Template:Comune Eboli un comune di 36.879 abitanti in provincia di Salerno.

Geografia

Si trova nella piana del Sele, a sud. Gli altri paesi più importanti della piana sono: Battipaglia, Bellizzi, Capaccio-Paestum. Ha un territorio comunale molto ampio (138 km2): più grande dei comune di Napoli (117 km2), di Firenze (102 km2), di Torino (130 km2), pressoché uguale a Bologna (140 km2)

Storia

Quando i greci arrivarono ad Ebhura (pron. Efiura), trovando il nome simile a quello di numerose località pelasgiche della Grecia, la indicarono come Efiùra katà Kampànian (Εφιύρα κατά Καμπάνιαν). Difatti, il nome "Efiùra" (Εφιύρα), è l'antico nome di Corinto, "Efira". Il nome Eboli potrebbe derivare da Eu bòlos (ευ βόλος) buona zolla, o da un mitico fondatore: Ebalo, figlio della ninfa Sebetide e di Telon, re di Cipro, menzionato da Virgilio alla fine del settimo libro dell'Eneide, dove dice: Oebale quem generasse Telon Sebetide Nympha.

Si tratta, tuttavia, di ipotesi, non documentate da fonti scritte.

I romani usarono Eburae e poi Eburum.

In età romana, Eboli divenne Municipium, ossia godeva dei diritti dei cives romani ma si governava con leggi proprie.

Nel Medioevo il nome divenne prima Evoli, e successivamente in Eboli (nel dialetto locale rimane la <v>: Jevule).

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Cultura

Ad Eboli ci sono molti reperti storici: una mummia neolitica di una donna ventenne, il piedistallo di una statua con un'iscrizione in latino dedicata a Tito Flavio Silvano.

Eboli è diventata nota anche per il titolo del libro di Carlo Levi, Cristo si fermato ad Eboli; con questa frase si intende dire che Eboli era l'ultimo paese civile prima di una zona dimenticata da Dio (la Basilicata).

Monumenti

I monumenti più importanti sono quello ai Caduti in Piazza della Repubblica (risalente al 1918 mentre i Leoni sono del 1868), il Castello Colonna dell'XI secolo (oggi carcere) e la basilica San Pietro alli Marmi, risalente al 1076, fondata da Roberto il Guiscardo.Inoltre in zona Fontanelle si possono incontrare i resti di una villa romana.

Personaggi illustri

Particolarità

Molto famosa è la mozzarella di bufala prodotta in zona.

Il Comune di Eboli ha attivato un blog istituzionale per illustrare l'attività consiliare

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione


Template:Provincia di Salerno

  1. ^ Dati tratti da: