Discussione:Nagorno Karabakh


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da BohemianRhapsody in merito all'argomento Trattino o no?

Split

Hi! This article has been split in English Wikipedia into two : en:Nagorno-Karabakh - for region , and en:Nagorno Karabakh Republic - for republic, please consider splitting this article as well. Thanks. 63.68.228.197 17:02, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Trattino o no?

Diverse fonti che di primo acchito appaiono attendibili e autorevoli indicano la regione CON il trattino. (cfr.) A questo punto la richiesta di spostamento andrebbe motivata e discussa. --pequod ..Ħƕ 12:35, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sono contrario al trattino. Infatti la maggior parte delle voci della cetegoria sono riportate SENZA trattino eccezion fatta per alcune (categoria compresa) che andrebbero dunque modificate. Il trattino non è corretto, non ha alcun senso (perchè le due parole sono un sostantivo ed un aggettivo, come "Alto Adige") e non risulta in alcun logo ufficiale della repubblica. "Nagorno Karabakh" significa infatti "Karabakh montagnoso" (in alcuni casi, soprattutto in lingua francese, si usa l'espressione "Alto Karabakh") e non si vede alcuna necessità di legare le due parole. Tutt'al più il trattino può essere utilizzato, a mio parere, per legare Nagorno Karabakh-Artsakh (che è la denominazione armena dello stato e figura nel sito istituzionale del presidente).
E' vero che diverse fonti riportano il nome dello stato con il trattino ma ciò è frutto, a mio avviso, di una certa confusione nella denominazione di questa piccola repubblica caucasica, sconosciuta ai più.Il sito del governo (gov.nkr.am) riporta il nome dello stato senza alcun trattino di unione. In buona sostanza ritengo che sia più corretto eventualmente modificare tutte le espressioni Nagorno-Karabakh in Nagorno Karabakh (eliminando il trattino e uniformando le voci).
Su internet ho trovato questa spiegazione riguardo l'uso del trattino che conferma la mia opinione:
Nella grammatica italiana l'uso corretto del trattino per unire due nomi si usa:
- formazioni apposizionali con un nome, che ha la funzione di testa del composto, e un secondo elemento appositivo che, attraverso un significato figurato, determina una particolare caratteristica del primo (notizia-bomba)
- formazioni copulative con tutti e due i nomi che hanno funzione testa (ristorante-pizzeria​)
- accoppiamento nomi propri (Friuli-Venezia-Giul​ia)
- composti che indicano una relazione che si instaura fra i loro componenti in dipendenza di un terzo sostantivo (madre-figlio al posto della frase rapporto madre e figlio)
- formazioni di aggettivo+aggettivo con riduzione del primo elemento (tardo-antico)
link
Cordiali saluti--Itaka1960 (msg) 12:52, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ciao! La tua spiegazione mi sembra perfettamente soddisfacente, per cui appoggio la richiesta di spostamento. Aspettiamo comunque qualche altro segnale da parte di altri utenti ed eventualmente passiamo poi a correggere tutte le ricorrenze (nelle voci, nelle cat etc). Grazie per la spiegazione. :) --pequod ..Ħƕ 13:05, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Spostamento effettuato da Castagna (vedi). --pequod ..Ħƕ 15:45, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Bisognerebbe correggere allora tutte le categorie, e anche spostare (e correggere) i template {{Naz/Nagorno-Karabakh}} e {{AggNaz/Nagorno-Karabakh}}. Che si fa, richiesta ai bot? --BohemianRhapsody (msg) 22:57, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Nagorno Karabakh".