Template:Incontro internazionale

Versione del 21 lug 2012 alle 13:14 di Lord of Wrath (discussione | contributi) (sembra funzionare, aggiungo l'altra parte)
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Incontro internazionale/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Incontro internazionale/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Incontro internazionale/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Questo template serve a generare una tabellina sintetica relativa a un qualsiasi incontro tra squadre nazionali di varie discipline sportive.

ATTENZIONE: Questo template NON va utilizzato per incontri fra club o per incontri misti nazionali - club o simili. Per tale tipo di incontri è disponibile il template {{Incontro di club}}.

I template compilati erroneamente sono raccolti nella categoria:Errori di compilazione del template Incontro internazionale.

Sintassi

(legenda colori)

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina =
|Collassato =
|Turno =
|Giornomese =
|Anno =
|Ora =
|Nazionale 1 =
|Altro1 =
|Nazionale 2 =
|Altro2 =
|Sesso =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Supplementari =
|Calci di rigore =
|Parziali =
|Note =
|Referto =
|Referto 2 =
|Città =
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Mete 1 =
|Mete 2 =
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 =
|Calci piazzati 1 =
|Calci piazzati 2 =
|Drop 1 =
|Drop 2 =
|Mark 1 =
|Mark 2 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Valide 1 =
|Valide 2 =
|Errori 1 =
|Errori 2 =
|Vittoria 1 =
|Vittoria 2 =
|Sconfitta 1 =
|Sconfitta 2 =
|Salvezza 1 =
|Salvezza 2 =
|Fuoricampo 1 =
|Fuoricampo 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Formazione 1 =
|Formazione 2 =
|Sostituzioni 1 =
|Sostituzioni 2 =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}

  • Codice disciplina: inserire uno dei codici previsti qui.
  • Giornomese: inserire giorno e mese senza wikilink.
  • Anno: inserire l'anno senza wikilink.
  • Ora: inserire l'ora in formato HH:MM seguita dal fuso orario (es. 20:30 UTC+1).
  • Nazionale 1: inserire il codice ISO della prima nazionale.
  • Altro1: valorizzare il campo con il valore adeguato se la nazionale non è maggiore (es. Under-20, Under-21...); se lo sport è il beach volley, inserire il nome della coppia (es. [[Nome e Cognome1|Cognome1]]-[[Nome e Cognome2|Cognome2]]).
  • Nazionale 2: inserire il codice ISO della seconda nazionale.
  • Altro2: valorizzare il campo con il valore adeguato se la nazionale non è maggiore (es. Under-20, Under-21...); se lo sport è il beach volley, inserire il nome della coppia (es. [[Nome e Cognome1|Cognome1]]-[[Nome e Cognome2|Cognome2]]).
  • Sesso: valorizzare il campo con una F se l'incontro è fra nazionali femminili. Valorizzare il campo con una M se la nomenclatura prevede la dicitura "maschile" nel titolo.[1]
  • Punteggio 1: inserire il punteggio conseguito dalla prima nazionale.[2]
  • Punteggio 2: inserire il punteggio conseguito dalla seconda nazionale.[2]
  • Supplementari: valorizzare il campo con una X se l'incontro è finito ai tempi supplementari. Valorizzare con un numero (2, 3...) qualora l'incontro sia terminato dopo più di un tempo supplementare.[3]
  • Calci di rigore: valorizzare il campo con una X se l'incontro è stato deciso ai tiri di rigore.
  • Parziali: inserire i punteggi parziali di ogni tempo, se disponibili.[4]
  • Note: inserire eventuali note riguardanti l'incontro (es. Non disputata).
  • Referto: inserire il link al referto ufficiale dell'incontro.[5]
  • Referto 2, se necessariamente.
  • Città: inserire la città senza wikilink.
  • CittàLink: inserire, in caso di disambigua, il link alla città senza wikilink.
  • Stadio: inserire il nome dello stadio comprensivo di wikilink.
  • Spettatori: inserire il numero degli spettatori, separando le migliaia con il punto e non aggiungendo altri caratteri.
  • Arbitro: inserire il nome del primo arbitro, comprensivo di wikilink.
  • Nazarbitro: inserire il codice ISO del Paese di provenienza del primo arbitro.
  • Arbitro2: inserire il nome del secondo arbitro, comprensivo di wikilink.
  • Nazarbitro2: inserire il codice ISO del Paese di provenienza del secondo arbitro.
  • Arbitro3: inserire il nome del terzo arbitro, comprensivo di wikilink.
  • Nazarbitro3: inserire il codice ISO del Paese di provenienza del terzo arbitro.
  • Marcatori 1: inserire i nomi dei marcatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura (anche usando gli appositi template dedicati, ad es. {{Goal}} o {{GoalHP}}).
  • Marcatori 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura (anche usando gli appositi template dedicati, ad es. {{Goal}} o {{GoalHP}}) e poi il nome dei marcatori.
  • Mete 1: inserire i nomi dei marcatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura; è raccomandato usare all'uopo il template {{Meta}}: la stessa raccomandazione vale anche per il successivo campo Mete 2
  • Mete 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura e poi il nome dei marcatori
  • Trasformazioni 1: inserire i nomi dei trasformatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura; è raccomandato usare il template {{Calcio tra i pali}}: la stessa raccomandazione vale per i successivi campi Trasformazioni 2, Calci piazzati 1 e 2 e Drop 1 e 2
  • Trasformazioni 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura e poi il nome dei trasformatori.
  • Calci piazzati 1: inserire i nomi dei realizzatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura.
  • Calci piazzati 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura e poi il nome dei realizzatori.
  • Drop 1: inserire i nomi dei realizzatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura.
  • Drop 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura e poi il nome dei realizzatori.
  • Mark 1: inserire i nomi dei realizzatori e poi a destra del nome il minuto della marcatura.
  • Mark 2: inserire a sinistra del nome il minuto della marcatura e poi il nome dei realizzatori.
  • Punti 1: inserire i nomi dei primi tre marcatori e poi a destra del nome i punti segnati.
  • Punti 2: inserire a sinistra del nome i punti segnati e poi i nomi dei primi tre marcatori.
  • Assist 1: inserire il nome del miglior assistman e poi a destra del nome gli assist realizzati.
  • Assist 2: inserire a sinistra del nome gli assist realizzati e poi il nome del miglior assistman.
  • Rimbalzi 1: inserire il nome del miglior rimbalzista e poi a destra del nome i rimbalzi realizzati.
  • Rimbalzi 2: inserire a sinistra del nome i rimbalzi realizzati e poi il nome del miglior rimbalzista.
  • Valide 1: inserire il numero complessivo di battute valide effettuate dalla prima squadra.
  • Valide 2: inserire il numero complessivo di battute valide effettuate dalla seconda squadra.
  • Errori 1: inserire il numero complessivo di errori commessi dalla prima squadra.
  • Errori 2: inserire il numero complessivo di errori commessi dalla seconda squadra.
  • Vittoria 1: inserire il nome del giocatore a cui è stata assegnata la vittoria e poi a destra del nome la statistica.
  • Vittoria 2: inserire a sinistra del nome la statistica e poi il nome del giocatore a cui è stata assegnata la vittoria.
  • Sconfitta 1: inserire il nome del giocatore a cui è stata assegnata la sconfitta e poi a destra del nome la statistica.
  • Sconfitta 2: inserire a sinistra del nome la statistica fra parentesi e poi il nome del giocatore a cui è stata assegnata la sconfitta.
  • Salvezza 1: inserire il nome del giocatore a cui è stata assegnata la salvezza e poi a destra del nome la statistica.
  • Salvezza 2: inserire a sinistra del nome la statistica fra parentesi e poi il nome del giocatore a cui è stata assegnata la salvezza.
  • Fuoricampo 1: inserire i nomi dei giocatori che hanno effettuato un fuoricampo e poi a destra del nome i punti segnati fra parentesi.
  • Fuoricampo 2: inserire a sinistra del nome i punti segnati fra parentesi e poi i nomi dei giocatori che hanno effettuato un fuoricampo.
  • TiriExtra: valorizzare il campo con una X se l'incontro è finito ai tiri di rigore (calcio), ai calci piazzati (rugby), agli shootout o ad altro metodo di spareggio.
  • PuntiTiriExtra 1: inserire il punteggio conseguito dalla prima nazionale ai tiri extra.
  • PuntiTiriExtra 2: inserire il punteggio conseguito dalla seconda nazionale ai tiri extra.
  • TiriExtra 1: inserire i nomi dei giocatori e poi a destra del nome il risultato del tiro (anche usando gli appositi template dedicati, ad es. {{Pengoal}} o {{Penmiss}}).[2]
  • TiriExtra 2: inserire a sinistra del nome il risultato del tiro (anche usando gli appositi template dedicati, ad es. {{Pengoal}} o {{Penmiss}}) e poi il nome dei giocatori.[2]
  • Formazione 1: inserire i nomi dei giocatori. Eventuali sanzioni o sostituzioni in uscita vanno inserite, usando gli appositi template, a sinistra del nome.
  • Formazione 2: inserire i nomi dei giocatori. Eventuali sanzioni o sostituzioni in uscita vanno inserite, usando gli appositi template, a destra del nome.
  • Sostituzioni 1: i nomi dei giocatori che effettuano sostituzioni in entrata; usando gli appositi template, la sostituzione ed eventuali sanzioni vanno indicate a sinistra del nome.
  • Sostituzioni 2: i nomi dei giocatori che effettuano sostituzioni in entrata; usando gli appositi template, la sostituzione ed eventuali sanzioni vanno indicate a destra del nome.
  • Allenatore 1: inserire il nome dell'allenatore della prima nazionale.
  • NazAll1: Inserire il codice ISO del Paese di provenienza dell'allenatore della prima nazionale.
  • Allenatore 2: inserire il nome dell'allenatore della seconda nazionale.
  • NazAll2: inserire il codice ISO del Paese di provenienza dell'allenatore della seconda nazionale.
  • Sfondo: valorizzare il campo con "on" se si intende inserire uno sfondo bianco.

Note

  1. ^ Quest'ultima affermazione vale solo per determinate nazionali.
  2. ^ a b c d Se i dati non sono disponibili, il campo va comunque inserito e lasciato vuoto.
  3. ^ Vale solo per la pallacanestro.
  4. ^ Per gli incontri di pallacanestro, di pallanuoto o di hockey, i punteggi vanno inseriti così come risultano alla fine del parziale. Per gli incontri di pallavolo o di baseball, vanno inseriti i punteggi di ogni set/inning. Il campo va usato SOLO quando i tempi regolamentari previsti sono più di due.
  5. ^ Dal momento che il campo vale come fonte, vanno privilegiati i siti ufficiali delle confederazioni/federazioni. In subordine, possono essere utilizzati articoli di testate giornalistiche.

Codici disciplina

Questo template utilizza al suo interno - mutuandone i codici sportivi - i template {{Naz}} e {{NazBD}}.

Il parametro Codice disciplina va sempre valorizzato secondo i seguenti codici, corrispondenti allo sport indicato a fianco di ciascuno di essi:

ATTENZIONE: qualora si vogliano aggiungere ulteriori codici di disciplina, non modificate il presente template, ma chiedete di aggiungerli nella sottopagina apposita {{Naz/Sport}}.

Esempi di compilazione

Raccomandazioni generali

  • I campi Codice disciplina, Nazionale 1 e Nazionale 2 vanno sempre valorizzati in maniera corretta, altrimenti si potrebbe avere un malfunzionamento del template.
  • Tutti i nomi vanno sempre inseriti nel formato [[nome cognome|cognome]] (es. [[Gianni Rivera|Rivera]]). In caso di omonimia, si aggiunge l'iniziale del nome (es. [[Roberto Baggio|R. Baggio]]).
  • I nomi vanno sempre separati con un <br/>.
  • Per separare i nomi dei giocatori titolari da quelli in panchina, va inserito <br/>'''A disposizione:'''<br/>.
  • Nel caso non si abbiano determinate informazioni riguardo un dato incontro (es. referto, arbitri, data, luogo, etc.), basta non inserire i campi interessati. Fanno eccezione, ovviamente, i campi della sintassi minima e quelli indicati dalle istruzioni.

Sintassi minima

Questi sono i campi che devono essere sempre presenti quando viene inserito il template.

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = HP
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = 
}}
Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Francia (bandiera) Francia

Sintassi minima con sfondo bianco

Esempio di utilizzo del template con sfondo bianco.

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = HP
|Sesso = F
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = on
}}
Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Francia (bandiera) Francia

Incontro concluso ai tempi regolamentari

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PN
|Giornomese = 19 luglio
|Anno = 2005
|Ora = 16:30 [[UTC-5]]
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = DEU
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 7
|Parziali = 1-1; 2-4; 4-5
|Referto = http://www.omegatiming.com/waterpolo/racearchives/2005/montreal2005/WPW400114-C73.pdf
|Città = Montréal
|Stadio = St. Helène Island Aquatic Complex
|Arbitro = [[Ehran Tulga|Tulga]]
|Nazarbitro = TUR
|Arbitro2 = [[Cristian Barabancea|Barabancea]]
|Nazarbitro2 = ROU
|Marcatori 1 = [[Noeki Klein|Klein]] 2:07, 27:51<br/>[[Marieke van den Ham|van den Ham]] 12:16, 15:13, 25:47<br/>[[Frederike Jacobie Cabout|Cabout]] 18:31<br/>
|Marcatori 2 = 2:51, 19:29, 21:58 [[Monika Kruszona|Kruszona]]<br/>8:13 [[Nina Wengst|Wengst]]<br/>9:12, 26:05 [[Ariane Rump|Rump]]<br/>10:26 [[Claudia Blomenkamp|Blomenkamp]]
|Sfondo = 
}}
Montréal
19 luglio 2005, ore 16:30 UTC-5
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 6 – 7
(1-1; 2-4; 4-5)
referto
Germania (bandiera) Germania St. Helène Island Aquatic Complex
Arbitri Turchia (bandiera) Tulga
Romania (bandiera) Barabancea

Incontro concluso ai tempi supplementari

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00 [[UTC-6]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRG
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1838/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Stadio Azteca]]
|Spettatori = {{formatnum:102444}}
|Arbitro = [[Arturo Yamasaki|Yamasaki]]
|Nazarbitro = PER
|Marcatori 1 = [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] {{Goal|8}}<br/>[[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] {{Goal|98}}<br/>[[Gigi Riva|Riva]] {{Goal|104}}<br/>[[Gianni Rivera|Rivera]] {{Goal|111}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]]<br/>{{Goal|94||110}} [[Gerd Müller|Müller]]
|Sfondo = 
}}
Città del Messico
17 giugno 1970, ore 16:00 UTC-6
Italia Italia (bandiera) 4 – 3
(d.t.s.)
referto
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Stadio Azteca (102 444 spett.)
Arbitro Perù (bandiera) Yamasaki

Finale per il 1º posto

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = HG
|Giornomese = 10 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = CAN
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Parziali = 1-1; 2-1
|Referto = http://stats.iihf.com/Hydra/200/IHM200156_74_3_0.pdf
|Città = Berna
|Stadio = [[PostFinance-Arena]]
|Spettatori = {{formatnum:11454}}
|Arbitro = [[Peter Orszag|Orszag]]
|Nazarbitro = SVK
|Arbitro2 = [[Jyri Petteri Ronn|Ronn]]
|Nazarbitro2 = FIN
|Marcatori 1 = [[Oleg Dmitrievi? Sapr'ikin|Sapr'ikin]] 12:59<br/>[[Aleksandr Valer'evi? Radulov|Radulov]] 34:30
|Marcatori 2 = 05:37 [[Jason Spezza|Spezza]]
|Formazione 1 = [[Il'ja Bryzgalov|Bryzgalov]]<br/>[[Vitalij Georgievič Atjušov|Atjušov]]<br/>[[Denis Sergeevič Grebeškov|Grebeškov]]<br/>[[Dmitrij Vladimirovič Kalinin|Kalinin]]<br/>[[Konstantin Nikolaevič Korneev|Korneev]]<br/>[[Il'ja Vladimirovič Nikulin|Nikulin]]<br/>[[Vitalij Vasilievič Proškin|Proškin]]<br/>[[Oleg Fëdorovič Tverdovskij|Tverdovskij]]<br/>[[Vitalij Višnevskij|Višnevskij]]<br/>[[Anton Volčenkov|Volčenkov]]<br/>[[Aleksandr Frolov|Frolov]]<br/>[[Konstantin Vladimirovič Gorovikov|Gorovikov]]<br/>[[Il'ja Koval'čuk|Koval'čuk]]<br/>[[Anton Alekseevič Kur'janov|Kur'janov]]<br/>[[Alexei Alekseevič Morozov|Morozov]]<br/>[[Sergej Valer'evič Mozjakin|Mozjakin]]<br/>[[Aleksandr Valer'evič Perežogin|Perežogin]]<br/>[[Aleksandr Valer'evič Radulov|Radulov]]<br/>[[Oleg Dmitrievič Sapr'ikin|Sapr'ikin]]<br/>[[Aleksej Vladimirovič Tereščenko|Tereščenko]]<br/>[[Danis Zinnurovič Zaripov|Zaripov]]<br/>[[Nikolaj Olegovič Žerdev|Žerdev]]<br/>{{Cartellinogiallo}} {{Cartellinogiallo}} [[Sergej Olegovič Zinov'ev|Zinov'ev]]
|Formazione 2 = [[Dwayne Roloson|Roloson]]<br/>[[Braydon Coburn|Coburn]] {{Cartellinogiallo}}<br/>[[Drew Doughty|Doughty]]<br/>[[Dan Hamhuis|Hamhuis]]<br/>[[Joel Kwiatkowski|Kwiatkowski]]<br/>[[Chris Phillips|Phillips]]<br/>[[Luke Schenn|Schenn]]<br/>[[Marc-Édouard Vlasic|Vlasic]]<br/>[[Shea Weber|Weber]]<br/>[[Ian White|White]]<br/>[[Colby Armstrong|Armstrong]]<br/>[[Shane Doan|Doan]] {{Cartellinogiallo}}<br/>[[Mike Fisher (hockeista su ghiaccio)|Fisher]] {{Cartellinogiallo}}<br/>[[Dany Heatley|Heatley]]<br/>[[Shawn Horcoff|Horcoff]]<br/>[[Matthew Lombardi|Lombardi]]<br/>[[James Neal|Neal]]<br/>[[Derek Roy|Roy]]<br/>[[Jason Spezza|Spezza]]<br/>[[Martin St. Louis|St. Louis]]<br/>[[Steven Stamkos|Stamkos]]<br/>[[Scottie Upshall|Upshall]]<br/>[[Travis Zajac|Zajac]]
|Allenatore 1 = [[Vjačeslav Arkad'evič Bykov|Bykov]]
|NazAll1 = RUS
|Allenatore 2 = [[Lynn Ruff|Ruff]]
|NazAll2 = CAN
|Sfondo = 
}}
Berna
10 maggio 2009, ore 20:30 UTC+1
Russia Russia (bandiera) 2 – 1
(1-1; 2-1)
referto
Canada (bandiera) Canada PostFinance-Arena (11 454 spett.)
Arbitri Slovacchia (bandiera) Orszag
Finlandia (bandiera) Ronn

Incontro di calcio concluso ai tiri di rigore

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = NLD
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Calci di rigore = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8785/report.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stadio Vélodrome]]
|Spettatori = {{formatnum:54000}}
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{Goal|46}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87}} [[Patrick Kluivert|Kluivert]]
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|TiriExtra 1 = [[Ronaldo]] {{Pengoal}}<br/>[[Rivaldo]] {{Pengoal}}<br/>[[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] {{Pengoal}}<br/>[[Dunga]] {{Pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{Pengoal}} [[Frank de Boer|F. de Boer]]<br/>{{pengoal}} [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]]<br/>{{Penmiss}} [[Phillip Cocu|Cocu]]<br/>{{Penmiss}} [[Ronald de Boer|R. de Boer]]
|Sfondo = 
}}
Marsiglia
7 luglio 1998, ore 21:00 UTC+1
Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Stadio Vélodrome (54 000 spett.)
Arbitro Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Ronaldo Segnato
Rivaldo Segnato
Emerson Segnato
Dunga Segnato
Tiri di rigore
4 – 2

Segnato F. de Boer
Segnato Bergkamp
Sbagliato Cocu
Sbagliato R. de Boer
 

Incontro di rugby concluso ai calci piazzati

N.B. Al contrario degli altri esempi, i dati qui riportati sono del tutto inventati in mancanza di esempi reali.

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = R15
|Giornomese = 23 maggio
|Anno = 2005
|Ora = 12:00 [[UTC+0]]
|Nazionale 1 = CHN
|Nazionale 2 = ALB
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 29
|Punteggio 2 = 29
|Supplementari = X
|Città = Sydney
|Stadio = [[Stadio Flaminio]]
|Spettatori = {{formatnum:44212}}
|Arbitro = [[Alain Rolland|Rolland]]
|Nazarbitro = IRL rugby
|Mete 1 = [[Jamie Roberts|Roberts]] 73'<br/>[[Tom James|James]] 74'
|Mete 2 = 21' [[Scott Hamilton (rugbista)|Hamilton]]<br/>45' [[Geordan Murphy|G. Murphy]]
|Trasformazioni 1 = [[Ben Blair|Blair]] 73', 74'
|Trasformazioni 2 = 21', 45' [[Julien Dupuy|Dupuy]]
|Calci piazzati 1 = [[Ben Blair|Blair]] 14', 33'<br/>[[Leigh Halfpenny|Halfpenny]] 27', 35'
|Calci piazzati 2 = 24', 38', 54', 56' [[Julien Dupuy|Dupuy]]
|Drop 1 = [[Brian O'Driscoll|O'Driscoll]] 5'
|Drop 2 = 15' [[Felipe Contepomi|F. Contepomi]]
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 6
|PuntiTiriExtra 2 = 7
|TiriExtra 1 = [[Ben Blair|Blair]] {{SI}}<br/>[[Nicky Robinson|N. Robinson]] {{SI}}<br/>[[Leigh Halfpenny|Halfpenny]] {{SI}}<br/>[[Ceri Sweeney|Sweeney]] {{SI}}<br/>[[Tom James|James]] {{NO}}<br/>[[Tom Shanklin|Shanklin]] {{SI}}<br/>[[Richie Rees|Rees]] {{SI}}<br/>[[Martyn Williams|M. Williams]] {{NO}}
|TiriExtra 2 = {{SI}} [[Julien Dupuy|Dupuy]]<br/>{{SI}} [[Sam Vesty|Vesty]]<br/>{{SI}} [[Geordan Murphy|G. Murphy]]<br/>{{NO}} [[Johne Murphy|J. Murphy]]<br/>{{SI}} [[Scott Hamilton (rugbista)|Hamilton]]<br/>{{SI}} [[Aaron Mauger|Mauger]]<br/>{{SI}} [[Craig Newby|Newby]]<br/>{{SI}} [[Jordan Crane (rugby union)|Crane]]
|Sfondo = 
}}
Sydney
23 maggio 2005, ore 12:00 UTC+0
Cina Cina (bandiera) 29 – 29
(d.t.s.)
Albania (bandiera) Albania Stadio Flaminio (44 212 spett.)
Arbitro Irlanda (bandiera) Rolland

Blair Si
N. Robinson Si
Halfpenny Si
Sweeney Si
James No
Shanklin Si
Rees Si
M. Williams No
Calci piazzati
6 – 7

Si Dupuy
Si Vesty
Si G. Murphy
No J. Murphy
Si Hamilton
Si Mauger
Si Newby
Si Crane
 

Incontro di pallacanestro

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 18 settembre
|Anno = 2011
|Ora = 21:00 [[UTC+3]]
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 115
|Punteggio 2 = 109
|Supplementari = 2
|Parziali = 25-20, 50-41, 75-62, 98-98, 103-103
|Referto = http://www.eurobasket2011.com/en/default.asp?cid={13FE876A-D668-47E5-BFDF-C043215442BF}&compID={D166E39E-2323-4863-B229-76357A926FA2}&season=2011&roundID=7526&gameID=7991-90-A-1
|Città = Kaunas
|CittàLink = 
|Stadio = [[Žalgirio Arena]]
|Spettatori ={{formatnum:14500}}
|Arbitro = [[Luigi Lamonica]]
|Nazarbitro =ITA
|Arbitro2 = Ilija Belosevic
|Nazarbitro2 =SRB
|Arbitro3 = Sreten Radovic
|Nazarbitro3 =HRV 
|Punti 1 = [[Juan Carlos Navarro|Navarro]] 27
|Punti 2 = 26 [[Tony Parker|Parker]]
|Assist 1 =[[Juan Carlos Navarro|Navarro]] 5
|Assist 2 =  7[[Boris Diaw|Diaw]]
|Rimbalzi =x
|Rimbalzi 1 = [[Pau Gasol|P. Gasol]] 10
|Rimbalzi 2 = 8 [[Joakim Noah|Noah]]
|Formazione 1 = '''[[Pau Gasol|P. Gasol]]''', '''[[Rudy Fernández|Fernández]]''', '''[[Marc Gasol|M. Gasol]]''', '''[[Juan Carlos Navarro|Navarro]]''', '''[[José Calderón|Calderón]]'''<br/>[[Ricky Rubio|Rubio]], [[Felipe Reyes|Reyes]], [[Víctor Claver|Claver]], [[Fernando San Emeterio|San Emeterio]], [[Sergio Llull|Llull]], [[Serge Ibaka|Ibaka]], [[Víctor Sada|Sada]]
|Formazione 2 ='''[[Joakim Noah|Noah]]''', '''[[Nicolas Batum|Batum]]''', '''[[Tony Parker|Parker]]''', '''[[Florent Piétrus|Piétrus]]''', '''[[Boris Diaw|Diaw]]'''<br/>[[Kevin Séraphin|Séraphin]], [[Andrew Albicy|Albicy]], [[Charles Kahudi|Kahudi]], [[Ali Traoré|Traoré]], [[Nando de Colo|de Colo]], [[Steed Tchicamboud|Tchicamboud]], [[Mickaël Gelabale|Gelabale]]
|Allenatore 1 = [[Sergio Scariolo]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 =[[Vincent Collet]] 
|NazAll2 = FRA
|Sfondo = 
}}
Kaunas
18 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera) 98 – 85
(d.2t.s.)
(25-20, 50-41, 75-62, 98-98, 103-103)
referto
Francia (bandiera) Francia Žalgirio Arena (14 500 spett.)
Arbitri Italia (bandiera) Luigi Lamonica
Serbia (bandiera) Ilija Belosevic
Croazia (bandiera) Sreten Radovic
P. Gasol 10 Rimbalzi 8 Noah  

Incontro di pallavolo

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PV
|Giornomese = 10 novembre
|Anno = 2002
|Ora = 21:10 [[UTC-3]]
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = GRC
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Parziali = 25-23; 25-23; 25-20
|Referto = http://www.fivb.org/vis_web/volley/mwch2002/pdf/match065.pdf
|Città = Buenos Aires
|Stadio = [[Luna Park (stadio)|Luna Park]]
|Spettatori = {{formatnum:10250}}
|Arbitro = [[Ning Wang|Wang]]
|Nazarbitro = CHN
|Arbitro2 = [[Tomoyuki Nishikawa|Nishikawa]]
|Nazarbitro2 = JPN
|Punti 1 = [[Marcos Milinković|Milinković]] 18<br/>[[Jorge Elgueta|Elgueta]] 10<br/>[[Alejandro Spajic|Spajic]] 8
|Punti 2 = 16 [[Nikolaos Roumeliotis|Roumeliotis]]<br/>10 [[Marios Gkiourdas|Gkiourdas]]<br/>8 [[Chrysanthos Kyriazis|Kyriazis]]
|Sfondo = 
}}
Buenos Aires
10 novembre 2002, ore 21:10 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera) 3 – 0
(25-23; 25-23; 25-20)
referto
Grecia (bandiera) Grecia Luna Park (10 250 spett.)
Arbitri Cina (bandiera) Wang
Giappone (bandiera) Nishikawa

Incontro di baseball

{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = BB
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2004
|Ora = 11:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = JPN
|Sesso = M
|Punteggio 1 = 9
|Punteggio 2 = 4
|Parziali = 0-0; 0-0; 0-0; 3-1; 0-3; 0-0; 3-0; 3-0; 0-0
|Città = Atene
|Stadio = [[Helleniko Olympic Complex]]
|Valide 1 = 15
|Valide 2 = 9
|Errori 1 = 1
|Errori 2 = 1
|Vittoria 1 = [[Ryan Rowland Smith|Smith]] (1-0)
|Vittoria 2 = 
|Sconfitta 1 = 
|Sconfitta 2 = (0-1) [[Daisuke Miura|Miura]]
|Salvezza 1 = [[Matt Williams (giocatore di baseball)|Matt Williams]] (1-0)
|Salvezza 2 = 
|Fuoricampo 1 = Nilsson (1)
|Fuoricampo 2 = (3) Fukudome
|Sfondo = 
}}
Atene
18 agosto 2004, ore 11:30 UTC+1
Australia Australia (bandiera) 9 – 4
(0-0; 0-0; 0-0; 3-1; 0-3; 0-0; 3-0; 3-0; 0-0)
Giappone (bandiera) Giappone Helleniko Olympic Complex