Parco degli Acquedotti

Parco di Roma
Versione del 22 lug 2012 alle 02:06 di ElfQrin (discussione | contributi) (Annullata la modifica 51163870 di Hariseldon 74 (discussione) Non è questione di precisione del termine, sono due zone diverse in posti diversi.)

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Parco degli Acquedotti
Acquedotto Claudio
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma Capitale
Caratteristiche
TipoParco pubblico, parco storico[1]
Superficie240 ettari[2]
Inaugurazione1988[3]
GestoreParco Regionale dell'Appia Antica
AperturaSempre aperto
IngressiVia Lemonia, via delle Capannelle, viale Appio Claudio
Mappa di localizzazione
Map
[www.parcoappiaantica.org Sito web]

Il Parco degli Acquedotti è un'area verde di Roma, nel Municipio X, facente parte del Parco Regionale dell'Appia Antica; è compreso tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli, per un'estensione di circa 240 ettari[4]

Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l'antica Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia e Felice (sovrapposti), Claudia e Anio Novus (sovrapposti). Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani. In passato l'area era nota come Roma Vecchia dal nome dell'omonimo casale.

Storia del parco

La zona, destinata a verde pubblico dal Piano Regolatore del 1965, negli anni '70 era stata espropriata e liberata dalle baraccopoli, i cosiddetti "borghetti" che si addossavano all'acquedotto Felice e verso i quali si era impegnato Don Roberto Sardelli. Sebbene la sovrintendenza avesse provveduto ai restauri, tutto era rimasto piuttosto abbandonato e nuove costruzioni abusive sorgevano di continuo nell'area. Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell'area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearano il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all'appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l'area degli Acquedotti nel Parco Regionale dell'Appia Antica[5]. Nel 2011 è stato realizzato il ripristino idrico e paesaggistico della Marrana dell'Acqua Mariana.

Luoghi rilevanti

Nell'area del parco sono presenti numerosi resti archeologici[6]:

Collegamenti

  È raggiungibile dalle stazioni Cinecittà, Lucio Sestio, Subaugusta e Giulio Agricola.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Parco degli Acquedotti, su 060608.it. URL consultato il 18-05-2010.
  2. ^ Numeri del Parco dell'Appia Antica
  3. ^ Abstract della tesi "Il Parco degli Acquedotti" di Paola Sozio (PDF), su parcoappiaantica.it. URL consultato il 18-05-2010.
  4. ^ Numeri del Parco dell'Appia Antica.
  5. ^ Abstract della tesi "Il Parco degli Acquedotti" di Paola Sozio (PDF), su parcoappiaantica.it. URL consultato il 18-05-2010.
  6. ^ Itinerario a piedi nel parco (file pdf)

Altri progetti

Collegamenti esterni