Discussione:Pensiero laterale


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Salkaner in merito all'argomento quiz

quiz

In una stanza chiusa è contenuta una lampadina, in un' altra stanza tre interruttori. Solo uno di questi accende la lampadina. Potendo azionare i tre interruttori a proprio piacimento e potendo andare nella stanza chiusa solo una volta per verificare lo stato della lampadina, come fare per risalire all'interruttore giusto per accenderla? Le condizioni iniziali sono: 1. Lampadina spenta 2. Tutti gli interruttori in posizione off

Direi che si mettono tutti e tre su on... --Leoman3000 15:16, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi
sì, ma tu alla fine devi dire qual è l'interruttore giusto!
l'Oracolo oggi è insolitamente buono e dà un responso sibillino: Una lampadina può essere accesa e scaldare, può essere spenta e fredda, oppure può essere stata accesa e poi spenta, e quindi calda.
-- .mau. ✉ 15:21, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

Deduzione fatta a partire dai suggerimenti di .mau.: Si mettono due interruttori (che chiameremo 1 e 2) su ON, si attende qualche minuto e se ne spenge uno (diciamo il numero 1). Si va quindi a controllare la lampadina. Se la lampadina è accesa l'interruttore giusto è il numero 2. Se la lampadina è spenta ma calda l'interruttore giusto è l'1. Se la lampadina è spenta e fredda l'interruttore giusto è il numero 3. --J B 16:58, 31 mag 2006 (CEST) mamma come sono intelligente oggi! :-)Rispondi

il tutto può essere utilmente posto in una voce pensiero laterale... -- .mau. ✉ 17:07, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

spostato qui dall'Oracolo--McGonnell (Scrivimi) 10:56, 1 giu 2006 (CEST)Rispondi


A risla tutta, Giorgio Dendi lo propone con otto interruttori...--Salkaner il Nero 15:20, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Prodotti commerciali e pensiero laterale

Suggerirei di aggiungere esempi di prodotti commerciali inventati grazie al pensiero laterale (es. i Post-it).

definizione stramba

secondo me non è chiaro da questa voce cosa si intenda per pensiero laterale… non si capisce ad esempio cosa sarebbe una dimostrazione "diretta", e inoltre non si intuisce la correlazione tra la definizione e l'esempio che dovrebbe spiegarla--82.52.45.175 22:03, 13 gen 2008 (CET)Rispondi


Secondo me questo esempio non e' un pensiero laterale ma un semplice gioco di logica.

il link a
http://www.openmind-solutions.it/enigmi/
è "rotto".
--nicola (msg) 12:20, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

La soluzione che ho trovato io, pensandoci per ore e facendo degli schizzi, è completamente diversa da questa ma altrettanto valida. Si basa sull'assunto che tutti danno per scontato che le due stanze siano adiacenti, ma non è così, e il problema lo dice indirettamente. Infatti il problema dice che la stanza della lampadina non è visibile da quella degli interruttori: se fossero adiacenti, basterebbe aprire la porta, senza entrare, per vedere se la lampadina è accesa o spenta. Ciò significa che non sono adiacenti. Pertanto, esiste uno spazio tra le due stanze (che potrebbe essere a sua volta una stanza, un disimpegno, oppure un cortile, ma è irrilevante), che io posso attraversare. Se io non posso accedere più di una volta alla stanza della lampadina, la seconda volta posso però guardare dall'eseterno (=dal disimpegno o dal cortile, NON dalla stanza degli interruttori!) semplicemente aprendo la porta, senza entrare, vedendo così dall'esterno se la lampadina è accesa o spenta. In questo modo la soluzione sarebbe: accendo 2 interruttori (1 e 2), poi vado nella stanza della lampadina: se la vedo spenta ho già trovato la soluzione (=l'interruttore è il n° 3); se la vedo accesa, torno nella stanza degli interruttori e spengo il n° 1. Poi attraverso il disimpegno tra le 2 stanze e apro la porta senza entrare. Se la lampadina è accesa l'interuttore giusto è il n° 2, se è spenta è il n° 1. La soluzione è più banale della vostra, è talmente semplice da far cadere le braccia, ma aiuta a vedere le cose da un'angolazione diversa da quella che useremmo per abitudine. Ammetto che la vostra è più scientifica. Attendo critiche e suggerimenti. Silvia Sakura moonchild80 @ hotmail.it

Ritorna alla pagina "Pensiero laterale".