formano così morene e crepacci.
Tipi di ghiacciaio
Si possono distinguere due tipi di ghiacciaio:
- calotte glaciali continentali o regionali (definiti anche con il termine norvegese inlandis)
- ghiacciai montani
I ghiacciai montani a loro volta si possono sommariamente distinguere in:
- pireanici: di forma circolare o semicircolare senza una lingua glaciale evidente
- alpini: formati da un solo bacino collettore (zona di accumulo) e da una sola lingua glaciale
- himalayani: formati da due o più bacini collettori che danno luogo a lingue glaciali distinte che confluiscono in una sola lingua generalmente di notevole estensione
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su ghiacciaio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ghiacciaio