Labaro (Roma)

57ª zona dell'Agro romano

Labaro è il nome della cinquantasettesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z.LVII.

Z. LVII Labaro
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XX
Data istituzione13 settembre 1961
Codice457
Superficie9,1398 km²
Abitanti16 744 ab.[1] (2010)
Densità1 831,99 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Il complesso parrocchiale di S. Alfonso Maria de Liguori

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 20m del Municipio Roma XX. Popolazione della zona urbanistica: 22.674[1] abitanti.

Confini

Si trova nell'area nord di Roma, accanto ed esternamente al Grande Raccordo Anulare e a ridosso del fiume Tevere.

La zona confina:

Storia

La zona prende il nome a seguito di evento curioso accaduto a Costantino il Grande quando, nella battaglia di Saxa Rubra del 312 d.C., gli cadde di mano il "labarum", stendardo militare che doveva precedere l'esercito in battaglia con le prime due lettere dell'alfabeto greco della parola Cristo (Chi (χ) e Rho (ρ)).

Edifici di culto

Sport

Calcio

Ci sono più squadre di calcio appartenenti alle categorie di livello regionale:

  • POL. Saxa Flaminia Labaro (Prima Categoria g. E) fondata nel 1977 è tra le società più antiche della zona, ed ha raggiunto più volte il campionato di Promozione.
  • A.S.D Atletico Roma XX (Seconda categoria - Girone E)

Pallavolo

La squadra storica del quartiere è l'ASD Roma XX Volley, fondata nel 1984 e arrivata nel 2007 a livello nazionale nel campionato di serie B2.

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione Labaro.

Note

  1. ^ a b Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
  2. ^ Separata dal fiume Tevere
  3. ^ Separata dal GRA

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Template:Zone (Roma)

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma